Big Tech e la pressione sulla regolamentazione dell’IA

Le Grandi Tecnologie hanno Diluito il Codice di Pratica sull’IA: un Rapporto

Secondo un rapporto della Corporate Europe Observatory (CEO) e di LobbyControl, le grandi aziende tecnologiche hanno esercitato pressioni sulla Commissione Europea per ridurre il rigore del Codice di Pratica sull’IA Generale. Questo codice dovrebbe aiutare i fornitori di modelli di intelligenza artificiale a conformarsi alla legge europea sull’IA.

Accesso Privilegiato delle Aziende Tecnologiche

Il rapporto indica che le aziende tecnologiche hanno goduto di vantaggi strutturali nel processo di redazione del Codice, indebolendo le norme relative all’IA avanzata. Tredici esperti nominati dalla Commissione Europea sono stati incaricati di redigere il Codice a partire dallo scorso settembre, utilizzando sessioni plenarie e workshop per consentire a circa 1.000 partecipanti di condividere feedback.

È emerso che i fornitori di modelli, ovvero le aziende che sviluppano i grandi modelli di IA che il Codice intende regolamentare, sono stati invitati a workshop dedicati con i presidenti dei gruppi di lavoro. Tra le aziende partecipanti figurano nomi noti come Google, Microsoft, Meta, Amazon e OpenAI.

Accesso Limitato per Altri Stakeholder

Al contrario, altre parti interessate, come le organizzazioni della società civile, gli editori e le PMI, hanno avuto un accesso limitato. La loro partecipazione nei workshop si è principalmente limitata a un sistema di votazione emoji per domande e commenti attraverso la piattaforma online SLIDO.

Critiche al Processo di Redazione

Il processo di redazione è stato criticizzato, in particolare da parte di diritti d’autore e editori che temono che le norme possano contraddire la legge sul copyright. Una portavoce della Commissione ha confermato che è stata ricevuta una lettera dall’Amministrazione statunitense che si oppone al Codice, sollevando preoccupazioni per l’innovazione.

Il Ritardo nella Pubblicazione del Codice

Secondo le aspettative, la versione finale del Codice doveva essere pubblicata all’inizio di maggio, ma è probabile che subisca un ritardo. La Commissione non ha commentato se la scadenza del 2 maggio sarà rispettata. Tuttavia, sia le linee guida sull’IA generale che il Codice finale sono attesi per maggio o giugno 2025.

In un’email inviata agli stakeholder, la Commissione ha indicato che il testo finale dovrebbe essere pubblicato prima di agosto 2025, quando entreranno in vigore le norme sugli strumenti di IA generale. Il Codice, che sarà pienamente applicabile nel 2027, potrebbe essere formalizzato tramite un atto di esecuzione.

È emerso che l’ossessione della Commissione per la semplificazione e la competitività sta aprendo la strada a una lobby aggressiva da parte delle grandi aziende tecnologiche.

Questo articolo è stato aggiornato per includere un commento dalla Commissione Europea.

More Insights

Flussi AI Responsabili per la Ricerca UX

Questo articolo esplora come l'intelligenza artificiale può essere integrata in modo responsabile nei flussi di lavoro della ricerca UX, evidenziando i benefici e i rischi associati. L'AI può...

L’evoluzione dell’AI agentica nel settore bancario

L'AI agentica si riferisce a sistemi autonomi progettati per prendere decisioni e compiere azioni con input umano limitato, trasformando le operazioni bancarie e migliorando l'esperienza del cliente...

Compliance AI: Fondamento per un’infrastruttura crypto scalabile

L'industria delle criptovalute sta affrontando sfide normative complesse, rendendo necessarie piattaforme con sistemi di compliance basati su AI. Questi sistemi non solo migliorano la gestione del...

Governanza dell’IA in ASEAN: un percorso sfidante ma promettente

L'Associazione delle Nazioni del Sud-est Asiatico (ASEAN) sta adottando un approccio favorevole all'innovazione nell'intelligenza artificiale (IA) per avanzare verso un'economia digitale. Tuttavia...

Rischi e opportunità nell’era dell’AI: Un confronto tra l’UE e gli Stati Uniti

In un recente episodio del podcast "Regulating AI", la Dott.ssa Cari Miller ha discusso le complessità del Piano d'Azione sull'IA degli Stati Uniti, enfatizzando l'urgenza della regolamentazione nelle...

Rischi invisibili dell’IA nei luoghi di lavoro

L'adozione dell'IA nelle aziende sta cambiando radicalmente il modo di lavorare, ma molte organizzazioni non sono pronte a gestire i rischi associati. È fondamentale che le aziende stabiliscano...

Investire nella Sicurezza dell’IA: Una Nuova Era di Opportunità

La rivoluzione dell'intelligenza artificiale è qui e sta rimodellando industrie e vite quotidiane. Per gli investitori, questo non è solo un problema etico, ma un'opportunità d'oro per capitalizzare...

Il Ruolo dell’IA nella Polizia Moderna

Le agenzie di applicazione della legge (LEA) stanno utilizzando sempre più l'intelligenza artificiale (AI) per migliorare le loro funzioni, in particolare con capacità avanzate per il policing...

Kenya guida il cambiamento nella governance dell’IA alle Nazioni Unite

Il Kenya ha ottenuto una vittoria diplomatica importante dopo che tutti i 193 Stati membri delle Nazioni Unite hanno concordato all'unanimità di istituire due istituzioni fondamentali per governare...