Competenze di intelligenza artificiale: costruire un programma efficace

AI Literacy: Punti chiave per costruire un programma efficace

Il Regolamento sull’AI dell’UE ha introdotto l’obbligo di alfabetizzazione AI, che è entrato in vigore il 2 febbraio 2025. Questo obbligo si applica a chiunque operi con l’IA in connessione con l’UE, sia per i fornitori che per i fruitori di qualsiasi sistema di intelligenza artificiale.

Obblighi per fornitori e fruitori di sistemi AI

I fornitori e i fruitori di sistemi AI devono “adottare misure per garantire, per quanto possibile, un livello sufficiente di alfabetizzazione AI per il proprio personale e per le altre persone che operano e utilizzano i sistemi AI per loro conto” (Articolo 4).

Il Considerando 20 riassume il requisito di equipaggiare le persone interessate con “nozioni necessarie” per prendere decisioni informate riguardo ai sistemi IA. È fondamentale che il personale sia consapevole sia delle opportunità che dei rischi associati all’uso dell’IA e dei potenziali danni che essa può causare.

Chi deve essere alfabetizzato in AI?

Il Regolamento conferma che l’obbligo di alfabetizzazione si estende a chiunque si trovi sotto la responsabilità operativa dei fornitori o fruitori, inclusi appaltatori, fornitori di servizi e clienti.

Qual è un livello “sufficiente” di alfabetizzazione AI?

La Commissione non impone requisiti specifici poiché questo è contestualizzato. Le organizzazioni devono personalizzare il loro approccio; ad esempio, quelle che utilizzano sistemi AI ad alto rischio potrebbero necessitare di “misure aggiuntive” per garantire che i dipendenti comprendano i rischi.

Inoltre, anche i dipendenti che utilizzano solo generative AI necessitano di formazione sui rischi pertinenti, come le allucinazioni dell’IA.

Esiste un’esenzione per il “human-in-the-loop”?

No, in effetti l’alfabetizzazione AI è ancora più importante per le persone che operano come supervisori. Per fornire una supervisione genuina, è essenziale che comprendano i sistemi IA che stanno monitorando.

Conseguenze della non conformità

Le autorità di sorveglianza del mercato inizieranno a far rispettare le norme a partire dal 2 agosto 2026. La Commissione ha sollevato questioni su possibili sanzioni per la non conformità a partire dal 2 febbraio 2025, ma non ha fornito risposte definitive.

È stato segnalato che sebbene l’Articolo 99 del Regolamento stabilisca sanzioni massime in altri ambiti, non impedisce agli stati membri di includere specifiche sanzioni per la non conformità nell’ambito della legislazione nazionale.

Considerazioni finali

La Commissione non offre molte indicazioni su come dovrebbe essere strutturato un programma di alfabetizzazione AI; tuttavia, sottolinea che ciò che è “sufficiente” dipenderà da ciascuna organizzazione. Per modellare un programma di alfabetizzazione AI, è necessario considerare:

  • Chi sono i diversi stakeholder coinvolti nell’uso dell’IA? Questo deve coprire tutti: governatori dell’IA, sviluppatori, utenti, fornitori di servizi, clienti e persone colpite.
  • Cosa sanno già e cosa devono sapere i diversi gruppi? Ad esempio, i membri del comitato di governance dell’IA potrebbero necessitare di una comprensione più profonda di come funziona l’IA.
  • Quale medium sarebbe più appropriato? Ad esempio, un formato di workshop potrebbe funzionare bene per i membri del comitato di governance dell’IA, mentre un e-learning potrebbe essere sufficiente per i dipendenti che utilizzano occasionalmente l’IA generativa.
  • Quando sarà erogata la formazione? L’obbligo è già in vigore.
  • Come tracceremo la partecipazione e garantiremo che il completamento sia sufficientemente alto?

L’alfabetizzazione AI è fondamentale per tutte le organizzazioni che utilizzano l’IA, indipendentemente dall’applicazione del Regolamento AI, poiché è essenziale per costruire un forte programma di governance dell’IA in grado di gestire i rischi legali e organizzativi associati all’uso dell’IA.

More Insights

Rischi e opportunità nell’era dell’AI: Un confronto tra l’UE e gli Stati Uniti

In un recente episodio del podcast "Regulating AI", la Dott.ssa Cari Miller ha discusso le complessità del Piano d'Azione sull'IA degli Stati Uniti, enfatizzando l'urgenza della regolamentazione nelle...

Rischi invisibili dell’IA nei luoghi di lavoro

L'adozione dell'IA nelle aziende sta cambiando radicalmente il modo di lavorare, ma molte organizzazioni non sono pronte a gestire i rischi associati. È fondamentale che le aziende stabiliscano...

Investire nella Sicurezza dell’IA: Una Nuova Era di Opportunità

La rivoluzione dell'intelligenza artificiale è qui e sta rimodellando industrie e vite quotidiane. Per gli investitori, questo non è solo un problema etico, ma un'opportunità d'oro per capitalizzare...

Il Ruolo dell’IA nella Polizia Moderna

Le agenzie di applicazione della legge (LEA) stanno utilizzando sempre più l'intelligenza artificiale (AI) per migliorare le loro funzioni, in particolare con capacità avanzate per il policing...

Kenya guida il cambiamento nella governance dell’IA alle Nazioni Unite

Il Kenya ha ottenuto una vittoria diplomatica importante dopo che tutti i 193 Stati membri delle Nazioni Unite hanno concordato all'unanimità di istituire due istituzioni fondamentali per governare...

Guida all’adozione responsabile dell’IA per i leader sanitari

Con l'espansione rapida degli strumenti di intelligenza artificiale, i CMO e altri leader sanitari devono avere politiche in atto per l'adozione e la governance degli strumenti AI. L'American Medical...

Il futuro della governance dell’IA: il nuovo pannello scientifico delle Nazioni Unite

Le Nazioni Unite hanno adottato una risoluzione per istituire un Panel Scientifico Internazionale Indipendente sull'Intelligenza Artificiale e un Dialogo Globale sulla Governance dell'IA. Questo panel...

Minacce informatiche emergenti: dall’avvelenamento dei dati agli agenti AI

Le nuove minacce informatiche derivano dall'uso dell'intelligenza artificiale, con un aumento del 223% delle applicazioni di IA generativa nel dark web. Gli attacchi informatici possono includere il...

Etica e governance dell’IA nell’ASEAN

In questo articolo, Nguyen Hoang Minh Ngoc esplora il panorama attuale della governance e dell'etica dell'IA nel Sud-est asiatico. Viene sottolineata l'importanza di un quadro di governance robusto...