Divieto di AI: Rischi inaccettabili banditi nell’UE

Aggiornamenti sull’Atto sull’Intelligenza Artificiale dell’UE

Recentemente, la Commissione Europea (CE) ha aggiornato l’Atto sull’Intelligenza Artificiale, introducendo divieti per i sistemi che comportano un rischio inaccettabile. Questa normativa, annunciata per la prima volta nel 2023, stabilisce un quadro normativo comune per lo sviluppo e l’applicazione dell’IA nell’Unione Europea.

Definizione dei livelli di rischio

L’Atto sull’IA dell’UE definisce quattro livelli di rischio per i sistemi di intelligenza artificiale: rischio inaccettabile, rischio elevato, rischio limitato e rischio minimo.

I sistemi di IA classificati come rischio inaccettabile, considerati una “chiara minaccia per la sicurezza, il benessere e i diritti delle persone”, sono ora vietati nell’UE. Esempi di tali sistemi includono pratiche come il social scoring, l’utilizzo di dati da internet o da telecamere di sorveglianza per la creazione di database di riconoscimento facciale, e forme di manipolazione o sfruttamento dannoso basate sull’IA.

Monitoraggio dei sistemi ad alto rischio

Pur non essendo proibiti, i sistemi di IA classificati come rischio elevato saranno monitorati dalla CE. Questi includono applicazioni che, sebbene progettate in buona fede, potrebbero avere conseguenze devastanti in caso di malfunzionamento. Tra gli esempi ci sono:

  • Componenti di sicurezza IA in infrastrutture critiche, la cui malfunzione potrebbe mettere a rischio la vita e la salute dei cittadini, come nel settore dei trasporti;
  • Soluzioni di IA utilizzate nelle istituzioni educative che possono determinare l’accesso all’istruzione e il percorso professionale di una persona, come la valutazione degli esami;
  • Componenti di sicurezza IA di prodotti, come la chirurgia assistita da robot;
  • Applicazioni di IA nell’applicazione della legge che potrebbero interferire con i diritti fondamentali, come la valutazione delle prove.

Prima che un sistema di IA ad alto rischio possa essere immesso sul mercato, deve superare una valutazione di conformità e soddisfare tutti i requisiti dell’Atto sull’IA. Successivamente, il sistema deve essere registrato in un database e deve riportare il Marchio di Conformità Europea (CE).

Conseguenze per la non conformità

L’applicazione dell’atto sarà supervisionata da regolatori nazionali, e le aziende trovate in non conformità saranno soggette a pesanti sanzioni finanziarie superiori a 35 milioni di euro, a seconda del fatturato annuale globale. Inoltre, le aziende che si impegnano in pratiche di IA vietate potrebbero essere bandite dall’operare nell’UE.

Fortunatamente, secondo la CE, la maggior parte dei sistemi di IA attualmente utilizzati nell’UE presentano rischi minimi o nulli, il che significa che non sarà necessario seguire procedure complesse per la maggior parte degli sviluppatori di IA nella regione.

“L’Atto sull’IA garantisce che gli europei possano fidarsi di ciò che l’IA ha da offrire”, ha affermato la CE. “Mentre la maggior parte dei sistemi di IA presenta rischi limitati o nulli e può contribuire a risolvere molte sfide sociali, alcuni sistemi di IA creano rischi che dobbiamo affrontare per evitare risultati indesiderati.”

More Insights

Flussi AI Responsabili per la Ricerca UX

Questo articolo esplora come l'intelligenza artificiale può essere integrata in modo responsabile nei flussi di lavoro della ricerca UX, evidenziando i benefici e i rischi associati. L'AI può...

L’evoluzione dell’AI agentica nel settore bancario

L'AI agentica si riferisce a sistemi autonomi progettati per prendere decisioni e compiere azioni con input umano limitato, trasformando le operazioni bancarie e migliorando l'esperienza del cliente...

Compliance AI: Fondamento per un’infrastruttura crypto scalabile

L'industria delle criptovalute sta affrontando sfide normative complesse, rendendo necessarie piattaforme con sistemi di compliance basati su AI. Questi sistemi non solo migliorano la gestione del...

Governanza dell’IA in ASEAN: un percorso sfidante ma promettente

L'Associazione delle Nazioni del Sud-est Asiatico (ASEAN) sta adottando un approccio favorevole all'innovazione nell'intelligenza artificiale (IA) per avanzare verso un'economia digitale. Tuttavia...

Rischi e opportunità nell’era dell’AI: Un confronto tra l’UE e gli Stati Uniti

In un recente episodio del podcast "Regulating AI", la Dott.ssa Cari Miller ha discusso le complessità del Piano d'Azione sull'IA degli Stati Uniti, enfatizzando l'urgenza della regolamentazione nelle...

Rischi invisibili dell’IA nei luoghi di lavoro

L'adozione dell'IA nelle aziende sta cambiando radicalmente il modo di lavorare, ma molte organizzazioni non sono pronte a gestire i rischi associati. È fondamentale che le aziende stabiliscano...

Investire nella Sicurezza dell’IA: Una Nuova Era di Opportunità

La rivoluzione dell'intelligenza artificiale è qui e sta rimodellando industrie e vite quotidiane. Per gli investitori, questo non è solo un problema etico, ma un'opportunità d'oro per capitalizzare...

Il Ruolo dell’IA nella Polizia Moderna

Le agenzie di applicazione della legge (LEA) stanno utilizzando sempre più l'intelligenza artificiale (AI) per migliorare le loro funzioni, in particolare con capacità avanzate per il policing...

Kenya guida il cambiamento nella governance dell’IA alle Nazioni Unite

Il Kenya ha ottenuto una vittoria diplomatica importante dopo che tutti i 193 Stati membri delle Nazioni Unite hanno concordato all'unanimità di istituire due istituzioni fondamentali per governare...