L’Utah guida la rivoluzione delle politiche sull’IA

Un Legislatore dello Utah alla Guida di un Task Force Nazionale sull’IA

Un legislativo dello Utah è stato recentemente scelto per guidare un task force nazionale volto a orientare le politiche sull’intelligenza artificiale (IA) a livello statale.

Dettagli del Task Force

Il Rappresentante Doug Fiefia, del partito Repubblicano di Herriman, co-presiederà il National Task Force on State AI Policy, come annunciato lunedì dal Future Caucus, un’organizzazione bipartisan nazionale che supporta i giovani responsabili politici.

Il task force intende contrastare ciò che il Future Caucus ha definito “stallo partitico” che può influenzare le politiche sull’IA, assicurando che i legislatori statali abbiano le risorse e gli strumenti necessari prima di approvare leggi. Sarà una “risorsa nazionale per una governance responsabile dell’IA a livello statale”, secondo un comunicato stampa dell’organizzazione.

Attività del Task Force

Il task force ospiterà audizioni pubbliche e briefing riservati relativi all’IA, producendo un memo politico che guiderà la formulazione delle politiche sull’IA in tutto il paese.

“Questo è un momento decisivo,” ha dichiarato Fiefia in una nota lunedì. “Non possiamo permettere che le politiche sull’IA siano divise per partito o decise per default. Come giovani legislatori, abbiamo un’opportunità unica di guidare con equilibrio e previsione.”

Contesto Politico

L’annuncio del task force arriva a sole settimane di distanza dalla votazione del Senato degli Stati Uniti che ha rimosso una proposta di moratoria sulle leggi statali relative all’IA da un importante progetto di legge repubblicano, dopo sette settimane di sostegno sempre più ridotto per l’idea.

I senatori repubblicani avevano inizialmente proposto un divieto di 10 anni sulle leggi statali relative all’IA, argomentando che solo il governo federale dovrebbe essere l’organo legislativo in grado di regolare la tecnologia.

Esperienza di Fiefia

Fiefia, che ha precedentemente lavorato per Google ed è un fervente sostenitore delle politiche relative ai dati e all’IA, ha recentemente concluso la sua prima sessione legislativa nella Camera dei Rappresentanti dello Utah. Ha approvato la legge HB418, che indirizza le aziende tecnologiche e i social media ad adottare l’interoperabilità — una legge senza precedenti che consente agli utenti dei social media di avere un maggiore controllo sui propri dati, costringendo le aziende ad aumentare la condivisione dei dati tra diverse piattaforme.

In un certo senso, la legge orienta le aziende tecnologiche a considerare i dati personali degli utenti in modo simile a come le aziende di telecomunicazioni considerano il proprio numero di telefono.

Co-presidenza del Task Force

Fiefia co-presiderà il task force con Monique Priestley, una rappresentante democratica del Vermont che ha anche lavorato su legislazioni relative all’IA.

More Insights

Gestire i Rischi nell’Intelligenza Artificiale: La Chiave per un Futuro Sicuro

L'Atto sull'Intelligenza Artificiale dell'Unione Europea stabilisce un quadro normativo per i sistemi di intelligenza artificiale ad alto rischio, con l'obiettivo di proteggere la salute, la sicurezza...

Strategie Regolatorie per l’Intelligenza Artificiale in Svizzera

La Strategia Nazionale per l'IA della Svizzera stabilisce linee guida per l'uso dell'IA e mira a finalizzare una proposta di regolamentazione nel 2025. Attualmente, l'IA in Svizzera è soggetta al...

Anticipare l’EU AI Act: Strategie Efficaci

Con l'avvento della legge sull'intelligenza artificiale dell'UE, le organizzazioni devono affrontare la sfida di classificare i sistemi di intelligenza artificiale in modo coerente e accurato. Questo...

Anticipare l’EU AI Act: Strategie Efficaci

Con l'avvento della legge sull'intelligenza artificiale dell'UE, le organizzazioni devono affrontare la sfida di classificare i sistemi di intelligenza artificiale in modo coerente e accurato. Questo...

Rischi Nascosti degli Agenti AI: Una Nuova Frontiera nella Governance

Dalen avverte che la velocità non dovrebbe compromettere la sicurezza o la responsabilità. Propone che le aziende abbiano strumenti in grado di scoprire automaticamente le applicazioni e gli agenti AI...

Conformità all’Atto sull’IA dell’UE: Cosa Sapere Prima del 2025

L'Atto sull'Intelligenza Artificiale dell'UE stabilisce il primo quadro giuridico completo per l'uso e lo sviluppo dell'IA, con obblighi di conformità che entreranno in vigore il 2 agosto 2025. Le...

Governare l’AI: Riflessioni sul futuro della responsabilità

Siamo saldamente entrati nell'era delle macchine intelligenti, dove l'intelligenza artificiale (IA) non è più solo un assistente operativo, ma un disruptor strategico. La crescente integrazione...

Nuovo Modello Texano per la Regolamentazione dell’IA

Il governatore del Texas, Greg Abbott, ha firmato il Texas Responsible Artificial Intelligence Governance Act (TRAIGA), diventando così il secondo stato a adottare una legge completa sulla governance...

L’Atto AI dell’UE: Un’opportunità per l’innovazione irlandese

Il Dott. Darryl Williams, fondatore della società di intelligenza artificiale cognitiva Partsol, afferma che la regolamentazione dell'AI dell'UE è un vantaggio e non un onere per l'innovazione in...