Equilibrio tra Innovazione e Rischio nell’Intelligenza Artificiale

Il dilemma dell’AI per il CISO: un framework per bilanciare innovazione e rischio

Il CISO finanziario si trova intrappolato tra l’obbligo di adottare l’Intelligenza Artificiale e l’urgente necessità di difendersi dalle minacce potenziate dall’AI.

I CISO del settore finanziario negli Stati Uniti e nel Regno Unito affrontano una sfida definitoria: promuovere l’adozione dell’Intelligenza Artificiale mentre costruiscono difese contro le minacce aumentate dall’AI. La pressione da parte delle aziende per sfruttare l’AI per tutto, dal servizio clienti iper-personalizzato al trading algoritmico, è immensa. Tuttavia, i dati recenti indicano che gli attacchi informatici potenziati dall’AI, in particolare il phishing sofisticato e le frodi deepfake, stanno crescendo in frequenza e impatto. Questa dualità ha posto i CISO al centro di un complesso dilemma che richiede più di una semplice nuova tecnologia; è necessario un robusto framework strategico orientato al futuro.

Non si tratta solo di combattere il fuoco con il fuoco; si tratta di progettare l’intero servizio antincendio per un mondo in cui i fuochi possono pensare. Da un lato, le piattaforme di Security Orchestration, Automation, and Response (SOAR) potenziate dall’AI si stanno dimostrando preziose, aiutando i centri operativi di sicurezza (SOC) ad automatizzare le risposte alle minacce comuni e ad analizzare gli incidenti a velocità macchina. Dall’altro, i criminali informatici utilizzano gli stessi strumenti generativi di AI per creare messaggi di Business Email Compromise (BEC) impeccabili e audio deepfake per ingannare socialmente i dipendenti a compiere transazioni fraudolente.

Pilastri per un’adozione sicura dell’AI

Per navigare in questo panorama, i leader della sicurezza devono andare oltre una postura reattiva e implementare una strategia di governance proattiva. I seguenti pilastri formano un framework completo per sfruttare i benefici dell’AI in modo sicuro.

1. Stabilire un Comitato di Governance dell’AI

Il primo passo è formalizzare il controllo. Un Comitato di Governance dell’AI, composto da leader della sicurezza, IT, legale, compliance e unità aziendali chiave, è essenziale. Il mandato di questo organismo non è soffocare l’innovazione, ma canalizzarla in modo sicuro. Le sue responsabilità dovrebbero includere la creazione di un inventario di tutti i casi d’uso dell’AI all’interno dell’organizzazione, la definizione dell’appetito al rischio istituzionale per ciascuno e l’istituzione di chiare linee di responsabilità. Questo framework non è più opzionale; è un componente critico per dimostrare la dovuta diligenza ai regolatori.

2. Dare priorità e imporre l’‘AI Spiegabile’ (XAI)

Nel settore finanziario altamente regolamentato, i sistemi AI “nero” rappresentano un rischio inaccettabile per la compliance e le operazioni. I CISO devono diventare i più forti sostenitori interni per l’AI Spiegabile (XAI), dove il processo decisionale di un algoritmo è trasparente, tracciabile e verificabile. Considerate un’incidente in cui un sistema di rilevamento delle frodi guidato dall’AI blocca una transazione legittima e tempestiva di un cliente. Senza XAI, la banca non può spiegare perché è stata presa quella decisione, portando a frustrazione da parte del cliente e a potenziale scrutinio normativo.

3. Intensificare la gestione del rischio dell’AI dei fornitori

La realtà è che la maggior parte delle istituzioni finanziarie acquisirà capacità di AI da un vasto ecosistema di fornitori e partner fintech. Ogni nuovo fornitore rappresenta un nuovo potenziale vettore di attacco, rendendo la sicurezza della catena di approvvigionamento una preoccupazione fondamentale. Una valutazione standard della sicurezza dei fornitori non è più sufficiente. I CISO devono evolvere i loro framework di gestione del rischio dei fornitori per includere la dovuta diligenza specifica per l’AI.

4. Aggiornare e rimodellare il team di cybersecurity per l’era dell’AI

La ben documentata carenza di competenze informatiche è criticamente acuta all’intersezione tra AI e cybersecurity. Una strategia CISO orientata al futuro deve affrontare questo problema non solo formando il personale esistente, ma ripensando fondamentalmente i ruoli di sicurezza. Gli analisti di sicurezza dovranno diventare supervisori dei modelli AI, abili nell’interpretare le uscite dell’AI e identificare quando un modello si comporta in modo erratico. Questo richiede un investimento significativo in aggiornamenti delle competenze, certificazioni e collaborazioni con istituzioni accademiche per costruire una pipeline di talenti sostenibile per questi ruoli ibridi.

In definitiva, per il moderno CISO finanziario, il ruolo è evoluto da un gestore tecnico a un abilitatore strategico per il business. Comunicare efficacemente i rischi legati all’AI e giustificare gli investimenti in sicurezza al consiglio è ora una competenza centrale. I CISO che avranno successo saranno quelli in grado di articolare una visione chiara per un’adozione sicura dell’AI, bilanciando il potenziale trasformativo con una gestione del rischio disciplinata.

More Insights

Governanza AI: Impatti Transatlantici e Nuove Responsabilità Aziendali

Questo progetto di ricerca indaga come il Regolamento sull'Intelligenza Artificiale dell'UE stia catalizzando una trasformazione sistemica nei quadri di governance e responsabilità aziendale. Esamina...

AI e Sicurezza: Affrontare la Nuova Era delle Minacce

Le organizzazioni devono affrontare una nuova realtà: l'IA sta rapidamente rimodellando il panorama delle minacce informatiche. Mentre l'IA aiuta a migliorare la rilevazione e la risposta, porta anche...

Governare l’Intelligenza Artificiale: Verso un Futuro Sostenibile

La Thailandia ha redatto principi per la legislazione sull'intelligenza artificiale (AI), mirando a stabilire un ecosistema AI e ad ampliare l'adozione. La nuova legge dovrebbe fornire protezione agli...

Leggi Texane per una Governance Responsabile dell’Intelligenza Artificiale in Sanità

Il Texas ha adottato leggi complete sulla governance dell'intelligenza artificiale con disposizioni specifiche per il settore sanitario, inclusa la legge HB 149. Questa legge stabilisce un quadro per...

Intelligenza Artificiale: Garanzia di Allineamento e Governance

Gillian K. Hadfield è stata nominata Professore Distinto Bloomberg di Allineamento e Governance dell'IA presso la Johns Hopkins University. È riconosciuta a livello internazionale per la sua ricerca...

Il lato oscuro della pornografia con cambio di volto

Con l'evoluzione della tecnologia AI, gli strumenti di face swap vengono sempre più sfruttati in modo dannoso, in particolare nella pornografia con scambi di volto. Questo articolo esplora le...

Il Miraggio di Bruxelles: L’Impatto Sottile della Legge AI dell’UE

L'Atto sull'IA dell'UE, adottato nel 2024, rappresenta un tentativo di stabilire un modello normativo che possa influenzare altri paesi, ma la sua efficacia internazionale sembra svanire di fronte a...

Il Miraggio di Bruxelles: L’Impatto Sottile della Legge AI dell’UE

L'Atto sull'IA dell'UE, adottato nel 2024, rappresenta un tentativo di stabilire un modello normativo che possa influenzare altri paesi, ma la sua efficacia internazionale sembra svanire di fronte a...

Governanza Etica e Inclusiva dell’AI in Indonesia

Il Ministero della Comunicazione e del Digitale dell'Indonesia ha ribadito il proprio impegno a integrare principi etici e di inclusione nelle proprie politiche sull'intelligenza artificiale (AI). Il...