Leggi sull’AI: Verso un Futuro Regolato

Leggi sull’IA: A cosa assomiglieranno?

La legge è uno dei veicoli più fondamentali delle nostre società – ed è qualcosa di complicato, qualcosa di complesso. Si basa su semantiche, sugli effetti delle parole e sulla retorica. È anche ciò che ci fornisce i confini e i guardrail necessari per procedere sia negli affari che nella vita personale.

Negli affari, questo sta assumendo una nuova forma quando si tratta di intelligenza artificiale. Dobbiamo riflettere su come applicare l’IA ai sistemi legali. Ci sono stati rapporti iniziali sull’uso sconsiderato dei risultati dei modelli linguisticamente ampi, producendo argomenti e documenti, inclusi hallucinations, non controllati da una supervisione umana.

Considerazioni sull’IA e la Legge

Un recente panel all’evento IIA a Davos ha approfondito questo tema. Gabriele Mazzini, che ha contribuito con l’AI Act europeo, ha sottolineato che l’intenzione della legge era quella di potenziare l’innovazione e l’adozione, rendendo questi processi più sicuri.

Pablo Arredondo, titolare di una società di tecnologia legale chiamata Casetext, ha parlato della necessità di fornire strumenti che mostrino la supervisione, ad esempio, attraverso fonti trasparenti. Ha dichiarato: “Ci siamo resi conto che dovevamo pensare a come progettare il prodotto per … minimizzare le possibilità di danno.”

Julia Apostle di Orrick ha fatto notare che non sente le persone cercare di evitare la regolamentazione, ma invece abbracciare l’idea di chiarire le regole per l’uso dell’IA.

Le Sfide della Regolamentazione

Apostle ha parlato delle sfide che le aziende più piccole affrontano a causa della volumetria della legislazione parallela. Non si tratta solo dell’AI Act, ma anche della Digital Services Act e della Cyberresilience Act, che creano più sfide rispetto a un singolo pezzo di legislazione.

La legislazione europea ha un impatto anche sulle aziende statunitensi e su quelle al di fuori della zona euro. “L’UE dice fondamentalmente che regoliamo il prodotto che entra nel nostro mercato. Pertanto, se sei un’azienda americana e vuoi vendere un prodotto nell’UE, devi conformarti,” ha affermato Mazzini.

Strumenti di Conformità e Collaborazione

Apostle ha menzionato la necessità di strumenti di conformità e la sfida di identificare i rischi associati ai prodotti. “È una cosa dire: ecco le tue categorie di rischio, ma poi devi trovare come si manifestano nel prodotto,” ha sottolineato.

In risposta a domande sulla collaborazione, Apostle ha suggerito che gli studi legali dovrebbero essere in grado di creare queste partnership, enfatizzando l’importanza di evolversi per servire meglio i clienti.

Il Futuro dell’IA e della Regolazione

In chiusura, Mazzini ha parlato dell’importanza di abilitare l’innovazione in Europa, con l’applicazione coerente della pluralità delle leggi dell’UE. “È tutto nell’implementazione,” ha aggiunto Apostle, sottolineando che sarà interessante osservare come si svilupperà questa area.

Arredondo ha concluso suggerendo che, in definitiva, i regolatori e le aziende possono trovarsi dalla stessa parte dell’innovazione, evidenziando il potenziale positivo dell’IA.

More Insights

Politica AI del Quebec per Università e Cégeps

Il governo del Quebec ha recentemente rilasciato una politica sull'intelligenza artificiale per le università e i CÉGEP, quasi tre anni dopo il lancio di ChatGPT. Le linee guida includono principi...

L’alfabetizzazione AI: la nuova sfida per la conformità aziendale

L'adozione dell'IA nelle aziende sta accelerando, ma con essa emerge la sfida dell'alfabetizzazione all'IA. La legislazione dell'UE richiede che tutti i dipendenti comprendano gli strumenti che...

Legge sull’IA: Germania avvia consultazioni per l’attuazione

I regolatori esistenti assumeranno la responsabilità di monitorare la conformità delle aziende tedesche con l'AI Act dell'UE, con un ruolo potenziato per l'Agenzia Federale di Rete (BNetzA). Il...

Governare l’AI nell’Economia Zero Trust

Nel 2025, l'intelligenza artificiale non è più solo un concetto astratto, ma è diventata una realtà operativa che richiede un governance rigorosa. In un'economia a zero fiducia, le organizzazioni...

Il nuovo segretariato tecnico per l’IA: un cambiamento nella governance

Il prossimo quadro di governance sull'intelligenza artificiale potrebbe prevedere un "segreteria tecnica" per coordinare le politiche sull'IA tra i vari dipartimenti governativi. Questo rappresenta un...

Innovazione sostenibile attraverso la sicurezza dell’IA nei Paesi in via di sviluppo

Un crescente tensione si è sviluppata tra i sostenitori della regolamentazione dei rischi legati all'IA e coloro che desiderano liberare l'IA per l'innovazione. Gli investimenti in sicurezza e...

Verso un approccio armonioso alla governance dell’IA in ASEAN

Quando si tratta di intelligenza artificiale, l'ASEAN adotta un approccio consensuale. Mentre i membri seguono percorsi diversi nella governance dell'IA, è fondamentale che questi principi volontari...

Italia guida l’UE con una legge innovativa sull’IA

L'Italia è diventata il primo paese nell'UE ad approvare una legge completa che regola l'uso dell'intelligenza artificiale, imponendo pene detentive a chi utilizza la tecnologia per causare danni. La...

Regolamentare l’Intelligenza Artificiale in Ucraina: Verso un Futuro Etico

Nel giugno del 2024, quattordici aziende IT ucraine hanno creato un'organizzazione di autoregolamentazione per sostenere approcci etici nell'implementazione dell'intelligenza artificiale in Ucraina...