L’Intelligenza Artificiale alla Prova delle Leggi Statali

L’Atto sull’IA dell’UE sta arrivando in America

Recentemente, si è svolto il AI Action Summit a Parigi, dove il Vicepresidente J.D. Vance ha espresso un messaggio ottimista riguardo all’IA, criticando l’Unione Europea per la sua fretta nel regolamentare il settore. Ha affermato che l’Amministrazione Trump non seguirà l’esempio dell’UE.

Tuttavia, è importante notare che più di una dozzina di stati americani stanno già implementando leggi simili a quelle dell’Atto sull’IA, mirate a prevenire la discriminazione algoritmica nei “sistemi decisionali automatizzati”.

Le leggi in discussione

Queste leggi hanno come obiettivo principale quello di prevenire la discriminazione algoritmica, regolando l’uso dell’IA in casi d’uso “ad alto rischio”. Le aziende che utilizzano sistemi IA come fattore sostanziale in decisioni consequenziali devono redigere e implementare un piano di gestione del rischio e condurre una valutazione dell’impatto algoritmico.

Le definizioni di “fattore sostanziale” e “decisione consequenziale” sono fondamentali e possono variare significativamente tra gli stati, rendendo difficile la copertura di questa complessa storia. Ad esempio, se un imprenditore utilizza un sistema IA per filtrare i curriculum, si pone la domanda se questo sia considerato un fattore sostanziale in una decisione consequenziale.

Le sfide nella legislazione

Nonostante il Colorado sia l’unico stato ad aver approvato una legge simile, la SB 205, il processo di attuazione è stato complicato. Il Governatore Jared Polis ha espresso preoccupazioni riguardo al regime di conformità complesso e ha chiesto semplificazioni prima che la legge entri in vigore nel 2026.

Attualmente, il Colorado ha istituito un Task Force sull’impatto dell’IA per esaminare la legge e fornire raccomandazioni. Tuttavia, dopo un anno di incontri, non si è ancora giunti a una soluzione chiara.

Origine delle leggi

Il movimento verso queste leggi è stato alimentato da preoccupazioni sulla discriminazione algoritmica che sono emerse negli ultimi anni. Con l’arrivo della nuova amministrazione Biden, la discriminazione algoritmica è diventata una priorità, evidenziata in documenti politici e raccomandazioni.

La Future of Privacy Forum, un’organizzazione no-profit, ha svolto un ruolo importante nel facilitare l’introduzione di queste leggi, raccogliendo legislatori e attivisti attorno a un’agenda comune.

Confronto con l’Atto sull’IA dell’UE

Le leggi americane presentano somiglianze strutturali con l’Atto sull’IA dell’UE, adottando un approccio basato sul rischio. Entrambe le legislazioni richiedono piani di gestione del rischio e valutazioni d’impatto per i sistemi ad alto rischio.

Nonostante le somiglianze, esistono differenze significative, in particolare in termini di responsabilità legale e potenziale per azioni legali, che potrebbero rendere il panorama normativo americano più complesso.

Conclusione

Gli Stati Uniti si trovano di fronte a un futuro incerto riguardo alla regolamentazione dell’IA. Con l’adozione di queste leggi, la possibilità di una prevenzione federale potrebbe diventare più difficile, rendendo l’America una delle nazioni più regolate in termini di tecnologia IA.

La direzione in cui ci dirigiamo sembra chiara: entro un paio d’anni, l’IA potrebbe diventare la tecnologia digitale di uso generale più regolamentata nella storia americana.

More Insights

Flussi AI Responsabili per la Ricerca UX

Questo articolo esplora come l'intelligenza artificiale può essere integrata in modo responsabile nei flussi di lavoro della ricerca UX, evidenziando i benefici e i rischi associati. L'AI può...

L’evoluzione dell’AI agentica nel settore bancario

L'AI agentica si riferisce a sistemi autonomi progettati per prendere decisioni e compiere azioni con input umano limitato, trasformando le operazioni bancarie e migliorando l'esperienza del cliente...

Compliance AI: Fondamento per un’infrastruttura crypto scalabile

L'industria delle criptovalute sta affrontando sfide normative complesse, rendendo necessarie piattaforme con sistemi di compliance basati su AI. Questi sistemi non solo migliorano la gestione del...

Governanza dell’IA in ASEAN: un percorso sfidante ma promettente

L'Associazione delle Nazioni del Sud-est Asiatico (ASEAN) sta adottando un approccio favorevole all'innovazione nell'intelligenza artificiale (IA) per avanzare verso un'economia digitale. Tuttavia...

Rischi e opportunità nell’era dell’AI: Un confronto tra l’UE e gli Stati Uniti

In un recente episodio del podcast "Regulating AI", la Dott.ssa Cari Miller ha discusso le complessità del Piano d'Azione sull'IA degli Stati Uniti, enfatizzando l'urgenza della regolamentazione nelle...

Rischi invisibili dell’IA nei luoghi di lavoro

L'adozione dell'IA nelle aziende sta cambiando radicalmente il modo di lavorare, ma molte organizzazioni non sono pronte a gestire i rischi associati. È fondamentale che le aziende stabiliscano...

Investire nella Sicurezza dell’IA: Una Nuova Era di Opportunità

La rivoluzione dell'intelligenza artificiale è qui e sta rimodellando industrie e vite quotidiane. Per gli investitori, questo non è solo un problema etico, ma un'opportunità d'oro per capitalizzare...

Il Ruolo dell’IA nella Polizia Moderna

Le agenzie di applicazione della legge (LEA) stanno utilizzando sempre più l'intelligenza artificiale (AI) per migliorare le loro funzioni, in particolare con capacità avanzate per il policing...

Kenya guida il cambiamento nella governance dell’IA alle Nazioni Unite

Il Kenya ha ottenuto una vittoria diplomatica importante dopo che tutti i 193 Stati membri delle Nazioni Unite hanno concordato all'unanimità di istituire due istituzioni fondamentali per governare...