Intelligenza Artificiale e Sicurezza: Rischi e Opportunità Emergenti

RSAC 2025: L’Intelligenza Artificiale, le lacune nella governance e le minacce interne

Quest’anno, l’Intelligenza Artificiale (AI) è stata un tema centrale della conferenza RSAC, ma non ci si aspettava che dominasse ogni conversazione. La conferenza ha registrato quasi 44.000 partecipanti, 730 relatori, 650 espositori e 400 membri dei media, dimostrando l’interesse crescente per l’AI nel campo della sicurezza informatica.

L’adozione dell’AI nella sicurezza informatica

Ci troviamo in una fase di transizione dall’implementazione di prove di concetto a un’adozione aggressiva dell’AI. Secondo la Cloud Security Alliance, il 90% delle organizzazioni sta attualmente adottando l’AI generativa per la sicurezza o pianifica di farlo. I professionisti IT e di sicurezza percepiscono queste tecnologie come un modo per migliorare le loro competenze e liberare tempo per compiti più gratificanti.

Tuttavia, i criminali informatici utilizzano anche queste innovazioni, con il rischio di malware potenziato dall’AI che rappresenta una delle principali minacce per i leader aziendali. Questa situazione crea una battaglia tra “buoni” e “cattivi” in una corsa agli armamenti tecnologici, con potenziali conseguenze dannose legate all’AI.

Un termine che ha riscosso particolare attenzione durante la conferenza è stato “AI agentica”, che si riferisce a sistemi AI che agiscono autonomamente per perseguire obiettivi senza costante supervisione umana. È difficile stabilire se questo concetto rappresenti una reale innovazione o semplicemente un marketing ripackaged.

Le lacune nella governance dell’AI

Spesso, i comitati di governance dell’AI sono troppo concentrati su questioni di privacy e sicurezza, trascurando considerazioni più ampie come la responsabilità legale e l’adeguata valutazione dei rischi. Di conseguenza, molte organizzazioni approvano strumenti AI senza valutazioni complete dei rischi, inclusi i rischi di proprietà intellettuale.

È fondamentale che i leader spostino l’attenzione dalla semplice operatività locale a una pianificazione dell’AI più strategica e orientata agli obiettivi organizzativi.

Le minacce interne in aumento

Le minacce interne sono una realtà consolidata nella sicurezza informatica, risalenti a prima della digitalizzazione. Recentemente, si è discusso di come alcune aziende tecnologiche siano state ingannate nell’assumere lavoratori IT remoti che in realtà sono operativi informatici nordcoreani. Questo sottolinea l’importanza di un allineamento più stretto tra i team HR, legali e di sicurezza per rilevare documenti di assunzione falsificati e mitigare le vulnerabilità delle piattaforme di assunzione.

È evidente che vi è bisogno di conversazioni più frequenti riguardo a queste minacce emergenti, piuttosto che limitarsi a collaborare su requisiti di conformità e indagini reattive sugli incidenti.

La conferenza RSAC ha continuamente riflettuto lo stato attuale della sicurezza informatica, con tendenze e sfide significative emerse tra i vari eventi e discussioni.

In conclusione, è emerso un tema costante: la necessità di responsabilità proattiva, guida e governance. Questi elementi sono cruciali per ridurre l’impatto delle minacce interne e dell’AI, portando a un futuro in cui le organizzazioni possono affrontare in modo più efficace queste sfide.

More Insights

Flussi AI Responsabili per la Ricerca UX

Questo articolo esplora come l'intelligenza artificiale può essere integrata in modo responsabile nei flussi di lavoro della ricerca UX, evidenziando i benefici e i rischi associati. L'AI può...

L’evoluzione dell’AI agentica nel settore bancario

L'AI agentica si riferisce a sistemi autonomi progettati per prendere decisioni e compiere azioni con input umano limitato, trasformando le operazioni bancarie e migliorando l'esperienza del cliente...

Compliance AI: Fondamento per un’infrastruttura crypto scalabile

L'industria delle criptovalute sta affrontando sfide normative complesse, rendendo necessarie piattaforme con sistemi di compliance basati su AI. Questi sistemi non solo migliorano la gestione del...

Governanza dell’IA in ASEAN: un percorso sfidante ma promettente

L'Associazione delle Nazioni del Sud-est Asiatico (ASEAN) sta adottando un approccio favorevole all'innovazione nell'intelligenza artificiale (IA) per avanzare verso un'economia digitale. Tuttavia...

Rischi e opportunità nell’era dell’AI: Un confronto tra l’UE e gli Stati Uniti

In un recente episodio del podcast "Regulating AI", la Dott.ssa Cari Miller ha discusso le complessità del Piano d'Azione sull'IA degli Stati Uniti, enfatizzando l'urgenza della regolamentazione nelle...

Rischi invisibili dell’IA nei luoghi di lavoro

L'adozione dell'IA nelle aziende sta cambiando radicalmente il modo di lavorare, ma molte organizzazioni non sono pronte a gestire i rischi associati. È fondamentale che le aziende stabiliscano...

Investire nella Sicurezza dell’IA: Una Nuova Era di Opportunità

La rivoluzione dell'intelligenza artificiale è qui e sta rimodellando industrie e vite quotidiane. Per gli investitori, questo non è solo un problema etico, ma un'opportunità d'oro per capitalizzare...

Il Ruolo dell’IA nella Polizia Moderna

Le agenzie di applicazione della legge (LEA) stanno utilizzando sempre più l'intelligenza artificiale (AI) per migliorare le loro funzioni, in particolare con capacità avanzate per il policing...

Kenya guida il cambiamento nella governance dell’IA alle Nazioni Unite

Il Kenya ha ottenuto una vittoria diplomatica importante dopo che tutti i 193 Stati membri delle Nazioni Unite hanno concordato all'unanimità di istituire due istituzioni fondamentali per governare...