Divieto di AI: Rischi inaccettabili banditi nell’UE

Aggiornamenti sull’Atto sull’Intelligenza Artificiale dell’UE

Recentemente, la Commissione Europea (CE) ha aggiornato l’Atto sull’Intelligenza Artificiale, introducendo divieti per i sistemi che comportano un rischio inaccettabile. Questa normativa, annunciata per la prima volta nel 2023, stabilisce un quadro normativo comune per lo sviluppo e l’applicazione dell’IA nell’Unione Europea.

Definizione dei livelli di rischio

L’Atto sull’IA dell’UE definisce quattro livelli di rischio per i sistemi di intelligenza artificiale: rischio inaccettabile, rischio elevato, rischio limitato e rischio minimo.

I sistemi di IA classificati come rischio inaccettabile, considerati una “chiara minaccia per la sicurezza, il benessere e i diritti delle persone”, sono ora vietati nell’UE. Esempi di tali sistemi includono pratiche come il social scoring, l’utilizzo di dati da internet o da telecamere di sorveglianza per la creazione di database di riconoscimento facciale, e forme di manipolazione o sfruttamento dannoso basate sull’IA.

Monitoraggio dei sistemi ad alto rischio

Pur non essendo proibiti, i sistemi di IA classificati come rischio elevato saranno monitorati dalla CE. Questi includono applicazioni che, sebbene progettate in buona fede, potrebbero avere conseguenze devastanti in caso di malfunzionamento. Tra gli esempi ci sono:

  • Componenti di sicurezza IA in infrastrutture critiche, la cui malfunzione potrebbe mettere a rischio la vita e la salute dei cittadini, come nel settore dei trasporti;
  • Soluzioni di IA utilizzate nelle istituzioni educative che possono determinare l’accesso all’istruzione e il percorso professionale di una persona, come la valutazione degli esami;
  • Componenti di sicurezza IA di prodotti, come la chirurgia assistita da robot;
  • Applicazioni di IA nell’applicazione della legge che potrebbero interferire con i diritti fondamentali, come la valutazione delle prove.

Prima che un sistema di IA ad alto rischio possa essere immesso sul mercato, deve superare una valutazione di conformità e soddisfare tutti i requisiti dell’Atto sull’IA. Successivamente, il sistema deve essere registrato in un database e deve riportare il Marchio di Conformità Europea (CE).

Conseguenze per la non conformità

L’applicazione dell’atto sarà supervisionata da regolatori nazionali, e le aziende trovate in non conformità saranno soggette a pesanti sanzioni finanziarie superiori a 35 milioni di euro, a seconda del fatturato annuale globale. Inoltre, le aziende che si impegnano in pratiche di IA vietate potrebbero essere bandite dall’operare nell’UE.

Fortunatamente, secondo la CE, la maggior parte dei sistemi di IA attualmente utilizzati nell’UE presentano rischi minimi o nulli, il che significa che non sarà necessario seguire procedure complesse per la maggior parte degli sviluppatori di IA nella regione.

“L’Atto sull’IA garantisce che gli europei possano fidarsi di ciò che l’IA ha da offrire”, ha affermato la CE. “Mentre la maggior parte dei sistemi di IA presenta rischi limitati o nulli e può contribuire a risolvere molte sfide sociali, alcuni sistemi di IA creano rischi che dobbiamo affrontare per evitare risultati indesiderati.”

More Insights

Politica AI del Quebec per Università e Cégeps

Il governo del Quebec ha recentemente rilasciato una politica sull'intelligenza artificiale per le università e i CÉGEP, quasi tre anni dopo il lancio di ChatGPT. Le linee guida includono principi...

L’alfabetizzazione AI: la nuova sfida per la conformità aziendale

L'adozione dell'IA nelle aziende sta accelerando, ma con essa emerge la sfida dell'alfabetizzazione all'IA. La legislazione dell'UE richiede che tutti i dipendenti comprendano gli strumenti che...

Legge sull’IA: Germania avvia consultazioni per l’attuazione

I regolatori esistenti assumeranno la responsabilità di monitorare la conformità delle aziende tedesche con l'AI Act dell'UE, con un ruolo potenziato per l'Agenzia Federale di Rete (BNetzA). Il...

Governare l’AI nell’Economia Zero Trust

Nel 2025, l'intelligenza artificiale non è più solo un concetto astratto, ma è diventata una realtà operativa che richiede un governance rigorosa. In un'economia a zero fiducia, le organizzazioni...

Il nuovo segretariato tecnico per l’IA: un cambiamento nella governance

Il prossimo quadro di governance sull'intelligenza artificiale potrebbe prevedere un "segreteria tecnica" per coordinare le politiche sull'IA tra i vari dipartimenti governativi. Questo rappresenta un...

Innovazione sostenibile attraverso la sicurezza dell’IA nei Paesi in via di sviluppo

Un crescente tensione si è sviluppata tra i sostenitori della regolamentazione dei rischi legati all'IA e coloro che desiderano liberare l'IA per l'innovazione. Gli investimenti in sicurezza e...

Verso un approccio armonioso alla governance dell’IA in ASEAN

Quando si tratta di intelligenza artificiale, l'ASEAN adotta un approccio consensuale. Mentre i membri seguono percorsi diversi nella governance dell'IA, è fondamentale che questi principi volontari...

Italia guida l’UE con una legge innovativa sull’IA

L'Italia è diventata il primo paese nell'UE ad approvare una legge completa che regola l'uso dell'intelligenza artificiale, imponendo pene detentive a chi utilizza la tecnologia per causare danni. La...

Regolamentare l’Intelligenza Artificiale in Ucraina: Verso un Futuro Etico

Nel giugno del 2024, quattordici aziende IT ucraine hanno creato un'organizzazione di autoregolamentazione per sostenere approcci etici nell'implementazione dell'intelligenza artificiale in Ucraina...