Competenze AI: Il Nuovo Imperativo per le Organizzazioni

AI Literacy: Un Nuovo Mandato sotto l’Atto AI dell’UE – Cosa Deve Sapere la Vostra Organizzazione

Il Regolamento AI dell’Unione Europea sta introducendo una nuova era di requisiti sul posto di lavoro, con la competenza nell’uso dell’AI che assume un ruolo centrale. Ai sensi dell’Articolo 4, le organizzazioni devono ora garantire che la propria forza lavoro sia sufficientemente competente nell’uso dell’AI – ma cosa significa realmente per la vostra organizzazione?

Il Regolamento AI richiede che le organizzazioni forniscano un adeguato training sull’AI al personale e agli operatori. Questo training deve tenere conto della conoscenza tecnica, dell’esperienza, del background educativo e del contesto in cui i sistemi di AI vengono utilizzati.

Un Approccio su Misura: Requisiti di Formazione Basati sui Ruoli

Il vostro programma di competenza nell’uso dell’AI deve affrontare tre segmenti chiave dei dipendenti:

  • Team tecnici – per sviluppatori e scienziati dei dati, il training deve concentrarsi su pratiche sicure di sviluppo dell’AI, architettura dei modelli e principi di etica dei dati.
  • Personale non tecnico – necessità di linee guida pratiche sull’uso, consapevolezza etica e fondamenti di compliance.
  • Leadership – gli executive devono comprendere i quadri di governance dell’AI, le strategie di gestione del rischio e le considerazioni sull’impatto aziendale.

Oltre la Semplice Compliance

Pur consentendo programmi di formazione minimi, la sola compliance non proteggerà la vostra organizzazione. Considerate di costruire il vostro framework di formazione attorno a standard consolidati come il OWASP Top 10 per i Modelli Linguistici di Grandi Dimensioni. Questo approccio garantisce una copertura completa del paesaggio delle minacce attuali dell’AI, dei principi di governance dei dati, dell’implementazione etica dell’AI e degli scenari di sicurezza nel mondo reale.

Indipendentemente dal fatto che la vostra organizzazione utilizzi prodotti commerciali di AI o sviluppi soluzioni personalizzate, la trasparenza è fondamentale. Il vostro programma di formazione dovrebbe affrontare la visibilità del trattamento dei dati, i requisiti di documentazione dei sistemi e le considerazioni sull’impatto sugli utenti. Per le organizzazioni che sviluppano soluzioni interne, questo rappresenta un’opportunità per integrare considerazioni di compliance e formazione nel processo di sviluppo fin dall’inizio.

Guardando Avanti: Costruire una Forza Lavoro Resiliente

I programmi di formazione efficaci dovrebbero incorporare percorsi di apprendimento adattivi e moduli interattivi, garantendo al contempo aggiornamenti continui dell’istruzione. Le valutazioni specifiche per ruolo aiutano a garantire che la formazione rimanga rilevante e pratica per le esigenze di ciascun dipendente.

Il vero valore della formazione sulla competenza nell’uso dell’AI va ben oltre la semplice compliance. Le organizzazioni dovrebbero vedere questo requisito come un’opportunità per coltivare una cultura della sicurezza forte che protegge sia l’organizzazione che i suoi dipendenti. Implementando programmi di formazione completi e basati sui ruoli che vanno oltre i requisiti minimi di compliance, posizionerete meglio la vostra organizzazione di fronte alle sfide e alle opportunità di un futuro guidato dall’AI.

Ricordate che la compliance non equivale automaticamente a sicurezza. Sebbene l’Atto AI offra flessibilità nell’implementazione, le organizzazioni seriamente impegnate nella gestione del rischio umano dovrebbero puntare più in alto rispetto ai requisiti minimi. Dipendenti ben formati non sono solo un checkbox normativo – sono un vantaggio competitivo in un panorama aziendale sempre più dipendente dall’AI.

I requisiti di alfabetizzazione dell’AI dell’Atto dell’UE possono sembrare scoraggianti a prima vista. Tuttavia, rappresentano un’opportunità preziosa per rafforzare la governance dell’AI della vostra organizzazione e la sua postura di sicurezza. Adottando un approccio proattivo all’alfabetizzazione dell’AI ora, costruirete una forza lavoro più resiliente, consapevole e capace di sfruttare il potenziale dell’AI gestendo al contempo i suoi rischi.

More Insights

Politica AI del Quebec per Università e Cégeps

Il governo del Quebec ha recentemente rilasciato una politica sull'intelligenza artificiale per le università e i CÉGEP, quasi tre anni dopo il lancio di ChatGPT. Le linee guida includono principi...

L’alfabetizzazione AI: la nuova sfida per la conformità aziendale

L'adozione dell'IA nelle aziende sta accelerando, ma con essa emerge la sfida dell'alfabetizzazione all'IA. La legislazione dell'UE richiede che tutti i dipendenti comprendano gli strumenti che...

Legge sull’IA: Germania avvia consultazioni per l’attuazione

I regolatori esistenti assumeranno la responsabilità di monitorare la conformità delle aziende tedesche con l'AI Act dell'UE, con un ruolo potenziato per l'Agenzia Federale di Rete (BNetzA). Il...

Governare l’AI nell’Economia Zero Trust

Nel 2025, l'intelligenza artificiale non è più solo un concetto astratto, ma è diventata una realtà operativa che richiede un governance rigorosa. In un'economia a zero fiducia, le organizzazioni...

Il nuovo segretariato tecnico per l’IA: un cambiamento nella governance

Il prossimo quadro di governance sull'intelligenza artificiale potrebbe prevedere un "segreteria tecnica" per coordinare le politiche sull'IA tra i vari dipartimenti governativi. Questo rappresenta un...

Innovazione sostenibile attraverso la sicurezza dell’IA nei Paesi in via di sviluppo

Un crescente tensione si è sviluppata tra i sostenitori della regolamentazione dei rischi legati all'IA e coloro che desiderano liberare l'IA per l'innovazione. Gli investimenti in sicurezza e...

Verso un approccio armonioso alla governance dell’IA in ASEAN

Quando si tratta di intelligenza artificiale, l'ASEAN adotta un approccio consensuale. Mentre i membri seguono percorsi diversi nella governance dell'IA, è fondamentale che questi principi volontari...

Italia guida l’UE con una legge innovativa sull’IA

L'Italia è diventata il primo paese nell'UE ad approvare una legge completa che regola l'uso dell'intelligenza artificiale, imponendo pene detentive a chi utilizza la tecnologia per causare danni. La...

Regolamentare l’Intelligenza Artificiale in Ucraina: Verso un Futuro Etico

Nel giugno del 2024, quattordici aziende IT ucraine hanno creato un'organizzazione di autoregolamentazione per sostenere approcci etici nell'implementazione dell'intelligenza artificiale in Ucraina...