Costruire Fiducia nell’AI: Come le Soluzioni di Traffico di FLIR Soddisfano il Regolamento AI dell’UE
Con l’intelligenza artificiale (AI) che diventa parte centrale delle infrastrutture moderne, la sicurezza, la trasparenza e la responsabilità non sono mai state così critiche.
Nel 2025, l’Unione Europea attuerà la prima legislazione completa al mondo sull’AI: il Regolamento sull’Intelligenza Artificiale dell’UE. Questa normativa pionieristica stabilisce lo standard per lo sviluppo e l’implementazione responsabile dell’AI, non solo nel settore della tecnologia per i consumatori, ma anche in ambiti che impattano milioni di vite ogni giorno, compreso il gestione del traffico.
FLIR accoglie questo nuovo parametro. Il nostro modello AI proprietario, sviluppato specificamente per i Sistemi di Traffico Intelligente (ITS), non solo è conforme al Regolamento AI dell’UE, ma è stato costruito con questi valori in mente.
Comprendere il Regolamento AI dell’UE: Perché è Importante per la Sicurezza Stradale
Il Regolamento AI dell’UE è stato sviluppato per garantire che i sistemi AI implementati in tutta Europa siano sicuri, trasparenti, tracciabili e non discriminatori. Introduce un quadro chiaro su come l’AI può e non può essere utilizzata in base al livello di rischio per gli individui e la società. I principi chiave includono:
- Supervisione umana sulle decisioni automatizzate
- Privacy dei dati e anonimato
- Nessuna identificazione biometrica o categorizzazione negli spazi pubblici
- Nessuna classificazione sociale o AI manipolativa
- Sviluppo ambientalmente consapevole
Queste protezioni sono particolarmente rilevanti nel settore dei trasporti, dove l’AI influenza il flusso del traffico, la rilevazione di incidenti e, sempre di più, l’autonomia dei veicoli. Quando le decisioni del sistema influenzano la sicurezza pubblica e la mobilità, le posta in gioco sono elevate e la tecnologia deve soddisfare i più rigorosi standard.
L’AI Proprietaria di FLIR: Costruita per la Conformità e la Fiducia
FLIR ha sviluppato un modello AI completamente interno specificamente per le applicazioni ITS e di sicurezza. A differenza delle soluzioni generiche o dei dataset open-source, il nostro modello AI è:
- Allenato esclusivamente su immagini delle fotocamere termiche e a luce visibile di FLIR, garantendo il controllo totale e la coerenza dei dati.
- Versionato per una piena trasparenza e tracciabilità, così sappiamo esattamente quando, come e perché un modello è stato aggiornato.
- Conservato in un ambiente chiuso e sicuro con accesso rigorosamente gestito ai dati di addestramento e ai repository di modelli.
- Non connesso a Internet durante l’operazione, il che significa che le fotocamere non sono suscettibili a cambiamenti dinamici o interferenze di terze parti.
Molto importante, tutti i dati sono anonimi; nessuna immagine può essere collegata a individui identificabili, mantenendo i nostri ITS pienamente conformi al GDPR.
Perché i Sistemi Chiusi Sono Importanti nelle Applicazioni di Traffico
Poiché gli ITS di FLIR operano come sistemi chiusi e non dipendono dall’accesso a Internet, dallo streaming di dati o dai cambiamenti del modello AI, le loro prestazioni sono salvaguardate nelle infrastrutture critiche, eliminando così l’esposizione a minacce di sicurezza in tempo reale o violazioni della privacy.
Inoltre, la soluzione di FLIR è non generica, quindi non genera nuovi dati durante l’operazione. Semplicemente applica un modello AI altamente specializzato per valutare eventi in tempo reale, come veicoli fermi, fumi, conducenti contromano o pedoni in un tunnel, rispetto a una robusta libreria di comportamenti di traffico noti. Quella libreria è stata costruita utilizzando oltre 30 anni di dati, dando alla nostra AI una profondità e un’accuratezza senza pari senza compromettere la privacy personale.
Un Chiaro Contrasto con l’Uso Proibito dell’AI
Il Regolamento AI dell’UE chiarisce anche cosa l’AI non dovrebbe fare. Le seguenti pratiche sono vietate dalla legislazione e gli ITS di FLIR sono fondamentalmente progettati per evitarle:
- Manipolazione cognitiva: nessun ITS di FLIR utilizza trigger emotivi o tattiche di influenza sul comportamento.
- Classificazione sociale: non classifichiamo conducenti o veicoli in base a comportamenti, demografia o stato socio-economico.
- Identificazione biometrica: i nostri sistemi non identificano individui o raccolgono dati biometrici.
- Riconoscimento facciale remoto: nessun ITS di FLIR è utilizzato per tracciare o monitorare persone in spazi pubblici.
Il nostro focus è singolare: fornire una rilevazione degli incidenti accurata e in tempo reale che aiuti gli operatori del traffico a migliorare la sicurezza stradale e ridurre i tempi di risposta, specialmente in ambienti ad alto rischio come tunnel, autostrade e reti interurbane.
Guidare la Strada nell’AI Etica per la Sicurezza Stradale
L’AI sta trasformando i trasporti, ma deve essere implementata responsabilmente. L’innovazione e la regolamentazione devono andare di pari passo. Il nostro modello AI proprietario, trasparente e completamente controllato, garantisce che le autorità del traffico possano implementare soluzioni di sicurezza all’avanguardia rimanendo conformi allo standard d’oro dell’UE in termini di etica e governance dell’AI.
Con l’avanzare della legislazione sull’AI, FLIR è orgogliosa di stabilire l’esempio di come debba essere un’AI affidabile e responsabile nei trasporti. Collaboriamo strettamente con i governi locali e le autorità di trasporto per garantire che ogni implementazione soddisfi le normative regionali e rimanga pienamente conforme agli standard legali ed etici in evoluzione.