Conformità aziendale e il futuro dell’intelligenza artificiale nell’UE

Conformità aziendale ai sensi dell’Atto sull’Intelligenza Artificiale dell’UE: Quadro giuridico e implicazioni strategiche

L’Atto sull’Intelligenza Artificiale (AI Act) dell’Unione Europea rappresenta il primo quadro legislativo completo volto a regolare l’uso dell’Intelligenza Artificiale (IA) nell’UE. Con il suo campo di applicazione extraterritoriale e le sue ampie definizioni, è essenziale per le aziende all’interno e all’esterno dell’UE valutare e adeguare i propri framework di conformità.

Obiettivi e ambito di applicazione

L’AI Act mira a raggiungere diversi obiettivi, tra cui:

  • Migliorare il mercato interno, prevenendo la frammentazione del mercato e creando un quadro giuridico unificato per l’IA applicabile in tutti gli Stati membri dell’UE.
  • Vietare l’uso di sistemi IA che pongono rischi inaccettabili per la sicurezza umana, la salute o altri diritti fondamentali.
  • Facilitare l’innovazione mitigando i rischi associati all’IA ad alto rischio.

Approccio basato sul rischio

L’AI Act introduce un sistema di classificazione a quattro livelli che influisce sugli obblighi:

  • Rischio inaccettabile: sistemi IA vietati.
  • Alto rischio: sistemi IA con impatti significativi su diritti e sicurezza.
  • Rischio limitato: sistemi che richiedono obblighi di trasparenza.
  • Rischio minimo: sistemi senza obblighi specifici.

Obblighi di conformità per i sistemi IA ad alto rischio

Il framework di conformità per i sistemi IA ad alto rischio è esteso e include elementi quali:

  • Documentazione di un processo di gestione del rischio che deve essere aggiornato in base alle modifiche del sistema.
  • Implementazione di una strategia di governance dei dati.
  • Preparazione di una documentazione completa prima della messa in commercio del sistema IA.

Valutazione di conformità e marcatura CE

Le attività di conformità prevedono una procedura di valutazione di conformità che culmina nella marcatura CE del sistema IA. Per alcuni sistemi ad alto rischio, è consentita la valutazione interna, mentre per applicazioni più sensibili è richiesta la valutazione da parte di organismi notificati.

Monitoraggio post-mercato e segnalazione degli incidenti

L’AI Act prevede che i fornitori monitorino attivamente le prestazioni dei sistemi IA dopo la loro implementazione, rispettando gli obblighi di monitoraggio e segnalando incidenti gravi entro 15 giorni dalla loro scoperta.

Penalità

L’AI Act introduce sanzioni sostanziali per la non conformità, che possono arrivare fino a €35 milioni o al 7% del fatturato globale per pratiche vietate.

Conclusione

L’Atto sull’Intelligenza Artificiale dell’UE segna l’inizio di una nuova era nella governance dell’IA, con implicazioni significative per le aziende. La sua approccio basato sul rischio richiede alle imprese di adottare framework di conformità completi che affrontano dimensioni legali, tecniche ed etiche.

Investimenti strategici in strutture di governance, documentazione, test e monitoraggio sono essenziali per una conformità efficace. Sebbene l’AI Act presenti sfide, offre anche opportunità alle aziende per costruire fiducia, differenziarsi e contribuire a un’innovazione responsabile.

More Insights

Politica AI del Quebec per Università e Cégeps

Il governo del Quebec ha recentemente rilasciato una politica sull'intelligenza artificiale per le università e i CÉGEP, quasi tre anni dopo il lancio di ChatGPT. Le linee guida includono principi...

L’alfabetizzazione AI: la nuova sfida per la conformità aziendale

L'adozione dell'IA nelle aziende sta accelerando, ma con essa emerge la sfida dell'alfabetizzazione all'IA. La legislazione dell'UE richiede che tutti i dipendenti comprendano gli strumenti che...

Legge sull’IA: Germania avvia consultazioni per l’attuazione

I regolatori esistenti assumeranno la responsabilità di monitorare la conformità delle aziende tedesche con l'AI Act dell'UE, con un ruolo potenziato per l'Agenzia Federale di Rete (BNetzA). Il...

Governare l’AI nell’Economia Zero Trust

Nel 2025, l'intelligenza artificiale non è più solo un concetto astratto, ma è diventata una realtà operativa che richiede un governance rigorosa. In un'economia a zero fiducia, le organizzazioni...

Il nuovo segretariato tecnico per l’IA: un cambiamento nella governance

Il prossimo quadro di governance sull'intelligenza artificiale potrebbe prevedere un "segreteria tecnica" per coordinare le politiche sull'IA tra i vari dipartimenti governativi. Questo rappresenta un...

Innovazione sostenibile attraverso la sicurezza dell’IA nei Paesi in via di sviluppo

Un crescente tensione si è sviluppata tra i sostenitori della regolamentazione dei rischi legati all'IA e coloro che desiderano liberare l'IA per l'innovazione. Gli investimenti in sicurezza e...

Verso un approccio armonioso alla governance dell’IA in ASEAN

Quando si tratta di intelligenza artificiale, l'ASEAN adotta un approccio consensuale. Mentre i membri seguono percorsi diversi nella governance dell'IA, è fondamentale che questi principi volontari...

Italia guida l’UE con una legge innovativa sull’IA

L'Italia è diventata il primo paese nell'UE ad approvare una legge completa che regola l'uso dell'intelligenza artificiale, imponendo pene detentive a chi utilizza la tecnologia per causare danni. La...

Regolamentare l’Intelligenza Artificiale in Ucraina: Verso un Futuro Etico

Nel giugno del 2024, quattordici aziende IT ucraine hanno creato un'organizzazione di autoregolamentazione per sostenere approcci etici nell'implementazione dell'intelligenza artificiale in Ucraina...