Governanza dell’AI in Salute: Tra Innovazione e Sicurezza

Prima di tutto, non nuocere: plasmare la governance dell’IA sanitaria in un panorama globale in cambiamento

Negli ultimi sei mesi, il panorama normativo dell’IA ha subito cambiamenti monumentali. La retorica che considera la regolamentazione come un ostacolo all’innovazione dell’IA e alle opportunità trasversali che essa offre, incluso il settore della salute e delle scienze della vita, è diventata sempre più forte.

Dalla scorsa autunno, ci sono state voci secondo cui gli Stati Uniti avrebbero modificato il loro approccio alla regolamentazione dell’IA. Infatti, il presidente ha invertito molte delle misure adottate dall’amministrazione precedente, il che ha portato a una maggiore flessibilità normativa.

Anche l’UE ha inaspettatamente abbandonato i suoi sforzi per adottare la proposta di Direttiva sulla Responsabilità dell’IA, introducendo invece un programma di lavoro che suggerisce un approccio più favorevole all’innovazione.

Il Regno Unito ha adottato una retorica pro-innovazione nella sua politica sull’IA. Tuttavia, il suo approccio normativo è caratteristicamente diverso da quello dell’UE e degli Stati Uniti, cercando di rivedere e modificare la legislazione esistente per supportare gli sviluppatori di IA e proteggere il pubblico.

Governance e responsabilità nell’IA medica: chi è responsabile quando l’IA sbaglia?

Con gli strumenti di IA in sanità che iniziano a superare gli esseri umani in alcuni compiti, trovare il giusto equilibrio tra autonomia dell’IA e supervisione umana diventa sempre più complesso. Le domande di responsabilità e di responsabilità legale, specialmente in caso di danno, sono ora al centro dell’attenzione per regolatori, sviluppatori e clinici.

Per affrontare queste sfide, è stato esplorato come i diversi regimi normativi si intersecano, compresi la legge sui dispositivi medici, il Regolamento IA dell’UE, la protezione dei dati e le leggi sulla negligenza e sulla responsabilità dei prodotti. Questo ha portato a un workshop in cui esperti hanno discusso di come le responsabilità sono attualmente allocate e dove si trovano le lacune.

Dati sanitari sintetici

I dati sintetici hanno un potenziale significativo per avanzare nello sviluppo e nell’implementazione dell’IA come Dispositivo Medico (IAaMD), specialmente in aree dove i dati reali sono limitati o costosi da ottenere. La collaborazione attiva con i partner mira a sviluppare principi guida per facilitare il dialogo tra produttori e organismi di approvazione.

Importanti temi nei progetti

La necessità di una regolazione agile e di un allineamento internazionale è fondamentale, poiché le capacità dell’IA stanno accelerando più rapidamente rispetto ai nostri attuali meccanismi di sicurezza. La risorsa e l’expertise dei regolatori devono essere garantite per tenere il passo con le tecnologie in evoluzione.

Il lavoro in corso mira a promuovere un’adozione responsabile delle tecnologie dell’IA che siano innovative, efficaci e in grado di migliorare realmente i risultati per i pazienti.

More Insights

Flussi AI Responsabili per la Ricerca UX

Questo articolo esplora come l'intelligenza artificiale può essere integrata in modo responsabile nei flussi di lavoro della ricerca UX, evidenziando i benefici e i rischi associati. L'AI può...

L’evoluzione dell’AI agentica nel settore bancario

L'AI agentica si riferisce a sistemi autonomi progettati per prendere decisioni e compiere azioni con input umano limitato, trasformando le operazioni bancarie e migliorando l'esperienza del cliente...

Compliance AI: Fondamento per un’infrastruttura crypto scalabile

L'industria delle criptovalute sta affrontando sfide normative complesse, rendendo necessarie piattaforme con sistemi di compliance basati su AI. Questi sistemi non solo migliorano la gestione del...

Governanza dell’IA in ASEAN: un percorso sfidante ma promettente

L'Associazione delle Nazioni del Sud-est Asiatico (ASEAN) sta adottando un approccio favorevole all'innovazione nell'intelligenza artificiale (IA) per avanzare verso un'economia digitale. Tuttavia...

Rischi e opportunità nell’era dell’AI: Un confronto tra l’UE e gli Stati Uniti

In un recente episodio del podcast "Regulating AI", la Dott.ssa Cari Miller ha discusso le complessità del Piano d'Azione sull'IA degli Stati Uniti, enfatizzando l'urgenza della regolamentazione nelle...

Rischi invisibili dell’IA nei luoghi di lavoro

L'adozione dell'IA nelle aziende sta cambiando radicalmente il modo di lavorare, ma molte organizzazioni non sono pronte a gestire i rischi associati. È fondamentale che le aziende stabiliscano...

Investire nella Sicurezza dell’IA: Una Nuova Era di Opportunità

La rivoluzione dell'intelligenza artificiale è qui e sta rimodellando industrie e vite quotidiane. Per gli investitori, questo non è solo un problema etico, ma un'opportunità d'oro per capitalizzare...

Il Ruolo dell’IA nella Polizia Moderna

Le agenzie di applicazione della legge (LEA) stanno utilizzando sempre più l'intelligenza artificiale (AI) per migliorare le loro funzioni, in particolare con capacità avanzate per il policing...

Kenya guida il cambiamento nella governance dell’IA alle Nazioni Unite

Il Kenya ha ottenuto una vittoria diplomatica importante dopo che tutti i 193 Stati membri delle Nazioni Unite hanno concordato all'unanimità di istituire due istituzioni fondamentali per governare...