Il Congresso deve fermare la corsa alle leggi statali sull’IA

Il Congresso dovrebbe prevenire l’ondata di leggi statali sull’IA

Negli Stati Uniti, gli stati stanno correndo a regolamentare l’intelligenza artificiale, creando un patchwork di leggi che minaccia di rallentare l’innovazione, aumentare i costi di conformità e compromettere la competitività globale degli Stati Uniti. Nel 2023, la Conferenza Nazionale delle Legislazioni Statali ha tracciato oltre 450 progetti di legge relativi all’IA introdotti in tutti e 50 gli stati, oltre che a Porto Rico, nelle Isole Vergini e a Washington, D.C.

Alcune legislazioni si concentrano su preoccupazioni specifiche per ogni stato, come l’uso dell’IA nell’istruzione pubblica, nel governo locale o nelle comunicazioni elettorali, ma molti stati stanno andando oltre i propri confini, proponendo regole ampie che mirano a governare l’IA in modo più generale.

Ad esempio, il Colorado ha recentemente promulgato una legge che richiede alle aziende che sviluppano e implementano sistemi IA ad alto rischio di adottare misure per minimizzare i potenziali danni. La California sembrava fare un passo indietro quando il governatore Gavin Newsom ha votato contro una legge sulla sicurezza dell’IA, ma in realtà questo è stato più un gioco di facciata che una sostanza. L’Agenzia per la Protezione della Privacy della California ha continuato a sviluppare regole sulle tecnologie di decisione automatizzate secondo la legge sulla privacy dei consumatori, affermando un’ampia autorità regolatoria sull’IA tramite la legge sulla privacy.

Un ambiente normativo caotico

Questa corsa degli stati a regolamentare l’IA rispecchia un intersezione caotica in cui ogni conducente presume di avere la precedenza. Alcuni stati procedono con restrizioni aggressive, altri avanzano lentamente con proposte vaghe e alcuni frenano del tutto. Il risultato è un ambiente normativo intricato in cui gli innovatori faticano a orientarsi in un labirinto di mandati contrastanti, obblighi duplicati e rischi di applicazione poco chiari.

Le aziende affrontano un crescente incertezza legale mentre cercano di conformarsi a decine di standard diversi e in continua evoluzione, spesso senza chiarezza su come le regole verranno interpretate o applicate.

Il trend sta accelerando. Entro marzo 2025, i legislatori avevano già introdotto oltre 550 progetti di legge relativi all’IA in questa sessione, sulla buona strada per stabilire un altro record. Se ciò continua senza controllo, gli Stati Uniti si troveranno di fronte a una rete di leggi inconsistenti che frammentano la politica nazionale, ritardano l’innovazione e creano barriere legali e tecniche per la scalabilità dei sistemi IA oltre i confini statali.

Una minaccia alla leadership americana nell’IA

Questa ondata di legislazione a livello statale mette anche a dura prova il già limitato pool di esperti in politiche sull’IA. I ricercatori, gli esperti tecnici e le startup — il cui contributo è essenziale per elaborare regole efficaci e basate su prove — non possono impegnarsi in modo significativo con centinaia di processi legislativi che avvengono in parallelo in tutto il paese. Invece di abilitare una politica ponderata, questo sovraccarico disperde l’expertise, riducendo la qualità e la coerenza delle leggi risultanti.

Questo scenario rappresenta una vera minaccia per la leadership americana nell’IA. A differenza degli Stati Uniti, la Cina ha adottato una strategia nazionale centralizzata per diventare il leader globale nell’IA, allineando governo, industria e ricerca sotto un mandato unificato. Al contrario, un ambiente normativo frammentato negli Stati Uniti rischia di rallentare sia le startup che le aziende consolidate in complessi oneri di conformità.

Necessità di un intervento federale

Il Congresso dovrebbe agire per prevenire le leggi statali che impongono requisiti ampi sullo sviluppo e sull’uso dell’IA. Questo non significa eliminare tutto il coinvolgimento statale, specialmente in aree chiaramente locali. Ma quando le leggi statali influenzano il commercio interstatale, è essenziale una leadership federale. Un quadro nazionale coerente ridurrebbe la complessità e promuoverebbe l’innovazione, consentendo comunque salvaguardie mirate dove necessario.

Un processo federale permetterebbe anche un coinvolgimento più mirato e di alta qualità da parte degli stakeholder, producendo politiche più intelligenti con meno conseguenze indesiderate.

In modo critico, gli Stati Uniti non dovrebbero essere costretti a correre fuori con leggi sull’IA semplicemente per eguagliare il ritmo dell’UE. L’UE si è vantata di essere la prima con il suo AI Act completo, ma quella corsa regolatoria potrebbe rivelarsi autolesionista. Mandati eccessivamente ampi rischiano di soffocare le tecnologie benefiche prima che maturino, scoraggiando così il tipo di sperimentazione e iterazione che guida il progresso.

Gli Stati Uniti hanno già leggi robuste che governano la sicurezza dei consumatori, la discriminazione e altro ancora, molte delle quali si applicano già all’IA. Invece di reinventare la ruota, il Congresso dovrebbe concentrarsi sull’identificazione di danni specifici e concreti che non sono affrontati dai quadri esistenti e sviluppare risposte legislative mirate ed efficaci.

Questo approccio è riflesso nella recente legislazione bipartisan come il Take It Down Act, che rende illegale condividere consapevolmente materiale di abuso sessuale generato dall’IA. Introdotto dai senatori Ted Cruz (R-TX) e Amy Klobuchar (D-MN), con il sostegno della First Lady Melania Trump, la legge mira a un chiaro e serio abuso dell’IA. Interventi mirati come questo proteggono il pubblico senza trascinare l’intera economia dell’IA in una burocrazia inutile.

L’IA ha un enorme potenziale per migliorare le vite, rafforzare l’economia e avanzare le priorità nazionali, ma solo se gli innovatori hanno la libertà e la chiarezza per costruire su larga scala. Il Congresso dovrebbe agire per sostituire l’attuale patchwork di leggi statali contrastanti con un approccio nazionale coeso — uno che eviti l’overregolazione prematura e mantenga l’America in prima linea nella leadership globale nell’IA.

More Insights

Politica AI del Quebec per Università e Cégeps

Il governo del Quebec ha recentemente rilasciato una politica sull'intelligenza artificiale per le università e i CÉGEP, quasi tre anni dopo il lancio di ChatGPT. Le linee guida includono principi...

L’alfabetizzazione AI: la nuova sfida per la conformità aziendale

L'adozione dell'IA nelle aziende sta accelerando, ma con essa emerge la sfida dell'alfabetizzazione all'IA. La legislazione dell'UE richiede che tutti i dipendenti comprendano gli strumenti che...

Legge sull’IA: Germania avvia consultazioni per l’attuazione

I regolatori esistenti assumeranno la responsabilità di monitorare la conformità delle aziende tedesche con l'AI Act dell'UE, con un ruolo potenziato per l'Agenzia Federale di Rete (BNetzA). Il...

Governare l’AI nell’Economia Zero Trust

Nel 2025, l'intelligenza artificiale non è più solo un concetto astratto, ma è diventata una realtà operativa che richiede un governance rigorosa. In un'economia a zero fiducia, le organizzazioni...

Il nuovo segretariato tecnico per l’IA: un cambiamento nella governance

Il prossimo quadro di governance sull'intelligenza artificiale potrebbe prevedere un "segreteria tecnica" per coordinare le politiche sull'IA tra i vari dipartimenti governativi. Questo rappresenta un...

Innovazione sostenibile attraverso la sicurezza dell’IA nei Paesi in via di sviluppo

Un crescente tensione si è sviluppata tra i sostenitori della regolamentazione dei rischi legati all'IA e coloro che desiderano liberare l'IA per l'innovazione. Gli investimenti in sicurezza e...

Verso un approccio armonioso alla governance dell’IA in ASEAN

Quando si tratta di intelligenza artificiale, l'ASEAN adotta un approccio consensuale. Mentre i membri seguono percorsi diversi nella governance dell'IA, è fondamentale che questi principi volontari...

Italia guida l’UE con una legge innovativa sull’IA

L'Italia è diventata il primo paese nell'UE ad approvare una legge completa che regola l'uso dell'intelligenza artificiale, imponendo pene detentive a chi utilizza la tecnologia per causare danni. La...

Regolamentare l’Intelligenza Artificiale in Ucraina: Verso un Futuro Etico

Nel giugno del 2024, quattordici aziende IT ucraine hanno creato un'organizzazione di autoregolamentazione per sostenere approcci etici nell'implementazione dell'intelligenza artificiale in Ucraina...