L’Impatto Limitato della Legge sull’IA in Europa

Burying the Brussels Effect? L’Atto sull’IA Ispira Pochi Emuli

L’Atto sull’IA creato dall’Europa è stato presentato come un esempio del tanto decantato Brussels Effect, dove l’approccio normativo rigoroso del blocco si diffonde in tutto il mondo. Paesi come il Canada e il Brasile stanno cercando di redigere framework simili, ma finora, l’Atto sull’IA non ha ispirato molti altri.

La Complessità dell’Atto sull’IA

La legislazione è complessa e confusa. Gli studiosi sostengono che l’Atto unisce audit di sicurezza dei prodotti, test sui diritti fondamentali e codici volontari in un’unica norma, creando quello che viene definito un “effetto patchwork”. Anche gli avvocati dell’UE faticano a interpretare le regole, rendendo difficile per i regolatori di altre giurisdizioni trovare un testo di facile utilizzo.

Reazioni Globali all’Atto sull’IA

Finora, solo il Canada e il Brasile si sono avvicinati al modello europeo. In Canada, i legislatori stanno lavorando su un Artificial Intelligence and Data Act, ma il suo finale rimane incerto a causa di anni di discussione parlamentare. Il Brasile ha proposto una legge che classifica i sistemi di IA in base al rischio, ma anche qui ci sono state resistenze da parte dell’industria.

Nel frattempo, altri paesi come il Regno Unito, Australia, Nuova Zelanda, Giappone e Singapore stanno seguendo percorsi meno restrittivi, preferendo approcci più leggeri rispetto alla regolamentazione dell’IA.

Le Questioni di Compliance e Investimento

La legislazione europea impone costi di conformità pesanti, costringendo le startup a pagare auditor e generare una grande quantità di documentazione tecnica prima di poter lanciare anche una sola riga di codice. Questo approccio potrebbe allontanare investimenti e talenti verso mercati più permissivi.

Possibili Sviluppi Futuri

Nonostante la situazione attuale, l’Atto sull’IA potrebbe guadagnare slancio in futuro. Con l’entrata in vigore ufficiale nel giugno 2024, ulteriori dettagli devono ancora essere definiti. Se si verificheranno scandali legati alla tecnologia dell’IA, i governi potrebbero guardare al modello europeo come punto di riferimento.

In conclusione, sebbene l’Atto sull’IA rappresenti un passo ambizioso verso la regolamentazione della tecnologia, la sua influenza globale rimane limitata. La mancanza di adesione da parte di altre economie maggiori suggerisce che potrebbe rimanere una misura esclusivamente europea, ambiziosa sulla carta ma limitata nella sua applicazione globale.

More Insights

Politica AI del Quebec per Università e Cégeps

Il governo del Quebec ha recentemente rilasciato una politica sull'intelligenza artificiale per le università e i CÉGEP, quasi tre anni dopo il lancio di ChatGPT. Le linee guida includono principi...

L’alfabetizzazione AI: la nuova sfida per la conformità aziendale

L'adozione dell'IA nelle aziende sta accelerando, ma con essa emerge la sfida dell'alfabetizzazione all'IA. La legislazione dell'UE richiede che tutti i dipendenti comprendano gli strumenti che...

Legge sull’IA: Germania avvia consultazioni per l’attuazione

I regolatori esistenti assumeranno la responsabilità di monitorare la conformità delle aziende tedesche con l'AI Act dell'UE, con un ruolo potenziato per l'Agenzia Federale di Rete (BNetzA). Il...

Governare l’AI nell’Economia Zero Trust

Nel 2025, l'intelligenza artificiale non è più solo un concetto astratto, ma è diventata una realtà operativa che richiede un governance rigorosa. In un'economia a zero fiducia, le organizzazioni...

Il nuovo segretariato tecnico per l’IA: un cambiamento nella governance

Il prossimo quadro di governance sull'intelligenza artificiale potrebbe prevedere un "segreteria tecnica" per coordinare le politiche sull'IA tra i vari dipartimenti governativi. Questo rappresenta un...

Innovazione sostenibile attraverso la sicurezza dell’IA nei Paesi in via di sviluppo

Un crescente tensione si è sviluppata tra i sostenitori della regolamentazione dei rischi legati all'IA e coloro che desiderano liberare l'IA per l'innovazione. Gli investimenti in sicurezza e...

Verso un approccio armonioso alla governance dell’IA in ASEAN

Quando si tratta di intelligenza artificiale, l'ASEAN adotta un approccio consensuale. Mentre i membri seguono percorsi diversi nella governance dell'IA, è fondamentale che questi principi volontari...

Italia guida l’UE con una legge innovativa sull’IA

L'Italia è diventata il primo paese nell'UE ad approvare una legge completa che regola l'uso dell'intelligenza artificiale, imponendo pene detentive a chi utilizza la tecnologia per causare danni. La...

Regolamentare l’Intelligenza Artificiale in Ucraina: Verso un Futuro Etico

Nel giugno del 2024, quattordici aziende IT ucraine hanno creato un'organizzazione di autoregolamentazione per sostenere approcci etici nell'implementazione dell'intelligenza artificiale in Ucraina...