Governare l’Intelligenza Artificiale: Un Imperativo Etico

Possiamo Governare l’IA Prima che Essa Governi Noi?

Il 16 aprile 2025, si è tenuto il Simposio sulla Governance e l’Etica dell’IA Responsabile presso l’Università Tecnologica di Delhi, un passo fondamentale per plasmare il futuro etico dell’Intelligenza Artificiale (IA). Questa iniziativa è stata promossa dal A4G Impact Collaborative (IA per il Bene), segnando un’espansione significativa della sua missione di garantire che i sistemi di IA rimangano allineati ai valori umani più elevati, promuovendo compassione, equità e sostenibilità.

Leadership e Obiettivi del Simposio

Il simposio è stato guidato da Nitin Dhawan, co-fondatore dell’A4G Impact Collaborative, che ha sottolineato l’importanza di una governance che rispecchi il meglio dell’umanità. “Questo simposio rappresenta un primo passo cruciale nello sviluppo di quadri di governance che garantiranno che l’IA sia una forza per il benessere collettivo piuttosto che un fattore di divisione”, ha dichiarato Dhawan.

India e l’IA: Un’opportunità Unica

Anil Antony, Segretario Nazionale e Portavoce Nazionale del Bhartiya Janata Party (BJP), ha evidenziato la posizione unica dell’India nel panorama globale dell’IA, affermando che il paese ha l’opportunità storica di sviluppare un’IA con caratteristiche indiane, simile a quanto avvenuto con l’UPI. “Integrando i nostri valori culturali di inclusività e saggezza spirituale, possiamo offrire al mondo un modello di governance dell’IA che bilanci l’innovazione con il benessere umano”, ha affermato Antony.

Coalizione di Esperti Globali

Il simposio ha riunito una potente coalizione di leader globali nell’ambito dell’etica, della governance e della politica dell’IA, tra cui:

  • Dr. Vivienne Ming – Neuroscienziata Teorica e Visionaria dell’IA
  • Prof. David Danks – Presidente di Data Science e Filosofia, Università della California
  • Nandini Singh – Direttrice Esecutiva, IBM India & Sud Asia – Settore Pubblico
  • Dr. Nandini Chatterjee Singh – Funzionaria Senior del Progetto, UNESCO
  • Dr. Ramanand – Fondatore e Direttore, Center for Policy Research and Governance (CPRG)
  • Sharad Arora – Membro del Comitato Direttivo, AI for Good, Ginevra
  • Dr. Shakti Goel – Architetto Capo e Data Scientist, Yatra.com

Temi Chiave e Collaborazione Intersettoriale

Durante il simposio, i temi chiave hanno incluso:

  • Pannelli Distinti: La sessione mattutina ha affrontato “Valori Umani e Quadri Legali per l’Integrazione dell’IA”, mentre il pomeriggio ha trattato “Impatto dell’IA e Modelli di Governance Sociale”.
  • Intuizioni Innovatrici: Il panelista Prof. Ajit Sinha ha descritto l’IA come un potenziale abilitante per “il capitalismo senza lavoro”, mentre altri hanno avvertito che i sistemi di IA devono essere sostenuti da quadri etici radicati culturalmente.
  • Collaborazione Intersettoriale: L’evento ha unito funzionari governativi, leader di settore, accademici e rappresentanti della società civile, riconoscendo che la governance dell’IA richiede una collaborazione senza precedenti tra i vari settori.

Conclusione e Prospettive Future

Dr. Prateek Sharma, Vice Cancelliere dell’Università Tecnologica di Delhi, ha affermato che l’istituzione è orgogliosa di ospitare un evento così significativo che riflette il suo impegno per l’innovazione tecnologica guidata dai valori umani. “La collaborazione tra accademia, industria e società civile è esattamente il modello necessario per uno sviluppo responsabile dell’IA”, ha aggiunto.

“L’IA non è più solo una questione tecnologica — è una scelta sociale”, ha concluso Dhawan, mettendo in luce la sfida di integrare governance, etica, empatia e inclusione nel codice stesso che scriverà il nostro futuro.

A4G Impact Collaborative unisce esperti globali, istituzioni, politici e donatori per co-creare soluzioni open-source in tre aree chiave: IA per la Sostenibilità, IA per il Benessere Mentale e IA per una Governance Inclusiva.

More Insights

Dati Fidati per l’AI: La Chiave della Trasformazione nel Settore Telecomunicazioni

L'intelligenza artificiale (AI) non è più un concetto futuristico nel settore delle telecomunicazioni, ma è la forza trainante dietro la trasformazione dell'industria. Tuttavia, questa rivoluzione...

Marocco: Pioniere nella Governance Globale dell’IA

Il Marocco ha preso un'iniziativa precoce nel promuovere la governance globale dell'intelligenza artificiale, collaborando con gli Stati Uniti e aderendo all'iniziativa cinese. L'ambasciatore Omar...

La battaglia per la regolamentazione dell’IA

La battaglia su chi deve regolare l'IA è tutt'altro che finita. Nonostante il passaggio del One Big Beautiful Bill Act al Senato, l'emendamento controverso che imponeva un divieto di regolamentazione...

Pronti per l’AI: Valutare l’Adattamento nel Settore Farmaceutico

L'intelligenza artificiale è destinata a trasformare ogni angolo dell'industria farmaceutica, dalla scoperta delle molecole alle sperimentazioni cliniche. È fondamentale che le organizzazioni...

Rafforzare la Sicurezza dell’IA: L’Allineamento Responsabile di phi-3

Il documento discute l'importanza della sicurezza nell'intelligenza artificiale attraverso il modello phi-3, sviluppato secondo i principi di AI responsabile di Microsoft. Viene evidenziato come il...

AI Sovrana: Il Futuro della Produzione Intelligente

Le nuvole AI sovrane offrono sia controllo che conformità, affrontando le crescenti preoccupazioni riguardo alla residenza dei dati e al rischio normativo. Per i fornitori di servizi gestiti, questa è...

Etica dell’IA: Progresso e Inclusività in Scozia

L'Allianza Scozzese per l'IA ha pubblicato il suo Rapporto di Impatto 2024/2025, evidenziando un anno di progressi nella promozione di un'intelligenza artificiale etica e inclusiva in Scozia. Il...

L’Urgenza del Regolamento sull’IA: Preparati al Cambiamento

L'annuncio della Commissione UE venerdì scorso che non ci sarà un ritardo nell'Atto sull'IA dell'UE ha suscitato reazioni contrastanti. È tempo di agire e ottenere alcuni fatti, poiché le scadenze di...

Affidabilità dei Modelli Linguistici nella Prospettiva della Legge AI dell’UE

Lo studio sistematico esamina la fiducia nei grandi modelli linguistici (LLM) alla luce del Regolamento sull'IA dell'UE, evidenziando le preoccupazioni relative all'affidabilità e ai principi di...