Costruire Fiducia nei Media Sintetici Tramite una Governance Responsabile dell’IA

Costruire Fiducia nei Media Sintetici Attraverso una Governance Responsabile dell’IA

La fiducia negli ecosistemi informativi pubblici è cruciale per il dibattito democratico e la crescita socio-economica. Sebbene i media digitali abbiano ampliato l’accesso alle informazioni, hanno anche facilitato la diffusione di disinformazione e misinformazione, amplificata dall’uso dell’IA generativa. I media sintetici prodotti con l’IA generativa, incluso il deepfake, possono essere utilizzati per scopi costruttivi in settori come l’istruzione e l’intrattenimento, ma l’abuso, come la creazione di contenuti intimi non consensuali o la diffusione di notizie false, solleva preoccupazioni significative. A differenza della disinformazione tradizionale, i media sintetici appaiono spesso convincente e sono più difficili da identificare.

Rischi e Preoccupazioni

Il World Economic Forum avverte che le falsità alimentate dall’IA, che possono erodere la democrazia e approfondire la polarizzazione sociale, rappresentano un rischio immediato per l’economia globale. Paesi come l’India sono più vulnerabili a queste problematiche a causa della bassa alfabetizzazione digitale e della decadenza della legittimità dei media tradizionali.

Regolamentazione Globale

La regolamentazione destinata ad affrontare i danni dei media sintetici è in evoluzione a livello globale. L’AI Act dell’Unione Europea classifica i deepfake come una categoria di “rischio limitato”, richiedendo divulgazioni di trasparenza. Negli Stati Uniti, sono state proposte legislazioni che affrontano questioni specifiche, come il DEFIANCE Act per i deepfake espliciti non consensuali e il No AI FRAUD Act per proteggere le somiglianze personali. Il Take It Down Act, firmato dal presidente Trump, mira a garantire la rimozione dei media sintetici intimi non consensuali.

Fiducia, Privacy e Responsabilità

Le nuove normative mirate a fronteggiare i danni dei media sintetici sono in gran parte reattive, focalizzandosi su misure come la rimozione dai social media e l’identificazione dei contenuti sintetici. Sebbene queste siano misure positive, non affrontano la creazione di media sintetici dannosi e i relativi rischi. Anche quando i media sono chiaramente etichettati come artificiali, possono comunque causare danni reali.

Ad esempio, una donna raffigurata in contenuti pornografici non consensuali generati dall’IA può sperimentare vergogna e oggettivazione sessuale, anche se il media include un disclaimer che indica che è sintetico. Affidarsi esclusivamente agli strumenti di etichettatura presenta sfide operative; gli strumenti di etichettatura spesso mancano di accuratezza, creando un paradosso in cui etichette inaccurate possono legittimare media dannosi.

La Complessità della Moderazione

Inoltre, l’uso di media sintetici esiste su uno spettro e la presenza di contenuti misti generati da IA e umani aggiunge complessità alle strategie di moderazione. Questa complessità può portare le piattaforme a adottare approcci eccessivamente cauti per evitare responsabilità legali.

Rivisitare la Responsabilità

La governance dei media sintetici deve essere contestuale, poiché la legalità e l’appropriatezza dei contenuti generati dall’IA dipendono da come e dove vengono utilizzati. Un approccio normativo sensibile al contesto sarebbe proporzionato all’impatto potenziale e richiederebbe lo sviluppo di classificazioni di rischio basate su evidenze e principi di danno attraverso processi collaborativi.

Inoltre, le misure di responsabilità devono scattare in caso di non conformità con le salvaguardie fondamentali e necessarie. La governance deve essere rafforzata da un organismo di vigilanza indipendente, che produca rapporti annuali per garantire trasparenza e costruire fiducia tra gli utenti.

Sviluppare un Quadro Collaborativo

Fare affidamento esclusivamente su impegni volontari crea problemi significativi, poiché non stabilisce obblighi vincolanti. L’Istituto di Sicurezza dell’IA in India dovrebbe svolgere un ruolo attivo nel facilitare un processo collaborativo per la governance dell’IA generativa, coinvolgendo la società civile, il mondo accademico e gli esperti.

Un approccio coordinato a livello globale fornirebbe indicazioni tempestive sulle minacce emergenti e supporterebbe una governance adattabile e sensibile al contesto nel panorama in rapida evoluzione dell’IA generativa. La definizione chiara degli usi permessi e non permessi in collaborazione con i soggetti interessati è essenziale per evitare di soffocare l’espressione creativa legittima e affrontare adeguatamente gli usi dannosi.

More Insights

Opportunità mancate per l’AI: il G7 e la governance globale

I leader del G7 si sono riuniti in Alberta, Canada, ma la questione della governance dell'intelligenza artificiale è stata praticamente assente dai dibattiti. Questa omissione è particolarmente...

Intelligenza Artificiale: L’Africa Riscopre la Sovranità

I leader africani hanno chiesto azioni urgenti per costruire sistemi di intelligenza artificiale sovrani ed etici, adattati alle esigenze locali. È fondamentale garantire che l'IA supporti la...

Regolamenti AI: Le Sfide di Compliance e Innovazione

Con lo sviluppo dell'IA in tutto il mondo, diventa sempre più difficile applicare regolamenti efficaci. Le aziende tecnologiche multinazionali devono affrontare sfide complesse a causa della diversità...

Il Futuro dell’Intelligenza Artificiale in Cina: Un Percorso Unico

La competizione tra Stati Uniti e Cina nell'intelligenza artificiale è considerata la rivalità tecnologica definitoria del nostro tempo. Cina e Stati Uniti potrebbero sviluppare "varietà" diverse di...

AI e Finanza: Sfide e Opportunità di Compliance

Un nuovo sondaggio di Smarsh ha rivelato che, mentre gli strumenti di intelligenza artificiale vengono rapidamente adottati nei servizi finanziari del Regno Unito, molti dipendenti rimangono...

Etica dell’IA: le nuove sfide nella rivalità USA-Cina

Con l'approfondirsi della rivalità tecnologica tra Stati Uniti e Cina, un'agenzia delle Nazioni Unite sta spingendo per standard globali sull'etica dell'IA. UNESCO ha tenuto il suo terzo Forum Globale...

Sicurezza e AI: Adattarsi al Regolamento UE

Il DSPM gioca un ruolo fondamentale nell'aiutare le organizzazioni a conformarsi ai requisiti rigorosi del Regolamento sull'IA dell'UE, garantendo una distribuzione sicura dell'IA e la sicurezza dei...

Legge contro l’IA avversaria: la nuova frontiera della sicurezza nazionale

Un gruppo bipartisan di legislatori statunitensi ha introdotto il "No Adversarial AI Act", che mira a vietare l'uso di strumenti di intelligenza artificiale sviluppati in nazioni avversarie come Cina...

Personalizza l’IA responsabile con i nuovi livelli di sicurezza in Amazon Bedrock Guardrails

Amazon Bedrock Guardrails fornisce salvaguardie configurabili per costruire applicazioni di intelligenza artificiale generativa affidabili su larga scala. Con i nuovi livelli di salvaguardia, le...