Etica dell’IA: le nuove sfide nella rivalità USA-Cina

Un’agenzia dell’ONU promuove l’etica dell’IA mentre cresce la rivalità tecnologica tra USA e Cina

Con l’approfondirsi della rivalità tecnologica tra USA e Cina, un’agenzia delle Nazioni Unite sta spingendo per standard globali sull’etica dell’IA. UNESCO ha tenuto il suo terzo Forum Globale sull’Etica dell’Intelligenza Artificiale a Bangkok dal 25 al 27 giugno, con l’obiettivo di promuovere le sue raccomandazioni globali.

L’evento ha attirato oltre 1.000 partecipanti, inclusi 35 ministri provenienti da Asia-Pacifico, Africa e America Latina. Tuttavia, importanti attori dell’IA come OpenAI e Google, insieme a delegazioni provenienti da USA e Cina, erano notevolmente assenti.

Il Direttore Generale di UNESCO, Audrey Azoulay, ha esortato governi, aziende e società civile a collaborare per un quadro internazionale che garantisca che l’IA serva il bene collettivo.

Il Primo Ministro tailandese, Paetongtarn Shinawatra, ha svelato piani per formare 90.000 professionisti dell’IA e investire oltre 15 miliardi di dollari in infrastrutture per l’IA.

Le autorità tailandesi hanno anche sottolineato una posizione neutrale nella lotta per il potere tecnologico globale.

Riflessioni importanti

1️⃣ Le potenze regionali sviluppano politiche indipendenti sull’IA in mezzo alle tensioni tra grandi potenze

L’approccio della Thailandia dimostra come le potenze medie stiano tracciando i propri percorsi di governance dell’IA piuttosto che schierarsi nella rivalità USA-Cina. Il Primo Ministro Shinawatra ha dichiarato esplicitamente che la Thailandia “non prenderà parte alla competizione USA-Cina”, mentre esponeva ambiziosi obiettivi nazionali, tra cui la formazione di 90.000 professionisti dell’IA e investimenti di 15 miliardi di dollari in infrastrutture per l’IA.

Questa posizione indipendente riflette un modello più ampio tra le nazioni ASEAN che stanno diventando più assertive nelle politiche tecnologiche, come dimostrato dalla forte rappresentanza di responsabili politici regionali al forum UNESCO, nonostante l’assenza di delegazioni governative americane e cinesi.

Il forum ha fornito una piattaforma specificamente per le voci dei paesi del “global south” per articolare le loro priorità uniche, con Irakli Khodeli, responsabile dell’etica dell’IA di UNESCO, che ha notato che le nazioni hanno focalizzazioni divergenti, alcune enfatizzando la sicurezza mentre altre danno priorità all’accesso alle tecnologie dell’IA.

Questa indipendenza regionale sta emergendo proprio mentre un consenso globale sembra sempre più improbabile, come dimostrato dai recenti movimenti legislativi statunitensi per vietare strumenti di IA collegati alla Cina, come DeepSeek, dall’uso federale.

2️⃣ Tradurre i principi etici dell’IA in governance applicabile rimane una sfida critica

La “metodologia di valutazione della prontezza” di UNESCO rappresenta il difficile viaggio dai principi ampi all’implementazione pratica nella governance dell’IA. L’approccio del questionario dell’organizzazione per i governi, che pone domande specifiche come “Esiste una considerazione specifica per l’impatto dell’IA sull’uso della terra e dell’acqua?”, dimostra la valutazione dettagliata necessaria per passare da raccomandazioni astratte a politiche concrete.

Il fatto che oltre 70 paesi abbiano partecipato a questa metodologia mostra un genuino interesse per l’implementazione, anche se Khodeli di UNESCO ha dovuto difendere che “non è una tavola rotonda, è un laboratorio per i membri per scambiare note”.

Le sfide nell’applicare gli standard etici dell’IA sono amplificate dalla natura non vincolante della maggior parte degli accordi internazionali sull’IA e dal ritmo senza precedenti dello sviluppo tecnologico che complica il monitoraggio e la conformità.

Questo divario di implementazione esiste nonostante i progressi iniziali nel coinvolgimento diplomatico, come dimostrato dalla partecipazione della Cina al summit sulla sicurezza dell’IA in Gran Bretagna e dal dialogo Biden-Xi a San Francisco che ha riconosciuto l’importanza strategica di allineare gli interessi nello sviluppo dell’IA.

More Insights

Politica AI del Quebec per Università e Cégeps

Il governo del Quebec ha recentemente rilasciato una politica sull'intelligenza artificiale per le università e i CÉGEP, quasi tre anni dopo il lancio di ChatGPT. Le linee guida includono principi...

L’alfabetizzazione AI: la nuova sfida per la conformità aziendale

L'adozione dell'IA nelle aziende sta accelerando, ma con essa emerge la sfida dell'alfabetizzazione all'IA. La legislazione dell'UE richiede che tutti i dipendenti comprendano gli strumenti che...

Legge sull’IA: Germania avvia consultazioni per l’attuazione

I regolatori esistenti assumeranno la responsabilità di monitorare la conformità delle aziende tedesche con l'AI Act dell'UE, con un ruolo potenziato per l'Agenzia Federale di Rete (BNetzA). Il...

Governare l’AI nell’Economia Zero Trust

Nel 2025, l'intelligenza artificiale non è più solo un concetto astratto, ma è diventata una realtà operativa che richiede un governance rigorosa. In un'economia a zero fiducia, le organizzazioni...

Il nuovo segretariato tecnico per l’IA: un cambiamento nella governance

Il prossimo quadro di governance sull'intelligenza artificiale potrebbe prevedere un "segreteria tecnica" per coordinare le politiche sull'IA tra i vari dipartimenti governativi. Questo rappresenta un...

Innovazione sostenibile attraverso la sicurezza dell’IA nei Paesi in via di sviluppo

Un crescente tensione si è sviluppata tra i sostenitori della regolamentazione dei rischi legati all'IA e coloro che desiderano liberare l'IA per l'innovazione. Gli investimenti in sicurezza e...

Verso un approccio armonioso alla governance dell’IA in ASEAN

Quando si tratta di intelligenza artificiale, l'ASEAN adotta un approccio consensuale. Mentre i membri seguono percorsi diversi nella governance dell'IA, è fondamentale che questi principi volontari...

Italia guida l’UE con una legge innovativa sull’IA

L'Italia è diventata il primo paese nell'UE ad approvare una legge completa che regola l'uso dell'intelligenza artificiale, imponendo pene detentive a chi utilizza la tecnologia per causare danni. La...

Regolamentare l’Intelligenza Artificiale in Ucraina: Verso un Futuro Etico

Nel giugno del 2024, quattordici aziende IT ucraine hanno creato un'organizzazione di autoregolamentazione per sostenere approcci etici nell'implementazione dell'intelligenza artificiale in Ucraina...