Intelligenza Artificiale e Consenso: Dati in Gioco

AI a un Crocevia: Navigare i Dati Centrati sul Consenso in India

Nel panorama dell’Intelligenza Artificiale (AI), i dati rappresentano una forza trainante fondamentale per l’addestramento di modelli AI avanzati. Sistemi AI avanzati come i Modelli di Linguaggio di Grandi Dimensioni (LLM) prosperano su volumi elevati di dataset di alta qualità. Tuttavia, la Legge indiana sulla Protezione dei Dati Personali Digitali (DPDP) e le sue norme, basate sul consenso espresso, informato e continuo, pongono considerazioni etiche e pratiche. Questo articolo si propone di identificare le implicazioni della natura centrata sul consenso della DPDP nei confronti dello sviluppo dell’AI, in particolare nei settori che richiedono dati curati e proprietari.

La Governance dei Dati Centrati sul Consenso

La DPDP rappresenta una pietra miliare significativa nell’approccio dell’India alla protezione dei dati. Le regole DPDP enfatizzano che ogni dato deve essere raccolto secondo il principio di consenso dell’interessato. Esclude anche i dati disponibili pubblicamente in alcune circostanze. A differenza del Regolamento Generale sulla Protezione dei Dati (GDPR) dell’Unione Europea e della Legge Generale sulla Protezione dei Dati del Brasile, questo framework riconosce solo il consenso come base valida per il trattamento, trascurando meccanismi legali alternativi come la necessità contrattuale e gli interessi legittimi che offrono flessibilità nel trattamento sotto i regimi internazionali di protezione dei dati.

Con lo sviluppo dell’AI che si sta rapidamente evolvendo, il consenso come base per la protezione dei dati sta lavorando in direzione opposta rispetto al modo prevalente di raccolta dei dati per addestrare modelli AI di grandi dimensioni. Sebbene la DPDP miri a proteggere i diritti degli individui rendendo le pratiche di raccolta dei dati più trasparenti e responsabili, questo sviluppo normativo avviene in un momento in cui gli sviluppatori di AI hanno sempre più bisogno di dati non facilmente accessibili al pubblico.

Il Dilemma dei Dati Curati per l’AI Settoriale

Le fondamenta dei sistemi AI come i LLM si basano interamente sui loro dati di addestramento. In settori critici come sanità, banche e pubblicità online, la raccolta dei dati segue protocolli regolamentati, spesso attingendo a fonti esclusive non accessibili al pubblico generale. All’interno del framework della DPDP, un gestore del consenso è definito come un’entità ufficialmente registrata presso il Data Protection Board dell’India. Fornisce una piattaforma trasparente, accessibile e interoperabile che consente agli interessati di concedere, gestire, rivedere e revocare il proprio consenso e funge da intermediario principale tra individui e aziende.

Tuttavia, questo approccio basato sul consenso crea una tensione fondamentale nello sviluppo dell’AI. Richiedere il consenso caso per caso riduce significativamente il volume di dati di addestramento disponibili, creando una sfida complessa con molteplici dimensioni. Sebbene i framework centrati sul consenso mirino a costruire fiducia e garantire che gli interessati mantengano il controllo, introducono anche nuovi problemi per l’innovazione nell’AI.

Prospettive Globali sulla Privacy e Innovazione

Fuori dal contesto indiano, risultati simili offrono una prospettiva diversa sul bilanciamento tra privacy e innovazione. Secondo il rapporto del World Economic Forum (WEF) del 2020 sulla riprogettazione della privacy dei dati, applicare i modelli di consenso nell’attuale ambiente in cui l’AI è intensiva di dati potrebbe essere difficile. Questo evidenzia che, sebbene la DPDP sia etica nel suo approccio centrato sul consenso, la mancanza di sufficiente flessibilità nella sua attuazione potrebbe ostacolare il progresso tecnologico.

Guardando al futuro, è essenziale trovare un equilibrio tra la protezione della privacy e le esigenze tecnologiche di raccolte di dati ampie e organizzate per lo sviluppo dell’AI. Soluzioni tecnologiche come i gestori del consenso aiutano a gestire il consenso in modo più efficiente, mantenendo al contempo registri e audit trail adeguati, ma aggiungono un ulteriore strato di conformità. L’uso di tecnologie come la blockchain può rendere le registrazioni di consenso inalterabili e trasparenti.

Conclusione

Il regime indiano di protezione dei dati basato sul consenso, mentre protegge i diritti individuali attraverso meccanismi di consenso informato, potrebbe creare sfide operative per l’innovazione dell’AI. Trovare un equilibrio tra protezione della privacy e innovazione tecnologica dipenderà dall’identificazione di soluzioni efficaci come framework normativi reattivi basati sul rischio e metodi guidati dall’industria che consentano una collaborazione tra i responsabili politici e i leader del settore per progettare un quadro etico favorevole al progresso guidato dall’AI.

More Insights

Politica AI del Quebec per Università e Cégeps

Il governo del Quebec ha recentemente rilasciato una politica sull'intelligenza artificiale per le università e i CÉGEP, quasi tre anni dopo il lancio di ChatGPT. Le linee guida includono principi...

L’alfabetizzazione AI: la nuova sfida per la conformità aziendale

L'adozione dell'IA nelle aziende sta accelerando, ma con essa emerge la sfida dell'alfabetizzazione all'IA. La legislazione dell'UE richiede che tutti i dipendenti comprendano gli strumenti che...

Legge sull’IA: Germania avvia consultazioni per l’attuazione

I regolatori esistenti assumeranno la responsabilità di monitorare la conformità delle aziende tedesche con l'AI Act dell'UE, con un ruolo potenziato per l'Agenzia Federale di Rete (BNetzA). Il...

Governare l’AI nell’Economia Zero Trust

Nel 2025, l'intelligenza artificiale non è più solo un concetto astratto, ma è diventata una realtà operativa che richiede un governance rigorosa. In un'economia a zero fiducia, le organizzazioni...

Il nuovo segretariato tecnico per l’IA: un cambiamento nella governance

Il prossimo quadro di governance sull'intelligenza artificiale potrebbe prevedere un "segreteria tecnica" per coordinare le politiche sull'IA tra i vari dipartimenti governativi. Questo rappresenta un...

Innovazione sostenibile attraverso la sicurezza dell’IA nei Paesi in via di sviluppo

Un crescente tensione si è sviluppata tra i sostenitori della regolamentazione dei rischi legati all'IA e coloro che desiderano liberare l'IA per l'innovazione. Gli investimenti in sicurezza e...

Verso un approccio armonioso alla governance dell’IA in ASEAN

Quando si tratta di intelligenza artificiale, l'ASEAN adotta un approccio consensuale. Mentre i membri seguono percorsi diversi nella governance dell'IA, è fondamentale che questi principi volontari...

Italia guida l’UE con una legge innovativa sull’IA

L'Italia è diventata il primo paese nell'UE ad approvare una legge completa che regola l'uso dell'intelligenza artificiale, imponendo pene detentive a chi utilizza la tecnologia per causare danni. La...

Regolamentare l’Intelligenza Artificiale in Ucraina: Verso un Futuro Etico

Nel giugno del 2024, quattordici aziende IT ucraine hanno creato un'organizzazione di autoregolamentazione per sostenere approcci etici nell'implementazione dell'intelligenza artificiale in Ucraina...