Governanza dell’IA: proteggere l’innovazione dalle vulnerabilità

Senze una governance di sicurezza rigorosa, l’IA potrebbe diventare una responsabilità

Con l’aumento della generazione di dati, l’IA gioca un ruolo sempre più importante nell’ingestire e decodificare informazioni. Tuttavia, i produttori spesso integrano e orchestrano l’IA senza una supervisione completa di tutte le potenziali vulnerabilità. Per mitigare efficacemente i rischi normativi, di sicurezza e di accuratezza negli strumenti alimentati dall’IA, le organizzazioni devono considerare come adottare un approccio di governance strutturato e completo.

La generazione di dati nell’industria manifatturiera

Negli ultimi 20 anni, il settore manifatturiero è diventato un’industria sempre più intensiva in termini di dati, generando annualmente 1.812 petabyte (PB) di dati e superando diversi altri settori di “big data” come finanza, commercio al dettaglio e comunicazioni.

L’accelerazione dei sistemi digitali e delle attrezzature connesse all’IoT ha fornito ai produttori una maggiore visibilità sulle operazioni, le catene di approvvigionamento e i cicli di produzione.

Il ruolo dell’IA nell’ottimizzazione dei processi

Con l’aumento della generazione di dati, l’IA gioca un ruolo crescente nell’ingestire e decodificare informazioni, consentendo alle aziende di ottimizzare processi e affrontare sfide che un tempo erano al di là della portata. È quindi comprensibile che il 93% dei produttori consideri l’IA essenziale per il progresso.

I produttori hanno a lungo utilizzato il machine learning per l’automazione delle fabbriche, la gestione degli ordini e la pianificazione della produzione. Applicazioni predittive e generative più avanzate si sono espanse nella logistica della catena di approvvigionamento, nel controllo qualità e nella manutenzione proattiva.

I rischi dell’adozione rapida dell’IA

Sebbene l’IA abbia dimostrato di poter offrire vantaggi significativi, l’adozione accelerata ha introdotto una serie di nuovi rischi per la sicurezza e la conformità. In alcuni casi, i produttori integrano e orchestrano l’IA senza una supervisione completa di tutte le potenziali vulnerabilità, lasciandoli esposti a sanzioni normative, minacce informatiche e costosi disturbi operativi.

Senze una governance strutturata, l’IA può facilmente diventare più una responsabilità che un asset. Man mano che l’IA continua a modellare il settore, i produttori devono bilanciare innovazione e gestione del rischio per gettare le basi per un successo a lungo termine.

Quattro tattiche per un approccio proattivo

Per mitigare efficacemente i rischi normativi, di sicurezza e di accuratezza negli strumenti alimentati dall’IA, le organizzazioni devono considerare come adottare un approccio di governance strutturato e completo. Queste strategie pongono i produttori in una posizione migliore per proteggere i loro investimenti in IA e prepararli al successo.

Gestione integrata del rischio

I produttori con strumenti alimentati dall’IA che coprono più dipartimenti necessitano di una visione completa dei potenziali rischi. Un sistema di governance, rischio e conformità (GRC) olistico fornisce una supervisione completa dell’intera operazione. Una fonte centralizzata della verità per le informazioni sui rischi legati all’IA consente un tracciamento coerente dei rischi, l’applicazione delle politiche e controlli standardizzati.

Una documentazione diligente e accurata, che include dati sulle fonti, processi di addestramento e miglioramento dei modelli, risultati delle valutazioni e qualsiasi modifica apportata nel tempo al sistema IA, è un passo vitale per dimostrare la conformità normativa.

Monitoraggio della conformità in tempo reale

Poiché le normative continuano a cambiare, il monitoraggio e la reportistica automatizzati della conformità sono cruciali per proteggere le aziende da conseguenze legali e finanziarie. Gli strumenti di conformità automatizzati possono generare rapporti completi sull’aderenza normativa con una visibilità totale sullo stato della conformità.

Prima che i rischi si trasformino in violazioni, la reportistica automatizzata notifica immediatamente tutti gli stakeholder per consentire una migliore presa di decisione.

Validazione dei dati

Un’attenta esaminazione è cruciale per stabilire standard per l’integrità dei dati e mantenere l’equità, la mancanza di pregiudizi e la conformità alle normative. Le “scatole nere” dell’IA possono essere navigate in modo più trasparente seguendo le migliori pratiche per condurre audit sui modelli IA. La revisione e la conferma costanti dei processi certificano l’affidabilità dell’IA e prevengono l’uso dello strumento come fonte di decisioni errate.

Le prove nel mondo reale possono essere utilizzate per valutare i sistemi IA e rilevare errori e pregiudizi. Per riflettere lo stato attuale dell’industria, i set di dati di addestramento devono essere continuamente aggiornati.

Prioritizzazione della sicurezza

Con i produttori che si affidano sempre di più agli strumenti alimentati dall’IA, la sicurezza deve essere stabilita fin dall’inizio. Elaborando una quantità massiccia di dati sensibili, i sistemi IA diventano obiettivi privilegiati per gli attacchi informatici che manipolano gli algoritmi o estraggono informazioni preziose.

Questo significa che i produttori sono meglio serviti stabilendo una cultura cybersecurity-first quando implementano strumenti IA; l’integrità dei loro dati dipende da questo.

Il vantaggio competitivo della gestione dei rischi dell’IA

Con il ruolo dell’IA nella manifattura che continua a crescere ed evolversi, così fanno i rischi per la privacy dei dati e la conformità normativa. Per gestire e mitigare efficacemente questi rischi e sfruttare appieno il potenziale dell’IA, i produttori dovrebbero considerare fortemente l’implementazione proattiva della governance dell’IA all’interno di un sistema GRC centralizzato.

Ciò consente loro di ottenere un vantaggio competitivo stabilendo affidabilità, conformità e sicurezza in tutte le branche delle operazioni manifatturiere abilitate dalla tecnologia.

Non adottando un approccio proattivo al rischio aziendale, gli strumenti IA possono minare la postura di sicurezza di un’organizzazione, aprire la porta a costose conseguenze di conformità e diventare obiettivi per attacchi informatici. I produttori che incorporano protocolli e procedure di gestione del rischio appropriati nelle loro strategie IA saranno meglio posizionati per il successo a lungo termine.

More Insights

Governanza AI: Impatti Transatlantici e Nuove Responsabilità Aziendali

Questo progetto di ricerca indaga come il Regolamento sull'Intelligenza Artificiale dell'UE stia catalizzando una trasformazione sistemica nei quadri di governance e responsabilità aziendale. Esamina...

AI e Sicurezza: Affrontare la Nuova Era delle Minacce

Le organizzazioni devono affrontare una nuova realtà: l'IA sta rapidamente rimodellando il panorama delle minacce informatiche. Mentre l'IA aiuta a migliorare la rilevazione e la risposta, porta anche...

Governare l’Intelligenza Artificiale: Verso un Futuro Sostenibile

La Thailandia ha redatto principi per la legislazione sull'intelligenza artificiale (AI), mirando a stabilire un ecosistema AI e ad ampliare l'adozione. La nuova legge dovrebbe fornire protezione agli...

Leggi Texane per una Governance Responsabile dell’Intelligenza Artificiale in Sanità

Il Texas ha adottato leggi complete sulla governance dell'intelligenza artificiale con disposizioni specifiche per il settore sanitario, inclusa la legge HB 149. Questa legge stabilisce un quadro per...

Intelligenza Artificiale: Garanzia di Allineamento e Governance

Gillian K. Hadfield è stata nominata Professore Distinto Bloomberg di Allineamento e Governance dell'IA presso la Johns Hopkins University. È riconosciuta a livello internazionale per la sua ricerca...

Il lato oscuro della pornografia con cambio di volto

Con l'evoluzione della tecnologia AI, gli strumenti di face swap vengono sempre più sfruttati in modo dannoso, in particolare nella pornografia con scambi di volto. Questo articolo esplora le...

Il Miraggio di Bruxelles: L’Impatto Sottile della Legge AI dell’UE

L'Atto sull'IA dell'UE, adottato nel 2024, rappresenta un tentativo di stabilire un modello normativo che possa influenzare altri paesi, ma la sua efficacia internazionale sembra svanire di fronte a...

Il Miraggio di Bruxelles: L’Impatto Sottile della Legge AI dell’UE

L'Atto sull'IA dell'UE, adottato nel 2024, rappresenta un tentativo di stabilire un modello normativo che possa influenzare altri paesi, ma la sua efficacia internazionale sembra svanire di fronte a...

Governanza Etica e Inclusiva dell’AI in Indonesia

Il Ministero della Comunicazione e del Digitale dell'Indonesia ha ribadito il proprio impegno a integrare principi etici e di inclusione nelle proprie politiche sull'intelligenza artificiale (AI). Il...