L’Intelligenza Artificiale in UK: Adozione Diffusa, Governance Insufficiente

Il 93% delle organizzazioni nel Regno Unito utilizza l’IA, ma solo il 7% ha una governance completamente integrata

Secondo un’indagine condotta da Trustmarque, l’adozione dell’IA è diventata quasi universale tra le imprese del Regno Unito, con il 93% delle organizzazioni che utilizzano questa tecnologia in qualche forma. Tuttavia, solo il 7% ha implementato strutture di governance complete per gestirne i rischi.

Cos’è la governance dell’IA?

La governance dell’IA è il quadro di politiche e controlli necessari per garantire che l’IA funzioni in modo trasparente, equo e conforme ai requisiti normativi. Con l’integrazione dell’IA nei processi aziendali critici, è fondamentale che la governance venga integrata dalla fase di progettazione fino al deployment.

Una solida governance aiuta a prevenire bias, salvaguardare i dati e soddisfare i requisiti di conformità, costruendo fiducia e aprendo la strada a un’IA duratura e affidabile.

Risultati chiave dell’indagine

Lo studio, basato su un sondaggio di 507 decisori IT senior nel Regno Unito, ha messo in evidenza un divario crescente tra la velocità di adozione dell’IA e la maturità delle strutture di governance di supporto.

  • 93% delle organizzazioni utilizzano l’IA in qualche capacità.
  • Solo 7% hanno strutture di governance dell’IA completamente integrate; 54% riportano di avere una governance minima o assente.
  • Solo 4% considerano la loro infrastruttura tecnologica completamente pronta per l’IA.
  • 8% hanno integrato la governance dell’IA nel ciclo di vita dello sviluppo software.

Barriere all’implementazione della governance

Le organizzazioni si affidano ancora in gran parte a processi di sviluppo software legacy che non sono stati aggiornati per tenere conto dei rischi specifici dell’IA, come il bias dei modelli o le lacune di spiegabilità. Solo il 28% applica rilevamenti di bias durante il testing, e ancora meno (il 22%) testano per l’interpretabilità dei modelli.

Infrastrutture e strumenti rappresentano anche barriere alla governance. Solo il 4% delle organizzazioni afferma che i propri ambienti dati e infrastrutturali sono completamente pronti a supportare l’IA su larga scala. Registri, audit trail e controllo delle versioni per i modelli di IA sono spesso manuali o totalmente assenti.

Responsabilità e misurazione della governance

Quando si tratta di responsabilità per la supervisione dell’IA, l’indagine ha trovato che è frammentata. Solo il 9% riporta un allineamento tra la leadership IT e la governance, mentre il 19% afferma che non c’è un proprietario chiaro per le attività di governance.

Il coinvolgimento esecutivo rimane basso, con la maggior parte della governance dell’IA guidata a livello dipartimentale piuttosto che attraverso una leadership strategica. Questa mancanza di proprietà centrale si riflette nel fatto che poche organizzazioni misurano l’efficacia della loro governance, con solo il 18% che ha implementato monitoraggio continuo con KPI per tracciare i progressi.

Conclusioni e raccomandazioni

Secondo l’analisi, l’adozione dell’IA sta superando la governance. La ricerca evidenzia come le organizzazioni stiano adottando l’IA senza comprendere appieno i rischi associati. “I progetti si muovono rapidamente, ma spesso senza i controlli necessari per supportarli”, è il messaggio chiave emerso dall’indagine.

La governance non è vista solo come un vincolo, ma come un supporto vitale per consentire un’IA responsabile e scalabile. Organizzazioni che hanno adottato la governance dell’IA stanno osservando benefici concreti come deployments più rapidi, maggiore responsabilità e riduzione dei cicli di revisione manuale.

More Insights

Gestire i Rischi nell’Intelligenza Artificiale: La Chiave per un Futuro Sicuro

L'Atto sull'Intelligenza Artificiale dell'Unione Europea stabilisce un quadro normativo per i sistemi di intelligenza artificiale ad alto rischio, con l'obiettivo di proteggere la salute, la sicurezza...

Strategie Regolatorie per l’Intelligenza Artificiale in Svizzera

La Strategia Nazionale per l'IA della Svizzera stabilisce linee guida per l'uso dell'IA e mira a finalizzare una proposta di regolamentazione nel 2025. Attualmente, l'IA in Svizzera è soggetta al...

Anticipare l’EU AI Act: Strategie Efficaci

Con l'avvento della legge sull'intelligenza artificiale dell'UE, le organizzazioni devono affrontare la sfida di classificare i sistemi di intelligenza artificiale in modo coerente e accurato. Questo...

Anticipare l’EU AI Act: Strategie Efficaci

Con l'avvento della legge sull'intelligenza artificiale dell'UE, le organizzazioni devono affrontare la sfida di classificare i sistemi di intelligenza artificiale in modo coerente e accurato. Questo...

Rischi Nascosti degli Agenti AI: Una Nuova Frontiera nella Governance

Dalen avverte che la velocità non dovrebbe compromettere la sicurezza o la responsabilità. Propone che le aziende abbiano strumenti in grado di scoprire automaticamente le applicazioni e gli agenti AI...

Conformità all’Atto sull’IA dell’UE: Cosa Sapere Prima del 2025

L'Atto sull'Intelligenza Artificiale dell'UE stabilisce il primo quadro giuridico completo per l'uso e lo sviluppo dell'IA, con obblighi di conformità che entreranno in vigore il 2 agosto 2025. Le...

Governare l’AI: Riflessioni sul futuro della responsabilità

Siamo saldamente entrati nell'era delle macchine intelligenti, dove l'intelligenza artificiale (IA) non è più solo un assistente operativo, ma un disruptor strategico. La crescente integrazione...

Nuovo Modello Texano per la Regolamentazione dell’IA

Il governatore del Texas, Greg Abbott, ha firmato il Texas Responsible Artificial Intelligence Governance Act (TRAIGA), diventando così il secondo stato a adottare una legge completa sulla governance...

L’Atto AI dell’UE: Un’opportunità per l’innovazione irlandese

Il Dott. Darryl Williams, fondatore della società di intelligenza artificiale cognitiva Partsol, afferma che la regolamentazione dell'AI dell'UE è un vantaggio e non un onere per l'innovazione in...