Implicazioni della legge UE sull’IA per i sviluppatori di videogiochi

Alcune implicazioni del Regolamento UE sull’IA per gli sviluppatori di videogiochi

Il Regolamento (UE) 2024/1689 del 13 giugno 2024, noto come AI Act, ha un impatto significativo sugli sviluppatori di videogiochi, poiché sempre più aziende integrano sistemi di intelligenza artificiale nei loro prodotti. Questi sistemi possono essere utilizzati per generare sfondi, personaggi non giocanti (NPC) e storie all’interno dei videogiochi. Tuttavia, alcune di queste applicazioni sono soggette a regolamentazioni specifiche che creano obblighi per gli sviluppatori.

Il ruolo degli sviluppatori di videogiochi

Il AI Act definisce il campo di applicazione del regolamento, specificando chi può essere soggetto alla normativa. Gli sviluppatori di videogiochi possono rientrare in due categorie:

  • Fornitori di sistemi IA: sviluppatori di sistemi di intelligenza artificiale che li immettono nel mercato dell’UE o li mettono in servizio sotto il proprio nome o marchio, gratuitamente o a pagamento.
  • Utilizzatori di sistemi IA: utenti di sistemi di intelligenza artificiale nell’ambito di un’attività professionale, a condizione di essere stabiliti nell’UE o di avere utenti del sistema IA basati nell’UE.

Di conseguenza, gli sviluppatori di videogiochi saranno considerati fornitori se sviluppano un proprio sistema di IA e utilizzatori se integrano sistemi di IA esistenti realizzati da terzi nei loro giochi.

Il livello di rischio dell’IA e obblighi correlati

Il AI Act classifica i sistemi di intelligenza artificiale in quattro categorie in base al rischio associato. Gli obblighi per gli operatori economici variano a seconda del livello di rischio:

  • Sistemi IA con rischi inaccettabili: sono vietati. Nel settore dei videogiochi, le proibizioni più rilevanti riguardano l’utilizzo di sistemi IA che impiegano tecniche manipolative o sfruttano le vulnerabilità delle persone, causando danni significativi. Ad esempio, è vietato utilizzare NPC generati dall’IA che manipolino i giocatori verso spese maggiori nel gioco.
  • Sistemi IA ad alto rischio: attivano obblighi rigorosi per i fornitori e, in misura minore, per gli utilizzatori. Gli sviluppatori di videogiochi devono implementare sistemi di gestione della qualità e dei rischi, pratiche di governance dei dati appropriate e documentazione tecnica.
  • Sistemi IA con rischi di trasparenza specifici: includono chatbot e sistemi di riconoscimento delle emozioni. I fornitori di chatbot devono garantire che i giocatori siano informati di interagire con un sistema IA, mentre i fornitori di contenuti generati dall’IA devono assicurarsi che le uscite siano contrassegnate come generate artificialmente.
  • Sistemi IA con rischio minimo: non sono regolati dal AI Act e comprendono tutti gli altri sistemi di IA che non rientrano nelle categorie precedenti.

Obbligo di alfabetizzazione sull’IA

L’obbligo di alfabetizzazione sull’IA si applica a partire da febbraio 2025 e riguarda sia i fornitori che gli utilizzatori. Questa alfabetizzazione è definita come le competenze e le conoscenze necessarie per prendere decisioni informate sull’uso dei sistemi di IA e comprendere le opportunità e i rischi associati.

Le aziende possono adottare diverse misure per garantire l’alfabetizzazione sull’IA, come la valutazione delle competenze attuali dei dipendenti e l’offerta di formazione sui concetti e le regole pertinenti.

Conclusione

La regolamentazione dei sistemi di intelligenza artificiale nell’UE ha un impatto significativo sugli sviluppatori di videogiochi, a seconda di come utilizzano l’IA nei loro prodotti. Sebbene il AI Act sia ancora in fase di evoluzione, è fondamentale che le aziende monitorino questa normativa per adattarsi alle nuove tecnologie.

More Insights

Politica AI del Quebec per Università e Cégeps

Il governo del Quebec ha recentemente rilasciato una politica sull'intelligenza artificiale per le università e i CÉGEP, quasi tre anni dopo il lancio di ChatGPT. Le linee guida includono principi...

L’alfabetizzazione AI: la nuova sfida per la conformità aziendale

L'adozione dell'IA nelle aziende sta accelerando, ma con essa emerge la sfida dell'alfabetizzazione all'IA. La legislazione dell'UE richiede che tutti i dipendenti comprendano gli strumenti che...

Legge sull’IA: Germania avvia consultazioni per l’attuazione

I regolatori esistenti assumeranno la responsabilità di monitorare la conformità delle aziende tedesche con l'AI Act dell'UE, con un ruolo potenziato per l'Agenzia Federale di Rete (BNetzA). Il...

Governare l’AI nell’Economia Zero Trust

Nel 2025, l'intelligenza artificiale non è più solo un concetto astratto, ma è diventata una realtà operativa che richiede un governance rigorosa. In un'economia a zero fiducia, le organizzazioni...

Il nuovo segretariato tecnico per l’IA: un cambiamento nella governance

Il prossimo quadro di governance sull'intelligenza artificiale potrebbe prevedere un "segreteria tecnica" per coordinare le politiche sull'IA tra i vari dipartimenti governativi. Questo rappresenta un...

Innovazione sostenibile attraverso la sicurezza dell’IA nei Paesi in via di sviluppo

Un crescente tensione si è sviluppata tra i sostenitori della regolamentazione dei rischi legati all'IA e coloro che desiderano liberare l'IA per l'innovazione. Gli investimenti in sicurezza e...

Verso un approccio armonioso alla governance dell’IA in ASEAN

Quando si tratta di intelligenza artificiale, l'ASEAN adotta un approccio consensuale. Mentre i membri seguono percorsi diversi nella governance dell'IA, è fondamentale che questi principi volontari...

Italia guida l’UE con una legge innovativa sull’IA

L'Italia è diventata il primo paese nell'UE ad approvare una legge completa che regola l'uso dell'intelligenza artificiale, imponendo pene detentive a chi utilizza la tecnologia per causare danni. La...

Regolamentare l’Intelligenza Artificiale in Ucraina: Verso un Futuro Etico

Nel giugno del 2024, quattordici aziende IT ucraine hanno creato un'organizzazione di autoregolamentazione per sostenere approcci etici nell'implementazione dell'intelligenza artificiale in Ucraina...