Lezioni di corsa per l’AI agentica e la governance

Cosa il mondo delle corse può insegnarci sull’AI agentica e sulla governance

Un agente AI è molto simile a un pilota di auto da corsa. Ha autonomia e può prendere decisioni in base ai propri obiettivi, all’ambiente e agli ostacoli. Il successo del pilota dipende da una pianificazione meticolosa, dalla capacità di prendere decisioni in tempo reale e dal continuo miglioramento, che va dal design aerodinamico dell’auto alla strategia dietro ai pit stop. Allo stesso modo, valutare, monitorare e proteggere i dati e l’AI sono fondamentali per le aziende che vogliono scalare e crescere in modo efficace.

Importanza della governance nell’AI

Quasi ogni organizzazione sta pensando a come fare di più e essere più efficienti. Secondo ricerche, l’AI agentica può aumentare la produttività del 66%, consentendo alle persone di concentrarsi su ciò che conta di più nel loro lavoro quotidiano. Tuttavia, sviluppare un agente che sia competente, efficiente e responsabile richiede un notevole sforzo e pianificazione.

La governance comporta la gestione dell’intero ciclo di vita di un agente AI, dallo sviluppo al rilascio fino al ritiro. Deve valutare e gestire vari rischi, assicurando che l’agente e l’AI sottostante rimangano accurati, giusti e conformi alle normative.

Il parallelismo tra corse e AI

Le auto da corsa devono aderire a rigide norme di sicurezza; l’AI deve operare all’interno di confini etici ben definiti. Qui, la governance dell’AI funge da struttura, fornendo un insieme di principi e regolamenti robusti che guidano il comportamento dell’AI e garantiscono equità, trasparenza e responsabilità.

La governance comporta anche meccanismi di monitoraggio e audit dei sistemi AI, simili ai pneumatici di un’auto, che garantiscono l’allineamento con i principi di governance e i requisiti legali. Questi salvaguardi prevengono derive indesiderate verso decisioni distorte o violazioni della privacy.

Regole della strada: identificazione e requisiti

Le corse ufficiali hanno regolamenti di sicurezza rigorosi, e l’AI deve rispettare standard etici e legali. Questi standard incoraggiano un uso sicuro, equo e responsabile, contribuendo a costruire fiducia nei sistemi AI, proprio come la fiducia tra una squadra di corse e i suoi fan.

Se da un lato non esiste ancora una regolamentazione specifica per l’AI agentica, dall’altro ci sono una serie di normative esistenti e in fase di emergenza per l’AI che si applicano agli agenti. La capacità di auditare e tracciare le interazioni di un agente con dati, strumenti e utenti può assistere nel rispetto dei requisiti di conformità.

Crescita del portafoglio di agenti

Le organizzazioni possono costruire i propri agenti o acquistarli da fornitori terzi. Una volta che si sentono a proprio agio con l’AI agentica e hanno i processi adeguati in atto, possono trovare una moltitudine di casi d’uso per l’AI agentica. Tuttavia, man mano che aumenta l’uso degli agenti, può diventare difficile tenere traccia di tutti gli agenti nell’organizzazione e fare mappature.

Le squadre di corse hanno diverse auto tra cui scegliere nel loro impianto di sviluppo e nel garage. Il loro team di design seleziona il motore, il telaio, i pneumatici e i piloti giusti per ogni corsa. Ma ci possono essere sovrapposizioni in termini di parti, quindi è utile sapere quali strumenti e componenti ogni squadra ha accesso nel proprio portafoglio.

Conclusione

Le somiglianze tra l’AI agentica e le corse vanno oltre una semplice metafora. Possono aiutarci a comprendere meglio e ad apprezzare le complessità e le sfumature della governance dell’AI, proprio come un appassionato di corse apprezza le intricate dinamiche di una gara automobilistica.

More Insights

Opportunità mancate per l’AI: il G7 e la governance globale

I leader del G7 si sono riuniti in Alberta, Canada, ma la questione della governance dell'intelligenza artificiale è stata praticamente assente dai dibattiti. Questa omissione è particolarmente...

Intelligenza Artificiale: L’Africa Riscopre la Sovranità

I leader africani hanno chiesto azioni urgenti per costruire sistemi di intelligenza artificiale sovrani ed etici, adattati alle esigenze locali. È fondamentale garantire che l'IA supporti la...

Regolamenti AI: Le Sfide di Compliance e Innovazione

Con lo sviluppo dell'IA in tutto il mondo, diventa sempre più difficile applicare regolamenti efficaci. Le aziende tecnologiche multinazionali devono affrontare sfide complesse a causa della diversità...

Il Futuro dell’Intelligenza Artificiale in Cina: Un Percorso Unico

La competizione tra Stati Uniti e Cina nell'intelligenza artificiale è considerata la rivalità tecnologica definitoria del nostro tempo. Cina e Stati Uniti potrebbero sviluppare "varietà" diverse di...

AI e Finanza: Sfide e Opportunità di Compliance

Un nuovo sondaggio di Smarsh ha rivelato che, mentre gli strumenti di intelligenza artificiale vengono rapidamente adottati nei servizi finanziari del Regno Unito, molti dipendenti rimangono...

Etica dell’IA: le nuove sfide nella rivalità USA-Cina

Con l'approfondirsi della rivalità tecnologica tra Stati Uniti e Cina, un'agenzia delle Nazioni Unite sta spingendo per standard globali sull'etica dell'IA. UNESCO ha tenuto il suo terzo Forum Globale...

Sicurezza e AI: Adattarsi al Regolamento UE

Il DSPM gioca un ruolo fondamentale nell'aiutare le organizzazioni a conformarsi ai requisiti rigorosi del Regolamento sull'IA dell'UE, garantendo una distribuzione sicura dell'IA e la sicurezza dei...

Legge contro l’IA avversaria: la nuova frontiera della sicurezza nazionale

Un gruppo bipartisan di legislatori statunitensi ha introdotto il "No Adversarial AI Act", che mira a vietare l'uso di strumenti di intelligenza artificiale sviluppati in nazioni avversarie come Cina...

Personalizza l’IA responsabile con i nuovi livelli di sicurezza in Amazon Bedrock Guardrails

Amazon Bedrock Guardrails fornisce salvaguardie configurabili per costruire applicazioni di intelligenza artificiale generativa affidabili su larga scala. Con i nuovi livelli di salvaguardia, le...