La sfida della conformità normativa nell’era dell’IA

La sfida della conformità normativa nelle aziende guidate dall’IA

La crescente adozione dell’IA nelle aziende ha portato a una serie di sfide, in particolare quella della conformità normativa. Le aziende, specialmente in Europa, si trovano ad affrontare una miriade di regole, atti e regolamenti che devono seguire per operare legalmente. Questo articolo esplorerà le difficoltà che le aziende devono affrontare per rimanere conformi in un ambiente in rapido cambiamento.

Il carico normativo

Un’azienda nel settore automobilistico ha dichiarato di dover seguire tra 250 e 300 regolamenti per vendere i propri prodotti a livello globale. Con l’entrata in vigore del GDPR e della Data Act, il carico normativo è aumentato considerevolmente. L’adozione dell’IA Act e del Cyber Resilience Act non farà che aggravare ulteriormente questa situazione, portando a potenziali multe che possono raggiungere il 10% del fatturato.

La difficoltà di interpretazione

Uno dei principali problemi è la difficoltà di interpretazione delle nuove norme. Un caso ha visto un’azienda chiedere a cinque diversi studi legali un’interpretazione della Data Act, ricevendo cinque risposte diverse. Questa mancanza di chiarezza porta a un secondo problema: la evitamento del rischio. Quando si rischia una multa così significativa, pochi leader sono disposti a correre il rischio di violare la conformità.

La necessità di supervisione umana

Molti regolamenti richiedono una supervisione umana per garantire la conformità. Sebbene questo approccio sia spesso ben intenzionato, rende difficile sostituire gli esseri umani con agenti IA, specialmente quando questi ultimi sono in continua evoluzione. Inoltre, il comportamento non deterministico dei modelli di machine learning solleva preoccupazioni, in particolare in contesti critici per la sicurezza.

Il problema dell’automazione

Infine, c’è la mancanza di automazione nella raccolta delle prove di conformità. A differenza del principio di “innocente fino a prova contraria”, il carico della prova ricade sull’azienda. Raccogliere le prove manualmente è estremamente dispendioso in termini di tempo e risorse, portando le aziende a ridurre il numero di rilasci e ad evitare tecnologie non collaudate.

Conclusioni

Le aziende che desiderano diventare AI-first devono affrontare la sfida della conformità normativa. Le cinque principali preoccupazioni – difficoltà di interpretazione, evitamento del rischio, necessità di supervisione umana, comportamento non deterministico e mancanza di automazione – rappresentano ostacoli significativi. Senza una chiara comprensione di come implementare soluzioni di IA in conformità con le normative, molte aziende rischiano di rallentare l’adozione dell’IA e di perdere opportunità di innovazione. Come si è detto, “Dovremmo valorizzare l’innovazione e la libertà rispetto alla regolamentazione.”

More Insights

L’Utah guida la rivoluzione delle politiche sull’IA

Un legislatore dell'Utah è stato recentemente scelto per guidare un gruppo di lavoro nazionale per aiutare a orientare le politiche statali sull'intelligenza artificiale. Il rappresentante statale...

Nuove Regole per l’Intelligenza Artificiale in Texas

Il governatore del Texas ha firmato la legge sul governo responsabile dell'intelligenza artificiale del Texas (TRAIGA) il 22 giugno 2025, rendendo il Texas il secondo stato a introdurre una...

Nuove Regole dell’UE per l’Intelligenza Artificiale: Un Futuro Sicuro

L'Unione Europea ha implementato la propria legge sull'IA, rilasciando linee guida per garantire la conformità e bilanciare l'innovazione dell'IA con la sicurezza. Questa legge introduce categorie di...

Politiche internazionali per l’intelligenza artificiale: un nuovo orizzonte

Dall'inizio del 2025, la direzione strategica della politica sull'intelligenza artificiale (AI) si è drasticamente spostata, concentrandosi sulla capacità degli stati nazionali di "vincere la corsa...

Politiche internazionali per l’intelligenza artificiale: un nuovo orizzonte

Dall'inizio del 2025, la direzione strategica della politica sull'intelligenza artificiale (AI) si è drasticamente spostata, concentrandosi sulla capacità degli stati nazionali di "vincere la corsa...

Rischi di conformità nell’integrazione dell’intelligenza artificiale

L'intelligenza artificiale sta diventando una parte fondamentale delle funzioni di conformità aziendale, semplificando compiti come le revisioni automatiche dei contratti e il monitoraggio continuo...

Governanza dell’AI: il divario tra adozione e gestione

Secondo una nuova ricerca, il 93% delle aziende nel Regno Unito utilizza l'IA in qualche modo, ma la maggior parte manca di quadri per gestire i rischi. Solo il sette percento ha implementato...

Governanza dei Dati nell’Atto AI dell’UE: Fondamenti e Implicazioni

La legge sull'intelligenza artificiale dell'Unione Europea (EU AI Act) propone un quadro per regolare l'IA, in particolare per i sistemi "ad alto rischio". L'articolo 10 si concentra sui dati e sulla...

Codice di Pratica GPAI: Nuove Regole per l’Intelligenza Artificiale in Europa

La Commissione Europea ha pubblicato un Codice di Pratica volontario per aiutare l'industria a conformarsi agli obblighi della legge sull'IA riguardo alla sicurezza, trasparenza e copyright per i...