Equilibrio e Innovazione nella Governance dell’IA nelle Filippine

Le Filippine: Un Senatore Chiede un Equilibrio nella Governance dell’IA

Un lawmaker nelle Filippine sta chiedendo un approccio cauteloso e consultativo per la regolamentazione dell’intelligenza artificiale (IA), sottolineando la necessità di garantire che le politiche promuovano un utilizzo della tecnologia etico, inclusivo e innovativo.

Parlando a un evento organizzato dalla Federazione delle Camere di Commercio Indiane, il Senatore Grace Poe ha evidenziato che, sebbene l’IA offra numerosi vantaggi, introduce anche nuovi rischi e sfide che devono essere affrontati attraverso linee guida chiare e attentamente sviluppate.

La Necessità di Regolamentazione

“So che ci sono leggi attualmente proposte nel Senato. Sono ancora in fase di attesa,” ha affermato Poe. “È molto importante che non ci affrettiamo a passare una legge senza una consultazione adeguata.”

Poe ha avvertito contro la regolamentazione eccessiva di una tecnologia in continua evoluzione. “La tecnologia, soprattutto quelle nuove, ha molte sfumature che non devono essere soffocate,” ha spiegato.

Le Applicazioni dell’IA

Pur sostenendo la supervisione regolamentare, Poe ha anche riconosciuto le ampie applicazioni dell’IA nella vita quotidiana. “Ad esempio, sappiamo che ora usano l’IA per impersonare le persone e per truffare. Ma utilizziamo anche l’IA nella ricerca e in molti altri modi per migliorare le nostre vite. Tutte queste considerazioni devono essere bilanciate prima di poter approvare una legge che possa affrontare l’IA,” ha affermato.

Un Sistema Inclusivo ed Etico

Le dichiarazioni di Poe arrivano in un momento di crescenti sforzi da parte del governo filippino per formalizzare una strategia nazionale per l’IA, supportata dall’agenda del Consiglio Nazionale per l’Innovazione fino al 2032. Le osservazioni del senatore si allineano con le iniziative governative in corso per sviluppare una roadmap per l’innovazione mirata a migliorare la competitività globale entro il 2028.

L’IA è diventata sempre più integrata nelle industrie locali, nei servizi pubblici e nella ricerca accademica. Secondo valutazioni internazionali, come il Rapporto sulla Tecnologia e Innovazione UNCTAD 2025, le Filippine sono tra i paesi in via di sviluppo che superano le aspettative in termini di prontezza all’IA.

Nonostante il suo modestissimo livello di reddito, il paese si posiziona bene in termini di infrastrutture digitali, sviluppo del capitale umano e partecipazione dell’industria nelle tecnologie all’avanguardia.

Riconoscere il Ruolo della Comunità Indo-Filippina

Durante il suo intervento, Poe ha anche esteso la sua apprezzamento alla comunità indo-filippina per il contributo allo sviluppo economico e sociale del paese. Ha citato le collaborazioni di successo tra le imprese indiane e filippine come prova di un impegno condiviso verso il progresso.

La Legge sui Servizi Pubblici e gli Investimenti Stranieri

Poe, che ha precedentemente presieduto il Comitato del Senato sui Servizi Pubblici, ha svolto un ruolo chiave nella guida dell’approvazione della Legge Repubblicana No. 11659. La legge ha modificato il secolare Servizio Pubblico e ha aperto settori chiave, tra cui telecomunicazioni e trasporti, a una maggiore partecipazione straniera.

“Crediamo che aprire l’economia a più attori incoraggerà la competizione che stimolerà l’efficienza e offrirà ai consumatori scelte migliori,” ha detto Poe.

Con queste politiche in atto, si spera che più imprese indiane considerino le Filippine come un destinazione di investimento preferita.

In conclusione, per garantire che l’intelligenza artificiale funzioni correttamente all’interno della legge e prosperi di fronte a crescenti sfide, è necessario integrare un sistema di blockchain aziendale che garantisca la qualità e la proprietà dei dati, mantenendo i dati al sicuro e garantendo l’immutabilità dei dati.

More Insights

Politica AI del Quebec per Università e Cégeps

Il governo del Quebec ha recentemente rilasciato una politica sull'intelligenza artificiale per le università e i CÉGEP, quasi tre anni dopo il lancio di ChatGPT. Le linee guida includono principi...

L’alfabetizzazione AI: la nuova sfida per la conformità aziendale

L'adozione dell'IA nelle aziende sta accelerando, ma con essa emerge la sfida dell'alfabetizzazione all'IA. La legislazione dell'UE richiede che tutti i dipendenti comprendano gli strumenti che...

Legge sull’IA: Germania avvia consultazioni per l’attuazione

I regolatori esistenti assumeranno la responsabilità di monitorare la conformità delle aziende tedesche con l'AI Act dell'UE, con un ruolo potenziato per l'Agenzia Federale di Rete (BNetzA). Il...

Governare l’AI nell’Economia Zero Trust

Nel 2025, l'intelligenza artificiale non è più solo un concetto astratto, ma è diventata una realtà operativa che richiede un governance rigorosa. In un'economia a zero fiducia, le organizzazioni...

Il nuovo segretariato tecnico per l’IA: un cambiamento nella governance

Il prossimo quadro di governance sull'intelligenza artificiale potrebbe prevedere un "segreteria tecnica" per coordinare le politiche sull'IA tra i vari dipartimenti governativi. Questo rappresenta un...

Innovazione sostenibile attraverso la sicurezza dell’IA nei Paesi in via di sviluppo

Un crescente tensione si è sviluppata tra i sostenitori della regolamentazione dei rischi legati all'IA e coloro che desiderano liberare l'IA per l'innovazione. Gli investimenti in sicurezza e...

Verso un approccio armonioso alla governance dell’IA in ASEAN

Quando si tratta di intelligenza artificiale, l'ASEAN adotta un approccio consensuale. Mentre i membri seguono percorsi diversi nella governance dell'IA, è fondamentale che questi principi volontari...

Italia guida l’UE con una legge innovativa sull’IA

L'Italia è diventata il primo paese nell'UE ad approvare una legge completa che regola l'uso dell'intelligenza artificiale, imponendo pene detentive a chi utilizza la tecnologia per causare danni. La...

Regolamentare l’Intelligenza Artificiale in Ucraina: Verso un Futuro Etico

Nel giugno del 2024, quattordici aziende IT ucraine hanno creato un'organizzazione di autoregolamentazione per sostenere approcci etici nell'implementazione dell'intelligenza artificiale in Ucraina...