Mep allerta Bruxelles: rischi per l’AI in gioco

Avvertimento dei deputati europei su un indebolimento delle normative sui rischi dell’IA

Un gruppo di deputati europei ha espresso preoccupazione riguardo ai piani della Commissione europea di modificare il codice di condotta previsto nella nuova legislazione per governare l’uso dell’IA. Questo cambiamento, secondo i deputati, rischia di compromettere i diritti fondamentali e la democrazia.

Il cambiamento proposto

I sette deputati, tra cui la deputata olandese Kim van Sparrentak, stanno lavorando a stretto contatto con la Commissione e gli Stati membri sulla legislazione. Tuttavia, affermano che la Commissione ha proposto di rendere il codice di condotta volontario per i fornitori di sistemi di IA di uso generale, riguardo alla valutazione e mitigazione dei rischi per i diritti fondamentali e la democrazia.

Van Sparrentak ha descritto il cambiamento come “incredibile”, sottolineando che “l’ultimo codice di condotta dell’IA mette seriamente a rischio il cuore della legge sull’IA. I diritti fondamentali e la democrazia non possono essere considerati volontari.”

Le conseguenze del cambiamento

Secondo le dichiarazioni, questa modifica significa che le aziende tecnologiche responsabili di sistemi come ChatGPT e Copilot non saranno più obbligate a testare i loro sistemi per contenuti discriminatori o razzisti. Ciò potrebbe consentire a questi sistemi di essere influenzati politicamente e di adottare posizioni più estreme o facilitare interferenze nelle elezioni estere.

Richiesta di mantenere gli standard

I firmatari della lettera chiedono alla Commissione di garantire che il codice di condotta “rifletta i principi fondamentali della legge sull’IA e protegga la società dai rischi sistemici per la salute, la sicurezza, i diritti fondamentali e la democrazia.”

Pressioni esterne sul settore tecnologico

Le aziende tecnologiche statunitensi, in particolare, stanno facendo pressione contro quella che definiscono iperregolamentazione in Europa. Il mese scorso, il presidente Donald Trump ha chiesto tariffe sui paesi che ostacolano la “competitività globale delle aziende americane.”

Questa iniziativa mira a proteggere il settore tecnologico statunitense, che secondo la Casa Bianca è vittima di “estorsione estera e multe ingiuste.”

Conclusione

La questione sollevata dai deputati europei evidenzia l’importanza di mantenere elevati standard di regolamentazione nell’uso dell’IA, per garantire che i diritti fondamentali e la democrazia non vengano compromessi a favore della flessibilità aziendale.

More Insights

Flussi AI Responsabili per la Ricerca UX

Questo articolo esplora come l'intelligenza artificiale può essere integrata in modo responsabile nei flussi di lavoro della ricerca UX, evidenziando i benefici e i rischi associati. L'AI può...

L’evoluzione dell’AI agentica nel settore bancario

L'AI agentica si riferisce a sistemi autonomi progettati per prendere decisioni e compiere azioni con input umano limitato, trasformando le operazioni bancarie e migliorando l'esperienza del cliente...

Compliance AI: Fondamento per un’infrastruttura crypto scalabile

L'industria delle criptovalute sta affrontando sfide normative complesse, rendendo necessarie piattaforme con sistemi di compliance basati su AI. Questi sistemi non solo migliorano la gestione del...

Governanza dell’IA in ASEAN: un percorso sfidante ma promettente

L'Associazione delle Nazioni del Sud-est Asiatico (ASEAN) sta adottando un approccio favorevole all'innovazione nell'intelligenza artificiale (IA) per avanzare verso un'economia digitale. Tuttavia...

Rischi e opportunità nell’era dell’AI: Un confronto tra l’UE e gli Stati Uniti

In un recente episodio del podcast "Regulating AI", la Dott.ssa Cari Miller ha discusso le complessità del Piano d'Azione sull'IA degli Stati Uniti, enfatizzando l'urgenza della regolamentazione nelle...

Rischi invisibili dell’IA nei luoghi di lavoro

L'adozione dell'IA nelle aziende sta cambiando radicalmente il modo di lavorare, ma molte organizzazioni non sono pronte a gestire i rischi associati. È fondamentale che le aziende stabiliscano...

Investire nella Sicurezza dell’IA: Una Nuova Era di Opportunità

La rivoluzione dell'intelligenza artificiale è qui e sta rimodellando industrie e vite quotidiane. Per gli investitori, questo non è solo un problema etico, ma un'opportunità d'oro per capitalizzare...

Il Ruolo dell’IA nella Polizia Moderna

Le agenzie di applicazione della legge (LEA) stanno utilizzando sempre più l'intelligenza artificiale (AI) per migliorare le loro funzioni, in particolare con capacità avanzate per il policing...

Kenya guida il cambiamento nella governance dell’IA alle Nazioni Unite

Il Kenya ha ottenuto una vittoria diplomatica importante dopo che tutti i 193 Stati membri delle Nazioni Unite hanno concordato all'unanimità di istituire due istituzioni fondamentali per governare...