Incertezze Legali: L’Interazione tra AI Act e GDPR

Interazione tra l’AI Act e il GDPR: rischi di incertezza legale

L’interazione tra l’AI Act e il Regolamento Generale sulla Protezione dei Dati (GDPR) rischia di creare incertezze legali che potrebbero necessitare di una riforma del GDPR o di ulteriori linee guida. Questo avvertimento è emerso da uno studio del Parlamento Europeo sulla regolamentazione della discriminazione algoritmica nell’AI Act e nel GDPR.

Obiettivi dell’AI Act

L’AI Act, entrato in vigore nell’agosto 2024, mira a promuovere un’AI centrata sull’uomo, affidabile e sostenibile, rispettando i diritti e le libertà fondamentali degli individui, incluso il diritto alla protezione dei dati personali. Uno degli obiettivi principali è quello di mitigare la discriminazione e il pregiudizio nello sviluppo, nell’implementazione e nell’uso dei cosiddetti sistemi AI ad alto rischio, ovvero sistemi che possono avere un impatto negativo sulla sicurezza degli individui o sui loro diritti fondamentali.

Esempi di sistemi AI ad alto rischio

Stiamo parlando di sistemi AI che valutano, ad esempio, se una persona è idonea a ottenere un certo lavoro o un prestito per acquistare un appartamento. La legge consente il trattamento di categorie speciali di dati personali, sulla base di una serie di condizioni (ad esempio, misure di protezione della privacy) per identificare e prevenire la discriminazione che potrebbe verificarsi nell’uso di queste nuove tecnologie.

Le limitazioni del GDPR

Il GDPR, che impone limiti al trattamento di particolari categorie di dati personali, potrebbe rivelarsi restrittivo in un contesto dominato dall’uso dell’AI in molti settori dell’economia. Di fronte al trattamento massiccio di dati personali e non personali, gli esperti notano che “sembra prevalere una condivisione di incertezze” sull’interpretazione delle disposizioni contenute nell’AI Act riguardo al trattamento di categorie speciali di dati personali per evitare discriminazioni.

Possibili soluzioni

Una riforma del GDPR o ulteriori linee guida sulla sua interazione con l’AI Act potrebbero aiutare a risolvere questi problemi, suggerisce lo studio. La necessità di un approccio armonizzato è quindi essenziale per garantire che l’innovazione tecnologica possa avvenire in un contesto di rispetto dei diritti fondamentali.

In conclusione, l’interazione tra l’AI Act e il GDPR rappresenta una sfida significativa per il futuro della regolamentazione tecnologica in Europa, e affrontare queste incertezze legali sarà cruciale per il successo di entrambe le normative.

More Insights

Rafforzare la Sicurezza dell’IA: L’Allineamento Responsabile di phi-3

Il documento discute l'importanza della sicurezza nell'intelligenza artificiale attraverso il modello phi-3, sviluppato secondo i principi di AI responsabile di Microsoft. Viene evidenziato come il...

AI Sovrana: Il Futuro della Produzione Intelligente

Le nuvole AI sovrane offrono sia controllo che conformità, affrontando le crescenti preoccupazioni riguardo alla residenza dei dati e al rischio normativo. Per i fornitori di servizi gestiti, questa è...

Etica dell’IA: Progresso e Inclusività in Scozia

L'Allianza Scozzese per l'IA ha pubblicato il suo Rapporto di Impatto 2024/2025, evidenziando un anno di progressi nella promozione di un'intelligenza artificiale etica e inclusiva in Scozia. Il...

L’Urgenza del Regolamento sull’IA: Preparati al Cambiamento

L'annuncio della Commissione UE venerdì scorso che non ci sarà un ritardo nell'Atto sull'IA dell'UE ha suscitato reazioni contrastanti. È tempo di agire e ottenere alcuni fatti, poiché le scadenze di...

Affidabilità dei Modelli Linguistici nella Prospettiva della Legge AI dell’UE

Lo studio sistematico esamina la fiducia nei grandi modelli linguistici (LLM) alla luce del Regolamento sull'IA dell'UE, evidenziando le preoccupazioni relative all'affidabilità e ai principi di...

La pausa sull’AI Act dell’UE: opportunità o rischio?

Il 8 luglio 2025, la Commissione Europea ha ribadito il proprio impegno per rispettare il calendario dell'AI Act, nonostante le richieste di rinvio da parte di alcune aziende. Il Primo Ministro...

Controlli Trump sull’IA: Rischi e Opportunità nel Settore Tecnologico

L'amministrazione Trump si sta preparando a nuove restrizioni sulle esportazioni di chip AI verso Malesia e Thailandia, al fine di prevenire l'accesso della Cina a processori avanzati. Le nuove...

Governance AI: Fondamenti per un Futuro Etico

La governance dell'intelligenza artificiale e la governance dei dati sono diventate cruciali per garantire lo sviluppo di soluzioni AI affidabili ed etiche. Questi framework di governance sono...

LLMOps: Potenziare l’IA Responsabile con Python

In un panorama ipercompetitivo, non è sufficiente distribuire modelli di linguaggio di grandi dimensioni (LLM); è necessario un robusto framework LLMOps per garantire affidabilità e conformità...