Il Ruolo Cruciale della Governance dell’IA in Egitto
Il Ministro della Pianificazione e dello Sviluppo Economico dell’Egitto, Rania Al-Mashat, ha sottolineato la necessità di quadri di governance robusti per garantire che l’intelligenza artificiale e le tecnologie digitali possano beneficiare la società in modo equo, etico e sostenibile. Le sue dichiarazioni sono state rilasciate durante una sessione organizzata dall’Università delle Nazioni Unite (UNU) al Tokyo International Conference on African Development (TICAD 9), sotto il tema “Governance nell’Era Digitale: Lezioni per l’Africa”.
Promuovere una Governance Responsabile dell’IA
Al-Mashat ha affermato che l’IA sta diventando un motore chiave per affrontare le sfide di sviluppo complesse, rimodellando i modelli di crescita economica e sbloccando nuove opportunità per le economie africane. Ha enfatizzato che, senza adeguate salvaguardie, l’IA rischia di approfondire le disuguaglianze e di escludere le comunità vulnerabili dai suoi benefici.
Mettere in evidenza il ruolo di leadership regionale dell’Egitto, ha notato l’attiva partecipazione del Paese nella redazione della Strategia Africana Continentale per l’IA, lanciata nell’agosto 2024. Questo quadro prioritizza governance etica e sostenibile dell’IA, fornendo linee guida per l’adozione in tutto il continente. Inoltre, l’Egitto rappresenta il Nord Africa nel Gruppo Consultivo dell’Unione Africana (AU) sull’Intelligenza Artificiale, che esamina le implicazioni dell’IA per pace, sicurezza e governance.
L’Opportunità dell’Africa nell’Era Digitale
Al-Mashat ha stressato che l’Africa ha un unico opportunità per sfruttare l’IA per uno sviluppo inclusivo e sostenibile, considerando che oltre il 60% della popolazione del continente ha meno di 25 anni. Con un’economia digitale in rapida espansione, si stima che l’IA contribuirà con circa 180 miliardi di dollari al PIL dell’Africa nei prossimi anni.
Ha richiamato alla collaborazione tra le nazioni africane per costruire standard condivisi, capacità ed expertise, promuovendo al contempo partnership Sud-Sud e triangolari per accelerare l’adozione dell’IA e il trasferimento di conoscenze.
Iniziative Nazionali e Agenda per l’Innovazione dell’Egitto
Al-Mashat ha evidenziato le direttive presidenziali per sviluppare strategie chiare per l’integrazione dell’IA e rafforzare la ricerca e sviluppo nelle tecnologie emergenti. L’Egitto ha implementato diverse iniziative pionieristiche, tra cui:
- Programmi di formazione per formare professionisti in IA e scienza dei dati
- Finanziamenti per startup e innovazione per supportare gli imprenditori che sviluppano soluzioni IA
- Integrazione dell’IA in vari settori, in particolare in sanità, agricoltura, istruzione ed energia
- Partnership pubblico-private mirate a scalare applicazioni responsabili dell’IA
Ha enfatizzato che l’Egitto è impegnato a creare un ecosistema favorevole all’innovazione dove i responsabili politici, i leader del settore e gli imprenditori possano collaborare per garantire che l’IA serva come un catalizzatore per la crescita sostenibile.
Guardando Avanti
Al-Mashat ha esortato i governi africani a dare priorità a fiducia, etica e trasparenza nell’implementazione delle tecnologie dell’IA. Ha sottolineato l’importanza di quadri di governance coordinati, sia a livello nazionale che continentale, per salvaguardare la privacy dei dati, garantire un accesso equo e massimizzare il potenziale di sviluppo dell’IA.
Con il suo ruolo strategico nella definizione delle politiche continentali per l’IA, l’Egitto si posiziona come un leader regionale nella promozione della collaborazione, dello scambio di conoscenze e della trasformazione digitale responsabile.