La sfida della conformità normativa nell’era dell’IA

La sfida della conformità normativa nelle aziende guidate dall’IA

La crescente adozione dell’IA nelle aziende ha portato a una serie di sfide, in particolare quella della conformità normativa. Le aziende, specialmente in Europa, si trovano ad affrontare una miriade di regole, atti e regolamenti che devono seguire per operare legalmente. Questo articolo esplorerà le difficoltà che le aziende devono affrontare per rimanere conformi in un ambiente in rapido cambiamento.

Il carico normativo

Un’azienda nel settore automobilistico ha dichiarato di dover seguire tra 250 e 300 regolamenti per vendere i propri prodotti a livello globale. Con l’entrata in vigore del GDPR e della Data Act, il carico normativo è aumentato considerevolmente. L’adozione dell’IA Act e del Cyber Resilience Act non farà che aggravare ulteriormente questa situazione, portando a potenziali multe che possono raggiungere il 10% del fatturato.

La difficoltà di interpretazione

Uno dei principali problemi è la difficoltà di interpretazione delle nuove norme. Un caso ha visto un’azienda chiedere a cinque diversi studi legali un’interpretazione della Data Act, ricevendo cinque risposte diverse. Questa mancanza di chiarezza porta a un secondo problema: la evitamento del rischio. Quando si rischia una multa così significativa, pochi leader sono disposti a correre il rischio di violare la conformità.

La necessità di supervisione umana

Molti regolamenti richiedono una supervisione umana per garantire la conformità. Sebbene questo approccio sia spesso ben intenzionato, rende difficile sostituire gli esseri umani con agenti IA, specialmente quando questi ultimi sono in continua evoluzione. Inoltre, il comportamento non deterministico dei modelli di machine learning solleva preoccupazioni, in particolare in contesti critici per la sicurezza.

Il problema dell’automazione

Infine, c’è la mancanza di automazione nella raccolta delle prove di conformità. A differenza del principio di “innocente fino a prova contraria”, il carico della prova ricade sull’azienda. Raccogliere le prove manualmente è estremamente dispendioso in termini di tempo e risorse, portando le aziende a ridurre il numero di rilasci e ad evitare tecnologie non collaudate.

Conclusioni

Le aziende che desiderano diventare AI-first devono affrontare la sfida della conformità normativa. Le cinque principali preoccupazioni – difficoltà di interpretazione, evitamento del rischio, necessità di supervisione umana, comportamento non deterministico e mancanza di automazione – rappresentano ostacoli significativi. Senza una chiara comprensione di come implementare soluzioni di IA in conformità con le normative, molte aziende rischiano di rallentare l’adozione dell’IA e di perdere opportunità di innovazione. Come si è detto, “Dovremmo valorizzare l’innovazione e la libertà rispetto alla regolamentazione.”

More Insights

Flussi AI Responsabili per la Ricerca UX

Questo articolo esplora come l'intelligenza artificiale può essere integrata in modo responsabile nei flussi di lavoro della ricerca UX, evidenziando i benefici e i rischi associati. L'AI può...

L’evoluzione dell’AI agentica nel settore bancario

L'AI agentica si riferisce a sistemi autonomi progettati per prendere decisioni e compiere azioni con input umano limitato, trasformando le operazioni bancarie e migliorando l'esperienza del cliente...

Compliance AI: Fondamento per un’infrastruttura crypto scalabile

L'industria delle criptovalute sta affrontando sfide normative complesse, rendendo necessarie piattaforme con sistemi di compliance basati su AI. Questi sistemi non solo migliorano la gestione del...

Governanza dell’IA in ASEAN: un percorso sfidante ma promettente

L'Associazione delle Nazioni del Sud-est Asiatico (ASEAN) sta adottando un approccio favorevole all'innovazione nell'intelligenza artificiale (IA) per avanzare verso un'economia digitale. Tuttavia...

Rischi e opportunità nell’era dell’AI: Un confronto tra l’UE e gli Stati Uniti

In un recente episodio del podcast "Regulating AI", la Dott.ssa Cari Miller ha discusso le complessità del Piano d'Azione sull'IA degli Stati Uniti, enfatizzando l'urgenza della regolamentazione nelle...

Rischi invisibili dell’IA nei luoghi di lavoro

L'adozione dell'IA nelle aziende sta cambiando radicalmente il modo di lavorare, ma molte organizzazioni non sono pronte a gestire i rischi associati. È fondamentale che le aziende stabiliscano...

Investire nella Sicurezza dell’IA: Una Nuova Era di Opportunità

La rivoluzione dell'intelligenza artificiale è qui e sta rimodellando industrie e vite quotidiane. Per gli investitori, questo non è solo un problema etico, ma un'opportunità d'oro per capitalizzare...

Il Ruolo dell’IA nella Polizia Moderna

Le agenzie di applicazione della legge (LEA) stanno utilizzando sempre più l'intelligenza artificiale (AI) per migliorare le loro funzioni, in particolare con capacità avanzate per il policing...

Kenya guida il cambiamento nella governance dell’IA alle Nazioni Unite

Il Kenya ha ottenuto una vittoria diplomatica importante dopo che tutti i 193 Stati membri delle Nazioni Unite hanno concordato all'unanimità di istituire due istituzioni fondamentali per governare...