Linee guida dell’UE per i modelli di IA di uso generale

La Commissione Europea emette linee guida per modelli di IA di uso generale ai sensi dell’AI Act

Il 21 luglio 2025, la Commissione Europea ha pubblicato le sue linee guida per modelli di IA di uso generale, seguendo il Codice di Pratica per l’IA di Uso Generale. Queste linee guida chiariscono l’ambito degli obblighi per i fornitori di modelli di IA di uso generale ai sensi dell’AI Act.

Definizione di modelli di IA di uso generale

Le linee guida definiscono i modelli di IA di uso generale come quelli addestrati con risorse computazionali superiori a 1023 operazioni in virgola mobile, capaci di generare linguaggio (testo o audio), testo-immagine o testo-video. Inoltre, vengono delineati i termini per “fornitore” e “immissione sul mercato”, chiarendo le esenzioni per i modelli rilasciati sotto licenza libera e open-source che soddisfano determinate condizioni di trasparenza.

Obblighi per i fornitori

Le linee guida stabiliscono obblighi specifici per i fornitori dei modelli di IA di uso generale più avanzati o impattanti, in particolare quelli che pongono rischi sistemici, come minacce ai diritti fondamentali, alla sicurezza e alla potenziale perdita di controllo sul modello. Questi fornitori devono valutare e mitigare tali rischi.

Punti chiave delle linee guida

  • Definizioni chiare: Le linee guida introducono criteri tecnici semplici, ad esempio per quando un modello di IA è considerato “di uso generale”. Questo aiuta gli sviluppatori a capire se devono conformarsi agli obblighi previsti dall’AI Act.
  • Approccio pragmatico: Le linee guida sono progettate per essere pragmatiche. Chiariscono che solo coloro che apportano modifiche significative ai modelli di IA devono conformarsi agli obblighi, non coloro che effettuano cambiamenti minori.
  • Esenzioni per l’open-source: Le linee guida chiariscono le condizioni in cui i fornitori di modelli di IA open-source sono esenti da determinati obblighi, al fine di promuovere la trasparenza e l’innovazione.

Tempistiche per l’applicazione

Dal 2 agosto 2025, gli obblighi per i fornitori di modelli di IA di uso generale entreranno in vigore. I fornitori di modelli di IA di uso generale immessi sul mercato dopo questa data dovranno conformarsi e sono invitati a collaborare informalmente con il personale tecnico dell’Ufficio IA. In particolare, i fornitori dei modelli più avanzati, cioè quelli che pongono rischi sistemici, sono legalmente obbligati a notificare all’Ufficio IA questi modelli.

Dal 2 agosto 2026, entreranno in vigore i poteri di enforcement della Commissione. La Commissione farà rispettare la conformità agli obblighi per i fornitori di modelli di IA di uso generale, inclusa l’imposizione di sanzioni.

Entro il 2 agosto 2027, i fornitori di modelli di IA di uso generale immessi sul mercato prima del 2 agosto 2025 dovranno conformarsi.

More Insights

Gestire i Rischi nell’Intelligenza Artificiale: La Chiave per un Futuro Sicuro

L'Atto sull'Intelligenza Artificiale dell'Unione Europea stabilisce un quadro normativo per i sistemi di intelligenza artificiale ad alto rischio, con l'obiettivo di proteggere la salute, la sicurezza...

Strategie Regolatorie per l’Intelligenza Artificiale in Svizzera

La Strategia Nazionale per l'IA della Svizzera stabilisce linee guida per l'uso dell'IA e mira a finalizzare una proposta di regolamentazione nel 2025. Attualmente, l'IA in Svizzera è soggetta al...

Anticipare l’EU AI Act: Strategie Efficaci

Con l'avvento della legge sull'intelligenza artificiale dell'UE, le organizzazioni devono affrontare la sfida di classificare i sistemi di intelligenza artificiale in modo coerente e accurato. Questo...

Anticipare l’EU AI Act: Strategie Efficaci

Con l'avvento della legge sull'intelligenza artificiale dell'UE, le organizzazioni devono affrontare la sfida di classificare i sistemi di intelligenza artificiale in modo coerente e accurato. Questo...

Rischi Nascosti degli Agenti AI: Una Nuova Frontiera nella Governance

Dalen avverte che la velocità non dovrebbe compromettere la sicurezza o la responsabilità. Propone che le aziende abbiano strumenti in grado di scoprire automaticamente le applicazioni e gli agenti AI...

Conformità all’Atto sull’IA dell’UE: Cosa Sapere Prima del 2025

L'Atto sull'Intelligenza Artificiale dell'UE stabilisce il primo quadro giuridico completo per l'uso e lo sviluppo dell'IA, con obblighi di conformità che entreranno in vigore il 2 agosto 2025. Le...

Governare l’AI: Riflessioni sul futuro della responsabilità

Siamo saldamente entrati nell'era delle macchine intelligenti, dove l'intelligenza artificiale (IA) non è più solo un assistente operativo, ma un disruptor strategico. La crescente integrazione...

Nuovo Modello Texano per la Regolamentazione dell’IA

Il governatore del Texas, Greg Abbott, ha firmato il Texas Responsible Artificial Intelligence Governance Act (TRAIGA), diventando così il secondo stato a adottare una legge completa sulla governance...

L’Atto AI dell’UE: Un’opportunità per l’innovazione irlandese

Il Dott. Darryl Williams, fondatore della società di intelligenza artificiale cognitiva Partsol, afferma che la regolamentazione dell'AI dell'UE è un vantaggio e non un onere per l'innovazione in...