Governanza e Innovazione nell’Intelligenza Artificiale Agentica

La Governance: Una Priorità per gli Utenti di AI Agentica

Un recente sondaggio ha rivelato che quasi l’80% dei professionisti IT considera la governance come “estremamente importante”. Questo sottolinea il fatto che, sebbene le organizzazioni siano desiderose di innovare, vogliono farlo in modo responsabile.

Utilizzo dei Sistemi AI Agentici

Lo studio condotto da una rinomata azienda di gestione delle API ha esaminato l’uso dei sistemi di AI agentica e dei modelli linguistici di grandi dimensioni (LLM) da parte di aziende grandi e medie. Il 72% dei rispondenti ha dichiarato che le loro organizzazioni stanno attivamente utilizzando sistemi di AI agentica oggi.

I dati rivelano anche forti piani per l’adozione futura, con il 21% dei rispondenti che prevede di implementare sistemi di AI agentica entro i prossimi due anni.

Motivazioni per l’Implementazione

Quasi il 74% dei partecipanti ha dichiarato che aumentare l’efficienza operativa è un fattore chiave per l’implementazione. Questo evidenzia come i sistemi agentici siano considerati strumenti critici per automatizzare compiti ripetitivi, ridurre i costi di gestione e semplificare i processi interni. Anche la customer experience (46,23%) e la riduzione dei costi (37,74%) sono risultati rilevanti, segnalando un cambiamento nel modo in cui le organizzazioni applicano l’AI, non solo per innovare ma anche per ottenere risultati economici.

Approccio all’Implementazione

La strategia più comune per l’implementazione è quella di istituire un team dedicato all’AI agentica, con il 37,74% dei rispondenti che cita questo come il loro gruppo principale di implementazione. Questa tendenza indica l’emergere di una nuova specializzazione all’interno dell’impresa, che combina orchestrazione, ingegneria dei prompt, strategia di integrazione e governance in una capacità interdisciplinare.

Le squadre di data science e ingegneria continuano a svolgere ruoli significativi, rispettivamente al 29,87% e al 16,98%.

Impegno e Budget

Quasi la metà dei rispondenti (49,06%) riporta che le loro iniziative sono sostenute da un nuovo budget specificamente allocato per l’AI agentica, suggerendo un forte sostegno esecutivo e un impegno a lungo termine. Tuttavia, un numero sostanziale (35,53%) sta riallocando fondi dai budget esistenti, senza ridurre altre iniziative IT.

Conclusioni

Il sondaggio riflette ciò che le aziende stanno comunicando. Le aziende sono ansiose di implementare sistemi di AI agentica e LLM per migliorare la produttività e la customer experience. Tuttavia, stanno anche procedendo con cautela, in particolare riguardo alla governance e al controllo. Man mano che le aziende acquisiranno una migliore comprensione su come gestire queste sfide, ci si aspetta che l’adozione di AI agentica e LLM cresca ancora più rapidamente.

More Insights

Governanza AI: Impatti Transatlantici e Nuove Responsabilità Aziendali

Questo progetto di ricerca indaga come il Regolamento sull'Intelligenza Artificiale dell'UE stia catalizzando una trasformazione sistemica nei quadri di governance e responsabilità aziendale. Esamina...

AI e Governance: Riformare la Sicurezza e la Conformità nel Settore Rischio

L'intelligenza artificiale e le tecnologie di IA sono fondamentali per il successo della funzione di rischio. I chief risk officer (CRO) possono utilizzare l'IA per affrontare la conformità e navigare...

Senato elimina il blocco sulle leggi sull’IA

Il Senato degli Stati Uniti ha votato 99-1 per rimuovere un provvedimento che avrebbe bloccato gli stati dalla regolamentazione dell'intelligenza artificiale per il prossimo decennio. Questo...

La crisi della sicurezza dei dati nell’industria farmaceutica

L'industria farmaceutica si trova a un bivio pericoloso, con solo il 17% delle organizzazioni che ha implementato controlli automatici per prevenire la perdita di dati sensibili attraverso strumenti...

Governanza AI: Impatti Transatlantici e Nuove Responsabilità Aziendali

Questo progetto di ricerca indaga come il Regolamento sull'Intelligenza Artificiale dell'UE stia catalizzando una trasformazione sistemica nei quadri di governance e responsabilità aziendale. Esamina...

AI e Sicurezza: Affrontare la Nuova Era delle Minacce

Le organizzazioni devono affrontare una nuova realtà: l'IA sta rapidamente rimodellando il panorama delle minacce informatiche. Mentre l'IA aiuta a migliorare la rilevazione e la risposta, porta anche...

Governare l’Intelligenza Artificiale: Verso un Futuro Sostenibile

La Thailandia ha redatto principi per la legislazione sull'intelligenza artificiale (AI), mirando a stabilire un ecosistema AI e ad ampliare l'adozione. La nuova legge dovrebbe fornire protezione agli...

Leggi Texane per una Governance Responsabile dell’Intelligenza Artificiale in Sanità

Il Texas ha adottato leggi complete sulla governance dell'intelligenza artificiale con disposizioni specifiche per il settore sanitario, inclusa la legge HB 149. Questa legge stabilisce un quadro per...

Intelligenza Artificiale: Garanzia di Allineamento e Governance

Gillian K. Hadfield è stata nominata Professore Distinto Bloomberg di Allineamento e Governance dell'IA presso la Johns Hopkins University. È riconosciuta a livello internazionale per la sua ricerca...