Governanza dell’Intelligenza Artificiale: Il Futuro di Hermès

Hermès e la Formazione di un Comitato di Governance dell’Intelligenza Artificiale

Il noto marchio francese Hermès ha annunciato l’intenzione di formare un Comitato di Governance dell’Intelligenza Artificiale nel 2025, in risposta all’evoluzione delle tecnologie e alle loro implicazioni nel mondo degli affari. Questo passo segna un’importante iniziativa per garantire un uso responsabile dell’IA all’interno dell’azienda.

Utilizzo dell’Intelligenza Artificiale in Hermès

Attualmente, Hermès utilizza l’IA in vari ambiti, tra cui strumenti retail, automazione dei processi logistici e sostegno alle decisioni. Durante un incontro con gli azionisti, l’azienda ha discusso delle proprie pratiche e della direzione futura riguardo all’IA.

“L’IA sta trasformando molti settori e professioni, portando cambiamenti significativi nel modo in cui le aziende operano e interagiscono con i loro stakeholder, dipendenti, clienti e fornitori,” ha dichiarato la società, enfatizzando la propria apertura al cambiamento.

Modello Artigianale e Innovazione

Hermès, con un fatturato di 15,2 miliardi di euro, ha chiarito che continuerà a seguire il proprio modello artigianale. I propri artigiani continueranno a lavorare e a esprimere il loro savoir-faire manualmente. L’IA sarà utilizzata per migliorare l’accesso alla formazione continua e soddisfare meglio le esigenze dei propri artigiani.

La creazione rimarrà nelle mani dei designer e degli artisti dell’azienda, mantenendo così una connessione con i materiali, l’expertise e la modernità del marchio.

Implicazioni Sociali ed Etiche dell’IA

Hermès ha riconosciuto la necessità di formare i propri dipendenti per utilizzare l’IA in modo responsabile. Per supervisionare questi sviluppi tecnologici e mantenere fede ai valori aziendali, verrà istituita una struttura di governance con un Comitato di Governance dell’IA.

Il ruolo di questo comitato sarà quello di:

  • Stabilire un elenco completo di progetti e iniziative per identificare le potenziali interazioni tra di essi in termini di IA e correggere eventuali distorsioni;
  • Gestire la qualità della tecnologia: accuratezza, robustezza, prestazioni, trasparenza ed esplicabilità;
  • Assumere la responsabilità dell’approccio, misurando le distorsioni (ad esempio, modelli, dati, interfacce), impatti, riservatezza, rischi e conformità (valutazione del rischio) e approvare ruoli e responsabilità.

Con questa iniziativa, Hermès si propone di affrontare le sfide poste dall’intelligenza artificiale, mantenendo la propria identità e il legame con l’artigianato.

More Insights

Rischi e opportunità nell’era dell’AI: Un confronto tra l’UE e gli Stati Uniti

In un recente episodio del podcast "Regulating AI", la Dott.ssa Cari Miller ha discusso le complessità del Piano d'Azione sull'IA degli Stati Uniti, enfatizzando l'urgenza della regolamentazione nelle...

Rischi invisibili dell’IA nei luoghi di lavoro

L'adozione dell'IA nelle aziende sta cambiando radicalmente il modo di lavorare, ma molte organizzazioni non sono pronte a gestire i rischi associati. È fondamentale che le aziende stabiliscano...

Investire nella Sicurezza dell’IA: Una Nuova Era di Opportunità

La rivoluzione dell'intelligenza artificiale è qui e sta rimodellando industrie e vite quotidiane. Per gli investitori, questo non è solo un problema etico, ma un'opportunità d'oro per capitalizzare...

Il Ruolo dell’IA nella Polizia Moderna

Le agenzie di applicazione della legge (LEA) stanno utilizzando sempre più l'intelligenza artificiale (AI) per migliorare le loro funzioni, in particolare con capacità avanzate per il policing...

Kenya guida il cambiamento nella governance dell’IA alle Nazioni Unite

Il Kenya ha ottenuto una vittoria diplomatica importante dopo che tutti i 193 Stati membri delle Nazioni Unite hanno concordato all'unanimità di istituire due istituzioni fondamentali per governare...

Guida all’adozione responsabile dell’IA per i leader sanitari

Con l'espansione rapida degli strumenti di intelligenza artificiale, i CMO e altri leader sanitari devono avere politiche in atto per l'adozione e la governance degli strumenti AI. L'American Medical...

Il futuro della governance dell’IA: il nuovo pannello scientifico delle Nazioni Unite

Le Nazioni Unite hanno adottato una risoluzione per istituire un Panel Scientifico Internazionale Indipendente sull'Intelligenza Artificiale e un Dialogo Globale sulla Governance dell'IA. Questo panel...

Minacce informatiche emergenti: dall’avvelenamento dei dati agli agenti AI

Le nuove minacce informatiche derivano dall'uso dell'intelligenza artificiale, con un aumento del 223% delle applicazioni di IA generativa nel dark web. Gli attacchi informatici possono includere il...

Etica e governance dell’IA nell’ASEAN

In questo articolo, Nguyen Hoang Minh Ngoc esplora il panorama attuale della governance e dell'etica dell'IA nel Sud-est asiatico. Viene sottolineata l'importanza di un quadro di governance robusto...