Intelligenza Artificiale e Proprietà Intellettuale: Rischi e Opportunità

Navigare nella Proprietà Intellettuale nella Due Diligence dell’AI

La due diligence nella tecnologia dell’AI è un processo complesso che richiede attenzione particolare alla proprietà intellettuale. A differenza delle soluzioni software tradizionali, i modelli di AI evolvono nel tempo, integrando dati di terzi e facendo affidamento su meccanismi di training dinamici. Perciò, è fondamentale adottare un approccio specifico rispetto ai componenti di AI.

Determinare la Struttura di Proprietà dell’AI

Un passo fondamentale nella due diligence è determinare la struttura di proprietà della soluzione di AI, inclusi software, modelli e dati di training.

Domande Chiave per la Valutazione dei Titoli IP

  • Il fornitore ha sviluppato il software e il modello internamente o ha commissionato a una terza parte?
  • Il software o il modello incorpora, o è costruito utilizzando, codice di terzi, modelli di base o altra proprietà intellettuale di terzi?
  • L’algoritmo, il modello o qualsiasi componente sfrutta componenti open-source?

I fornitori devono fornire risposte complete per confermare i diritti di proprietà o di licenza sui componenti critici.

Domande Chiave per le Soluzioni in Licenza

  • Il fornitore ha la capacità di concedere una licenza con il diritto di sublicenziare la soluzione ai clienti?
  • Questo diritto di sublicenza soddisfa le intenzioni dei clienti?
  • La licenza consente la personalizzazione della soluzione per il cliente?

Le risposte possono influenzare la struttura del contratto. Quando il fornitore offre la propria soluzione su base software-as-a-service (SaaS), è importante esaminare attentamente l’ambito della licenza, soprattutto se si prevede una modifica o personalizzazione.

Considerazioni Chiave sui Dati di Training

Nel caso in cui la soluzione di AI sia stata pre-addestrata, dovrebbe essere condotto un processo di due diligence approfondito per valutare:

  • Il tipo di dati utilizzati per scopi di pre-addestramento.
  • Le fonti e i metodi di ottenimento dei dati di training, ad esempio dati di proprietà del fornitore, dati concessi in licenza di terzi, set di dati aperti o dati ottenuti tramite web scraping.

Particolare attenzione deve essere prestata ai dati ottenuti tramite web scraping, poiché in alcune giurisdizioni il fornitore può fare affidamento su eccezioni di copyright.

Gestire i Dati di Input e Output

La natura e i diritti sui dati di input devono essere valutati, inclusa la questione se siano di proprietà del cliente o di terzi. Ulteriori valutazioni devono essere condotte in relazione alle politiche e procedure del fornitore riguardo all’input dei dati.

  • Come il fornitore elabora e memorizza i dati di input?
  • Quali sono le politiche di conservazione e distruzione dei dati di input?

Inoltre, è necessario anticipare le aspettative riguardo all’uso dei dati di input da parte del fornitore.

Rischi di Insolvenza del Fornitore

Il rischio di insolvenza del fornitore è significativo, poiché potrebbe lasciare i clienti senza accesso alla soluzione. Per mitigare questo rischio, la due diligence dovrebbe esplorare se sia in atto un accordo di escrow che garantisca l’accesso continuo in caso di fallimento del fornitore.

Conclusione

La due diligence sulla proprietà intellettuale mira a mappare i diritti IP esistenti e quelli creati attraverso l’uso della soluzione, garantendo una chiara comprensione di chi possiede cosa e quali sono i rispettivi diritti delle parti coinvolte.

More Insights

Politica AI del Quebec per Università e Cégeps

Il governo del Quebec ha recentemente rilasciato una politica sull'intelligenza artificiale per le università e i CÉGEP, quasi tre anni dopo il lancio di ChatGPT. Le linee guida includono principi...

L’alfabetizzazione AI: la nuova sfida per la conformità aziendale

L'adozione dell'IA nelle aziende sta accelerando, ma con essa emerge la sfida dell'alfabetizzazione all'IA. La legislazione dell'UE richiede che tutti i dipendenti comprendano gli strumenti che...

Legge sull’IA: Germania avvia consultazioni per l’attuazione

I regolatori esistenti assumeranno la responsabilità di monitorare la conformità delle aziende tedesche con l'AI Act dell'UE, con un ruolo potenziato per l'Agenzia Federale di Rete (BNetzA). Il...

Governare l’AI nell’Economia Zero Trust

Nel 2025, l'intelligenza artificiale non è più solo un concetto astratto, ma è diventata una realtà operativa che richiede un governance rigorosa. In un'economia a zero fiducia, le organizzazioni...

Il nuovo segretariato tecnico per l’IA: un cambiamento nella governance

Il prossimo quadro di governance sull'intelligenza artificiale potrebbe prevedere un "segreteria tecnica" per coordinare le politiche sull'IA tra i vari dipartimenti governativi. Questo rappresenta un...

Innovazione sostenibile attraverso la sicurezza dell’IA nei Paesi in via di sviluppo

Un crescente tensione si è sviluppata tra i sostenitori della regolamentazione dei rischi legati all'IA e coloro che desiderano liberare l'IA per l'innovazione. Gli investimenti in sicurezza e...

Verso un approccio armonioso alla governance dell’IA in ASEAN

Quando si tratta di intelligenza artificiale, l'ASEAN adotta un approccio consensuale. Mentre i membri seguono percorsi diversi nella governance dell'IA, è fondamentale che questi principi volontari...

Italia guida l’UE con una legge innovativa sull’IA

L'Italia è diventata il primo paese nell'UE ad approvare una legge completa che regola l'uso dell'intelligenza artificiale, imponendo pene detentive a chi utilizza la tecnologia per causare danni. La...

Regolamentare l’Intelligenza Artificiale in Ucraina: Verso un Futuro Etico

Nel giugno del 2024, quattordici aziende IT ucraine hanno creato un'organizzazione di autoregolamentazione per sostenere approcci etici nell'implementazione dell'intelligenza artificiale in Ucraina...