Intelligenza Artificiale Responsabile e Prontezza Regolamentare: Cosa Devi Sapere
L’intelligenza artificiale (IA) e le normative stanno avanzando rapidamente, portando a richieste di conformità complesse e in continua evoluzione a livello globale, nazionale e locale.
Gestire la conformità dell’IA implica più livelli della catena del valore dell’IA, dai sviluppatori agli utenti finali. Adottare pratiche di IA responsabile aiuta a mitigare i rischi, ridurre il debito tecnico futuro e rafforzare la fiducia dei consumatori.
Questo articolo si inserisce in una serie focalizzata su come l’IA responsabile sta migliorando le funzioni di rischio per offrire valore e innovazione nell’IA.
La Rapida Evoluzione dell’IA e le Sfide Regolamentari
L’IA continua a evolversi a un ritmo straordinario, così come i paesaggi normativi che la governano. Gestire la conformità e anticipare le normative future è destinato a diventare sempre più complesso nel prossimo futuro. Questo cambiamento richiederà un focus sul monitoraggio, l’interpretazione e l’adattamento dei controlli interni mentre le regole cambiano.
Alcune geografie e industrie potrebbero vedere tendenze verso la deregulation, mentre altre potrebbero dover affrontare un aumento degli oneri normativi. I requisiti di conformità e le definizioni spesso differiscono tra vari framework. Le aziende devono considerare il rapido ritmo del cambiamento tecnologico e come questi framework normativi differiscano.
Come l’IA Sta Cambiando il Quadro Regolamentare
La velocità dell’evoluzione delle tecnologie dell’IA e la crescente complessità normativa creano due sfide interconnesse.
Evoluzione Tecnologica
Le aziende devono monitorare i progressi nelle tecnologie dell’IA e come tali progressi possano essere influenzati dalle normative attuali e future. Conoscere i potenziali cambiamenti tecnologici e le loro implicazioni per l’organizzazione aiuterà a sviluppare una strategia di IA che sia flessibile e agile.
Complessità Regolamentare
Le aziende statunitensi si trovano a navigare in un panorama frammentato di leggi e regolamenti statali e locali. Questo paesaggio complesso richiede una pianificazione su più traiettorie normative, ciascuna con diverse scadenze, definizioni e aspettative di conformità.
Opportunità per l’IA Responsabile nella Prontezza Regolamentare
Adottando una postura proattiva nella prontezza regolamentare, i team di conformità possono mitigare potenzialmente multe, azioni di enforcement costose e altri eventi negativi. Oltre a questi benefici, ci sono altre opportunità per i team di regolamentazione e conformità per sbloccare valore attraverso l’uso responsabile dell’IA.
Costruire fiducia. La relazione con i consumatori si basa sulla fiducia, e le aziende che si affidano sempre più all’IA devono trovare modi per costruire tale fiducia nei loro sistemi.
Ridurre il debito tecnico futuro. Adottare un approccio strategico e principled alla prontezza regolamentare dell’IA è probabile che riduca il rischio di incorrere in costi operativi significativi legati alla riprogettazione o al retrofit dei sistemi in seguito.
Azioni Chiave da Prioritizzare
Indipendentemente dalle dimensioni dell’azienda o dal settore, ci sono sei mosse fondamentali per la governance dell’IA e la gestione del rischio che possono fornire valore duraturo attraverso diversi regimi normativi in evoluzione:
- Creare una struttura di governance IA cross-funzionale. Lavorare tra le unità aziendali e tra leadership e operazioni.
- Creare un inventario delle tecnologie e dei casi d’uso dell’IA. Investire in strumenti per migliorare la documentazione e l’auditabilità.
- Stabilire una metodologia standardizzata basata sul rischio per classificare e valutare i rischi dell’IA.
- Rimanere aggiornati sulle nuove normative. Impegnarsi con associazioni di settore e lavorare con le parti interessate pubbliche.
- Rafforzare la due diligence e i termini contrattuali con i fornitori di IA.
- Aumentare l’alfabetizzazione dell’IA in tutta l’organizzazione. Fornire formazione e miglioramento delle competenze per i dipendenti che utilizzano l’IA.
Investendo in una governance forte, collaborazione cross-funzionale e pratiche di IA responsabile, le aziende possono mitigare i rischi, costruire fiducia nei consumatori e supportare le loro operazioni in un contesto globale sempre più complesso.