La legge contro i capi robot: tutela dei lavoratori in California

La legge “No Robo Bosses Act” della California: un passo verso la regolamentazione dell’IA nel mondo del lavoro

Il senatore della California, Jerry McNerney, ha introdotto questo mese il “No Robo Bosses Act”, una proposta di legge che mira a vietare ai datori di lavoro californiani di utilizzare esclusivamente strumenti di intelligenza artificiale o sistemi di decisione automatizzati per prendere decisioni riguardanti assunzioni, promozioni, discipline o licenziamenti senza supervisione umana.

Obiettivi della legge

McNerney, un democratico che ha co-presieduto il Artificial Intelligence Caucus, ha affermato che la nuova legge, che si applicherà sia al settore pubblico che privato, è concepita per bilanciare innovazione tecnologica e garanzie. “Voglio assicurarmi che l’IA sia benefica e non dannosa”, ha dichiarato in un’intervista.

Problemi legati all’IA nella gestione dei lavoratori

Secondo un rapporto del 2024 del Washington Center for Equitable Growth, il 40% dei lavoratori sperimenta forme di gestione automatizzata. Sono disponibili oltre 550 prodotti di “bossware” per aiutare i datori di lavoro a gestire i propri dipendenti.

La legislazione prevede anche il divieto di utilizzare sistemi di IA che impiegano informazioni personali dei lavoratori in modelli predittivi. McNerney ha sottolineato che gli esseri umani non sono così formulaici: “Qualcuno potrebbe aver commesso un errore in passato e ha fatto di tutto per riformarsi. Non si vuole che questo tipo di errore segua una persona per tutta la vita”.

Prevenzione dei bias e delle allucinazioni dell’IA

Oltre a cercare di eliminare i bias, la legge mira anche a utilizzare la supervisione umana per evitare le allucinazioni dell’IA, quando i modelli di linguaggio generano informazioni false. “I sistemi possono entrare nella vita delle persone e fare previsioni su ciò che faranno, prendendo decisioni basate su previsioni piuttosto che su comportamenti reali”, ha aggiunto McNerney.

Conseguenze per i datori di lavoro

Se approvata, qualsiasi datore di lavoro che violerà la legge sarà soggetto a una multa di $500 per violazione e potrebbe dover pagare spese legali e altri costi. Il commissario del lavoro statale sarà responsabile dell’applicazione della legge, indagando sulle violazioni, emettendo multe e intraprendendo azioni legali contro i datori di lavoro inadempienti.

Leggi locali sui diritti dei lavoratori

Città e contee potranno comunque adottare le proprie leggi di protezione dei lavoratori riguardo ai sistemi di IA, purché offrano lo stesso livello di protezione previsto dalla legislazione statale.

Conclusioni

Il “No Robo Bosses Act” precede un rapporto pubblicato dal Joint California Policy Working Group che esplora come la California può creare politiche per i sistemi di IA avanzati senza rallentare l’innovazione. Tuttavia, il rapporto non affronta l’impatto della tecnologia sul lavoro o preoccupazioni ambientali legate ai centri dati.

More Insights

Governanza dell’AI in Salute: Tra Innovazione e Sicurezza

Negli ultimi sei mesi, il panorama normativo sull'IA ha subito cambiamenti monumentali, con una crescente retorica che considera la regolamentazione come un ostacolo all'innovazione. È fondamentale...

Regole Ambigue: L’Industria AI Chiede un Rinvio della Legge Fondamentale

L'industria dell'IA esprime preoccupazioni riguardo agli standard normativi ambigui della legge fondamentale sull'IA, temendo che possano ostacolare la crescita del settore. Recentemente, Huang...

GDPR e AI: Rispettare la Privacy nel Marketing

Gli esperti di marketing devono affrontare le sfide della privacy dei dati con la conformità al GDPR e il nuovo EU AI Act. Queste normative richiedono trasparenza e consenso chiaro nell'uso dei dati...

La Piramide del Rischio nell’Atto UE sull’IA

Una delle caratteristiche distintive dell'EU AI Act è il suo approccio basato sul rischio. I sistemi di intelligenza artificiale non sono trattati allo stesso modo; come vengono regolati dipende dal...

AI agenti: le nuove frontiere della sicurezza e della regolamentazione

Le aziende di intelligenza artificiale affermano che le attuali normative possono governare l'intelligenza artificiale agentica, considerata la prossima evoluzione dell'IA generativa. Gli sviluppatori...

Divieto di AI nelle riunioni online: una scelta controversa

La Commissione Europea ha vietato l'uso di assistenti virtuali basati sull'IA durante le riunioni online, nonostante la crescente popolarità di tali strumenti. Questo divieto ha suscitato...

Riformare le Regole dell’AI: Un Futuro per l’Innovazione in Europa

OpenAI sollecita l'Unione Europea a semplificare le normative sull'intelligenza artificiale per evitare di soffocare l'innovazione e la competitività globale. La società afferma che regole...

Progettare Fiducia nell’AI Responsabile

L'integrazione rapida dell'intelligenza artificiale (AI) nella tecnologia quotidiana ha portato a grandi opportunità, ma anche a sfide etiche significative. I progettisti di prodotti stanno...

Interoperabilità nell’IA: Un Futuro Senza Fratture

Mentre ci troviamo a un punto critico nello sviluppo dell'IA, emerge una sfida di governance che potrebbe soffocare l'innovazione e creare divisioni digitali globali. L'attuale paesaggio della...