Gestire l’Intelligenza Artificiale: Compliance Semplificata per un Futuro Sicuro

Un approccio semplificato alla gestione della conformità normativa per scalare l’IA

Con l’adozione dell’intelligenza artificiale (IA) che diventa sempre più pervasiva nelle operazioni aziendali, affrontare le normative sull’IA e gestire i rischi associati all’IA è diventato fondamentale per implementare l’IA con fiducia. Tuttavia, navigare nel complesso panorama delle normative e dei requisiti di conformità può risultare scoraggiante. I governi e gli organismi di regolamentazione in molte regioni stanno esaminando sempre più da vicino le implementazioni dell’IA, e la non conformità può comportare rischi significativi sia reputazionali che finanziari.

La necessità di un approccio semplificato alla governance e alla conformità dell’IA è diventata sempre più evidente, poiché le organizzazioni faticano a tenere il passo con la complessità e il volume delle normative e degli standard di settore.

La necessità di semplificare la conformità all’IA

Man mano che le imprese si affidano sempre di più all’IA per migliorare la produttività, possono affrontare situazioni in cui la tecnologia si comporta in modo imprevisto o commette errori. Ad esempio, uno strumento di reclutamento basato su IA può deviare se i dati di addestramento sono distorti o incompleti. In settori come bancario, abitativo e sanitario, l’IA è utilizzata per compiti come la valutazione di prestiti e mutui, portando ciascun caso con le proprie sfide e considerazioni.

In risposta a queste preoccupazioni, è in crescita un movimento per standardizzare lo sviluppo e l’uso dell’IA nel mondo degli affari, mirato a stabilire pratiche standardizzate per lo sviluppo e l’implementazione dell’IA nei contesti aziendali.

Aumenti dei rischi e dei costi di conformità

Gestire proattivamente la conformità all’IA può aiutare le aziende a evitare i rischi finanziari, legali e reputazionali associati all’uso dell’IA. La non conformità può portare a sanzioni severe; ad esempio, secondo il Regolamento dell’UE sull’IA, le aziende possono affrontare multe fino a 35 milioni di euro o il 7% del loro fatturato annuale in certi casi. La conformità aiuta anche a proteggere i rischi reputazionali del marchio, costruendo fiducia nei consumatori riguardo all’uso dei loro dati.

Un sondaggio del 2024 ha rilevato che la regolamentazione dell’IA potrebbe portare a misure più rigorose in materia di privacy dei dati e sicurezza, aumentando i costi. Questo evidenzia l’importanza di sviluppare una strategia di conformità più efficiente per facilitare una crescita e un scaling dell’IA a costi contenuti.

Normative e requisiti di conformità in continua evoluzione

Con l’avanzamento della tecnologia dell’IA a un ritmo incredibile, i requisiti di conformità normativa e gli standard di settore si evolvono rapidamente. Questi cambiamenti richiedono che le aziende siano agili, reattive e proattive nell’adattarsi a nuovi sviluppi. Inoltre, la natura dell’IA generativa complica le attività di conformità, poiché comprendere e interpretare modelli e algoritmi di IA può essere tecnicamente impegnativo.

La crescente quantità e complessità delle normative di conformità in tutto il mondo

I responsabili della conformità devono valutare ciascun caso aziendale di IA rispetto alle normative e alle politiche di conformità. Le grandi aziende devono affrontare una gamma diversificata di requisiti normativi geografici in ciascuna area in cui operano, il che può risultare estremamente dispendioso in termini di tempo.

Mancanza di una visione a 360 gradi della posizione di conformità

Supervisionare la posizione di conformità di un’organizzazione può essere un compito impegnativo a causa del tasso dinamico di evoluzione del panorama normativo. Investire in strumenti silo per ciascun caso d’uso e regione di regolamento può portare a un basso ritorno sugli investimenti.

Scalare l’IA attraverso un processo di conformità efficiente: la soluzione

Per scalare l’IA in modo efficace e responsabile, il miglior approccio è utilizzare una soluzione di governance dell’IA completa che supporti capacità di conformità efficienti e imponga principi di IA responsabile.

Postura di conformità a vista unica

Le organizzazioni necessitano di una vista unica della loro postura di conformità con flussi di lavoro di approvazione automatizzati e punti di azione per ciascun caso d’uso e regolamento. Questo metodo aiuta a identificare in modo efficiente le lacune di conformità per diversi casi d’uso dell’IA a livello globale.

Repository centralizzato delle normative di conformità

Per costruire un processo di conformità efficiente attraverso vari casi d’uso e regioni, le aziende necessitano di una biblioteca di dati esaustiva che consista in politiche, processi e requisiti di conformità. Questa biblioteca può essere utilizzata per affrontare i diversi casi d’uso dell’IA in una soluzione integrata.

Soluzione di conformità agile con aggiornamenti automatici

La soluzione dovrebbe consentire agli utenti di apportare aggiornamenti continui alle politiche in un processo semplice per soddisfare le esigenze delle nuove e aggiornate normative.

Contenuto normativo integrato facile da usare

Il contenuto normativo dovrebbe essere facilmente integrabile nei flussi di lavoro attuali con attività di conformità guidate per consentire una facile cattura delle prove da parte dei responsabili dei casi d’uso.

Soluzione di valutazione della conformità multi-utente

La soluzione dovrebbe facilitare una collaborazione senza soluzione di continuità tra le parti interessate organizzative attraverso un ciclo di valutazione della conformità multi-utente governato per ridurre la necessità di processi manuali e improvvisati.

Accelerare i processi di conformità normativa con watsonx.governance®

Per affrontare queste sfide, IBM introduce watsonx.governance®, che presenta acceleratori di conformità—un elenco predefinito e completo di normative, framework e obblighi relativi all’IA. Questo elenco consente ai responsabili dei casi d’uso dell’IA e ai team di conformità di ridurre il tempo necessario per identificare le proprie obbligazioni di conformità e facilitare l’attuazione delle misure necessarie per mitigare i potenziali rischi di non conformità.

Gli acceleratori di conformità all’interno di watsonx.governance funzionano come una biblioteca di dati-as-a-service di contenuti e obblighi normativi. Questa biblioteca normativa può aiutare le organizzazioni a semplificare i loro processi di conformità, migliorare l’accuratezza e promuovere la fiducia che le organizzazioni stanno affrontando le normative applicabili.

Con watsonx.governance, i team di conformità possono lavorare in modo efficiente, concentrandosi sui compiti critici automatizzando le attività che richiedono molto tempo se eseguite manualmente, come la documentazione e la ricerca dei requisiti di conformità dell’IA per ciascun caso d’uso.

More Insights

Politica AI del Quebec per Università e Cégeps

Il governo del Quebec ha recentemente rilasciato una politica sull'intelligenza artificiale per le università e i CÉGEP, quasi tre anni dopo il lancio di ChatGPT. Le linee guida includono principi...

L’alfabetizzazione AI: la nuova sfida per la conformità aziendale

L'adozione dell'IA nelle aziende sta accelerando, ma con essa emerge la sfida dell'alfabetizzazione all'IA. La legislazione dell'UE richiede che tutti i dipendenti comprendano gli strumenti che...

Legge sull’IA: Germania avvia consultazioni per l’attuazione

I regolatori esistenti assumeranno la responsabilità di monitorare la conformità delle aziende tedesche con l'AI Act dell'UE, con un ruolo potenziato per l'Agenzia Federale di Rete (BNetzA). Il...

Governare l’AI nell’Economia Zero Trust

Nel 2025, l'intelligenza artificiale non è più solo un concetto astratto, ma è diventata una realtà operativa che richiede un governance rigorosa. In un'economia a zero fiducia, le organizzazioni...

Il nuovo segretariato tecnico per l’IA: un cambiamento nella governance

Il prossimo quadro di governance sull'intelligenza artificiale potrebbe prevedere un "segreteria tecnica" per coordinare le politiche sull'IA tra i vari dipartimenti governativi. Questo rappresenta un...

Innovazione sostenibile attraverso la sicurezza dell’IA nei Paesi in via di sviluppo

Un crescente tensione si è sviluppata tra i sostenitori della regolamentazione dei rischi legati all'IA e coloro che desiderano liberare l'IA per l'innovazione. Gli investimenti in sicurezza e...

Verso un approccio armonioso alla governance dell’IA in ASEAN

Quando si tratta di intelligenza artificiale, l'ASEAN adotta un approccio consensuale. Mentre i membri seguono percorsi diversi nella governance dell'IA, è fondamentale che questi principi volontari...

Italia guida l’UE con una legge innovativa sull’IA

L'Italia è diventata il primo paese nell'UE ad approvare una legge completa che regola l'uso dell'intelligenza artificiale, imponendo pene detentive a chi utilizza la tecnologia per causare danni. La...

Regolamentare l’Intelligenza Artificiale in Ucraina: Verso un Futuro Etico

Nel giugno del 2024, quattordici aziende IT ucraine hanno creato un'organizzazione di autoregolamentazione per sostenere approcci etici nell'implementazione dell'intelligenza artificiale in Ucraina...