Innovazione Responsabile: L’Avvento dell’Intelligenza Artificiale Sostenibile

Nomina di Matthew Martin come Consulente Globale per l’Istituto Responsabile di AI

Il 10 giugno 2025, l’Istituto Responsabile di AI ha annunciato la nomina di Matthew Martin, fondatore e CEO di Two Candlesticks, come membro del suo Consiglio Consultivo Globale. Questa decisione mira a supportare l’adozione di AI affidabile e scalabile attraverso le diverse industrie.

Un Leader nella Cybersecurity

Matthew Martin porta con sé oltre 25 anni di esperienza nel settore della cybersecurity, avendo guidato operazioni di sicurezza presso aziende di servizi finanziari tra le più importanti al mondo. La sua esperienza sarà fondamentale per aiutare le organizzazioni a rafforzare la governance dell’AI, migliorare la trasparenza e promuovere l’innovazione in modo responsabile.

Il Ruolo di Matthew nell’Istituto

In qualità di Consulente Globale, Matthew utilizzerà la sua vasta esperienza per aumentare la consapevolezza riguardo le pratiche di AI trasparenti e assistere le organizzazioni nell’affrontare le sfide tecnologiche, etiche e normative. “L’AI ha il potere di trasformare il mondo. Se gestita correttamente, democratizza molte capacità che prima erano riservate solo ai mercati sviluppati,” ha dichiarato Martin.

Il Supporto di un Network Globale

L’Istituto Responsabile di AI, con oltre 34.000 membri e collaboratori, si dedica a fornire informazioni preziose a operatori, responsabili politici e regolatori. Il suo obiettivo è quello di operazionalizzare l’AI responsabile attraverso educazione, benchmarking, verifica e valutazioni del rischio di terze parti.

Commenti dai Leader dell’Istituto

“Siamo molto lieti di avere Matthew a bordo come Consulente Globale per l’Istituto. La sua dedizione nel servire i mercati sottoserviti nella cybersecurity lo rende un’aggiunta perfetta al consiglio mentre promuoviamo l’AI responsabile in tutto l’ecosistema,” ha affermato Manoj Saxena, Presidente e Fondatore dell’Istituto. “Fondamenti di AI affidabili portano a soluzioni AI sostenibili e scalabili.”

Impatto Globale delle Strategie di Cybersecurity

Oltre al suo ruolo all’Istituto, Matthew ricopre posizioni consultive nei consigli di Ironscales, Trustwise, Stealth e Surge Ventures. Attraverso il suo lavoro presso Two Candlesticks, sta rendendo le strategie di cybersecurity robuste accessibili ed efficaci in Africa, Asia, Europa, Medio Oriente e Americhe.

Informazioni sull’Istituto Responsabile di AI

Fondato nel 2016, l’Istituto Responsabile di AI è un’organizzazione no-profit globale e guidata dai membri, dedicata a facilitare sforzi di AI responsabili nelle organizzazioni. L’Istituto accelera e semplifica l’adozione responsabile dell’AI fornendo ai suoi membri valutazioni di conformità, benchmark e certificazioni che sono strettamente allineate con gli standard globali e le normative emergenti.

Tra i membri figurano aziende leader come Amazon Web Services, Boston Consulting Group, KPMG, ATB Financial e molte altre, tutte dedicate a portare l’AI responsabile in tutti i settori industriali.

More Insights

Intelligenza artificiale e armonizzazione legale a Yokohama

L'Associazione Internazionale per la Protezione della Proprietà Intellettuale (AIPPI) si riunirà a Yokohama dal 13 al 16 settembre 2025, affrontando temi cruciali come l'intelligenza artificiale e il...

Legge sull’Intelligenza Artificiale in Colorado: Impatti e Responsabilità per le Aziende

La settimana scorsa, i legislatori del Colorado hanno tenuto una sessione speciale che ha portato a una decisione di posticipare l'implementazione della Colorado Artificial Intelligence Act (CAIA)...

Sorveglianza AI: Sicurezza e Privacy in Equilibrio

La sorveglianza guidata dall'IA offre vantaggi operativi reali, ma presenta anche rischi significativi per la privacy e le libertà civili. È fondamentale trovare un equilibrio umano che rispetti i...

AI Responsabile nel Settore Finanziario: Dalla Teoria alla Pratica

La discussione globale sull'intelligenza artificiale è entrata in una nuova fase, spostandosi verso la domanda su come utilizzare questi strumenti in modo responsabile, specialmente nei servizi...

Costruire AI di fiducia per un futuro sostenibile

La certificazione può trasformare la regolamentazione da un vincolo a un'opportunità, facilitando l'adozione di AI fidate e sostenibili. Con normative come l'AI Act dell'Unione Europea, le aziende che...

Intelligenza Artificiale Spiegabile: Costruire Fiducia nel Futuro

L'Intelligenza Artificiale Spiegabile (XAI) è essenziale per costruire fiducia, garantire trasparenza e consentire responsabilità in settori ad alto rischio come la sanità e la finanza. Le normative...

Regolamentare l’IA: Rischi e Opportunità per il Futuro

L'intelligenza artificiale è la tecnologia rivoluzionaria più trasformativa della nostra era, ma porta con sé enormi rischi. Senza una regolamentazione adeguata, questi rischi possono minare la...

Flussi AI Responsabili per la Ricerca UX

Questo articolo esplora come l'intelligenza artificiale può essere integrata in modo responsabile nei flussi di lavoro della ricerca UX, evidenziando i benefici e i rischi associati. L'AI può...

L’evoluzione dell’AI agentica nel settore bancario

L'AI agentica si riferisce a sistemi autonomi progettati per prendere decisioni e compiere azioni con input umano limitato, trasformando le operazioni bancarie e migliorando l'esperienza del cliente...