Legge sull’IA dell’UE: La bozza più recente del codice per i creatori di modelli di IA si avvicina a una guida più morbida per le grandi aziende di IA
Il 17 marzo 2025, è stata pubblicata una terza bozza del Codice di Pratica, in preparazione per una scadenza di maggio per finalizzare la guida per i fornitori di modelli di intelligenza artificiale di uso generale (GPAI) su come rispettare le disposizioni della Legge sull’IA dell’UE.
Questa bozza è attesa come l’ultima, dopo che il Codice è stato in fase di sviluppo dall’anno scorso. Un sito web è stato lanciato per migliorare l’accessibilità del Codice, e il feedback scritto sulla bozza più recente deve essere inviato entro il 30 marzo 2025.
Obblighi e Penalità
Il regolamento sui rischi dell’UE per l’IA comprende un sottoinsieme di obblighi che si applicano solo ai creatori di modelli di IA più potenti, riguardanti aree come la trasparenza, il diritto d’autore e la mitigazione dei rischi. Il Codice mira ad aiutare i creatori di modelli GPAI a comprendere come soddisfare gli obblighi legali ed evitare il rischio di sanzioni per non conformità, con pene che possono raggiungere fino al 3% delle entrate annuali globali.
Struttura Snellita
La revisione più recente del Codice è stata presentata come avente “una struttura più snella con impegni e misure affinate” rispetto alle versioni precedenti, sulla base del feedback ricevuto sulla seconda bozza pubblicata a dicembre.
Il documento è suddiviso in diverse sezioni che trattano gli impegni per i GPAI, insieme a una guida dettagliata per le misure di trasparenza e diritto d’autore. C’è anche una sezione sugli obblighi di sicurezza che si applicano ai modelli più potenti, considerati a rischio sistemico (GPAISR).
Trasparenza e Diritto d’Autore
In merito alla trasparenza, la guida include un esempio di un modulo di documentazione che i GPAI potrebbero essere tenuti a compilare per garantire che i distributori successivi della loro tecnologia abbiano accesso alle informazioni chiave necessarie per la propria conformità.
Il capitolo sul diritto d’autore rimane l’area più contestata per le grandi aziende di IA. La bozza attuale è ricca di termini come “migliori sforzi”, “misure ragionevoli” e “misure appropriate” quando si tratta di rispettare gli obblighi, come il rispetto dei diritti durante l’acquisizione di dati per l’addestramento dei modelli.
Rischi di Sicurezza
Per quanto riguarda la sicurezza e la protezione, i requisiti della Legge sull’IA dell’UE per la valutazione e la mitigazione dei rischi sistemici si applicano solo a un sottoinsieme dei modelli più potenti, ma questa ultima bozza ha visto alcune misure precedentemente raccomandate ulteriormente ridotte in risposta al feedback.
Pressione dagli Stati Uniti
Nonostante le critiche riguardanti la legislazione europea, le autorità degli Stati Uniti continuano a esercitare pressioni affinché l’UE allenti i requisiti. Durante il summit AI di Parigi, il vicepresidente degli Stati Uniti ha sottolineato la necessità di non sovraregolare l’IA, avvertendo che un’eccessiva regolamentazione potrebbe soffocare le opportunità.
Con il Codice GPAI in fase di elaborazione da parte di esperti indipendenti, la Commissione Europea sta producendo parallelamente alcune linee guida chiarificatrici che modelleranno anche l’applicazione della legge, comprese le definizioni per i GPAI e le loro responsabilità.