Leggi la bozza del Codice per l’IA dell’UE: orientamenti più morbidi per i giganti dell’IA

Legge sull’IA dell’UE: La bozza più recente del codice per i creatori di modelli di IA si avvicina a una guida più morbida per le grandi aziende di IA

Il 17 marzo 2025, è stata pubblicata una terza bozza del Codice di Pratica, in preparazione per una scadenza di maggio per finalizzare la guida per i fornitori di modelli di intelligenza artificiale di uso generale (GPAI) su come rispettare le disposizioni della Legge sull’IA dell’UE.

Questa bozza è attesa come l’ultima, dopo che il Codice è stato in fase di sviluppo dall’anno scorso. Un sito web è stato lanciato per migliorare l’accessibilità del Codice, e il feedback scritto sulla bozza più recente deve essere inviato entro il 30 marzo 2025.

Obblighi e Penalità

Il regolamento sui rischi dell’UE per l’IA comprende un sottoinsieme di obblighi che si applicano solo ai creatori di modelli di IA più potenti, riguardanti aree come la trasparenza, il diritto d’autore e la mitigazione dei rischi. Il Codice mira ad aiutare i creatori di modelli GPAI a comprendere come soddisfare gli obblighi legali ed evitare il rischio di sanzioni per non conformità, con pene che possono raggiungere fino al 3% delle entrate annuali globali.

Struttura Snellita

La revisione più recente del Codice è stata presentata come avente “una struttura più snella con impegni e misure affinate” rispetto alle versioni precedenti, sulla base del feedback ricevuto sulla seconda bozza pubblicata a dicembre.

Il documento è suddiviso in diverse sezioni che trattano gli impegni per i GPAI, insieme a una guida dettagliata per le misure di trasparenza e diritto d’autore. C’è anche una sezione sugli obblighi di sicurezza che si applicano ai modelli più potenti, considerati a rischio sistemico (GPAISR).

Trasparenza e Diritto d’Autore

In merito alla trasparenza, la guida include un esempio di un modulo di documentazione che i GPAI potrebbero essere tenuti a compilare per garantire che i distributori successivi della loro tecnologia abbiano accesso alle informazioni chiave necessarie per la propria conformità.

Il capitolo sul diritto d’autore rimane l’area più contestata per le grandi aziende di IA. La bozza attuale è ricca di termini come “migliori sforzi”, “misure ragionevoli” e “misure appropriate” quando si tratta di rispettare gli obblighi, come il rispetto dei diritti durante l’acquisizione di dati per l’addestramento dei modelli.

Rischi di Sicurezza

Per quanto riguarda la sicurezza e la protezione, i requisiti della Legge sull’IA dell’UE per la valutazione e la mitigazione dei rischi sistemici si applicano solo a un sottoinsieme dei modelli più potenti, ma questa ultima bozza ha visto alcune misure precedentemente raccomandate ulteriormente ridotte in risposta al feedback.

Pressione dagli Stati Uniti

Nonostante le critiche riguardanti la legislazione europea, le autorità degli Stati Uniti continuano a esercitare pressioni affinché l’UE allenti i requisiti. Durante il summit AI di Parigi, il vicepresidente degli Stati Uniti ha sottolineato la necessità di non sovraregolare l’IA, avvertendo che un’eccessiva regolamentazione potrebbe soffocare le opportunità.

Con il Codice GPAI in fase di elaborazione da parte di esperti indipendenti, la Commissione Europea sta producendo parallelamente alcune linee guida chiarificatrici che modelleranno anche l’applicazione della legge, comprese le definizioni per i GPAI e le loro responsabilità.

More Insights

Governanza dell’AI in Salute: Tra Innovazione e Sicurezza

Negli ultimi sei mesi, il panorama normativo sull'IA ha subito cambiamenti monumentali, con una crescente retorica che considera la regolamentazione come un ostacolo all'innovazione. È fondamentale...

Regole Ambigue: L’Industria AI Chiede un Rinvio della Legge Fondamentale

L'industria dell'IA esprime preoccupazioni riguardo agli standard normativi ambigui della legge fondamentale sull'IA, temendo che possano ostacolare la crescita del settore. Recentemente, Huang...

GDPR e AI: Rispettare la Privacy nel Marketing

Gli esperti di marketing devono affrontare le sfide della privacy dei dati con la conformità al GDPR e il nuovo EU AI Act. Queste normative richiedono trasparenza e consenso chiaro nell'uso dei dati...

La Piramide del Rischio nell’Atto UE sull’IA

Una delle caratteristiche distintive dell'EU AI Act è il suo approccio basato sul rischio. I sistemi di intelligenza artificiale non sono trattati allo stesso modo; come vengono regolati dipende dal...

AI agenti: le nuove frontiere della sicurezza e della regolamentazione

Le aziende di intelligenza artificiale affermano che le attuali normative possono governare l'intelligenza artificiale agentica, considerata la prossima evoluzione dell'IA generativa. Gli sviluppatori...

Divieto di AI nelle riunioni online: una scelta controversa

La Commissione Europea ha vietato l'uso di assistenti virtuali basati sull'IA durante le riunioni online, nonostante la crescente popolarità di tali strumenti. Questo divieto ha suscitato...

Riformare le Regole dell’AI: Un Futuro per l’Innovazione in Europa

OpenAI sollecita l'Unione Europea a semplificare le normative sull'intelligenza artificiale per evitare di soffocare l'innovazione e la competitività globale. La società afferma che regole...

Progettare Fiducia nell’AI Responsabile

L'integrazione rapida dell'intelligenza artificiale (AI) nella tecnologia quotidiana ha portato a grandi opportunità, ma anche a sfide etiche significative. I progettisti di prodotti stanno...

Interoperabilità nell’IA: Un Futuro Senza Fratture

Mentre ci troviamo a un punto critico nello sviluppo dell'IA, emerge una sfida di governance che potrebbe soffocare l'innovazione e creare divisioni digitali globali. L'attuale paesaggio della...