Attenzione alle illusioni della governance AI

Attenzione alle aziende: il teatro della governance dell’IA

In un’epoca in cui gli strumenti infusi di IA stanno proliferando in ogni settore, è essenziale che le aziende si concentrino sulla governance dell’IA. Questa governance comprende i processi, gli standard e le protezioni che garantiscono che i sistemi di IA siano sicuri ed etici.

Perché la governance dell’IA è importante

La governance dell’IA consente alle aziende di monitorare i sistemi di IA per prestazioni, latenza e problemi di sicurezza. Aiuta a mitigare i rischi significativi dell’IA, come pregiudizi, deriva e allucinazioni. Inoltre, consente alle aziende di rimanere conformi in un contesto normativo sempre più complesso. Le violazioni della conformità, ad esempio con il Regolamento dell’IA dell’UE, possono comportare multe fino al sette percento del fatturato annuale.

Il disallineamento nella governance dell’IA

Nonostante l’importanza della governance dell’IA venga frequentemente sottolineata dai leader aziendali, gli investimenti reali in questo ambito non sempre corrispondono a quelli nella tecnologia dell’IA stessa. Solo il 21% degli esecutivi ha affermato che gli sforzi di governance dell’IA nella propria organizzazione sono sistematici o innovativi.

Governance informale

Molte aziende adottano un approccio informale alla governance dell’IA. Invece di politiche dettagliate, creano documenti generali che citano valori e principi senza fornire dettagli operativi. Alcuni istituiscono comitati di revisione etica ma non li dotano di strumenti per agire. Questo tipo di governance porta a una cultura di adozione responsabile dell’IA inefficace, creando rischi significativi.

Governance ad hoc

Altre aziende seguono un approccio ad hoc, applicando politiche e strumenti in modo incoerente. Questo porta a una gestione frammentata degli strumenti e delle politiche, aumentando il rischio di violenze normative e lasciando spazio all’IA non autorizzata.

La giusta approccio: Governance formale

Un approccio formale alla governance dell’IA combina un quadro completo con flussi di lavoro automatizzati per implementare le migliori pratiche in tutta l’azienda. Questo approccio richiede la partecipazione di diverse discipline, assicurando che tutti, dal CEO agli stagisti, siano formati sulla governance dell’IA.

La governance formale non solo accelera l’innovazione dell’IA, ma consente anche alle aziende di scalare le loro operazioni in modo responsabile, riducendo i rischi associati alle decisioni aziendali quotidiane.

In conclusione, è fondamentale che le aziende superino il teatro della governance dell’IA e adottino misure concrete per garantire che i loro sistemi di IA siano gestiti in modo sicuro ed etico.

More Insights

Politica AI del Quebec per Università e Cégeps

Il governo del Quebec ha recentemente rilasciato una politica sull'intelligenza artificiale per le università e i CÉGEP, quasi tre anni dopo il lancio di ChatGPT. Le linee guida includono principi...

L’alfabetizzazione AI: la nuova sfida per la conformità aziendale

L'adozione dell'IA nelle aziende sta accelerando, ma con essa emerge la sfida dell'alfabetizzazione all'IA. La legislazione dell'UE richiede che tutti i dipendenti comprendano gli strumenti che...

Legge sull’IA: Germania avvia consultazioni per l’attuazione

I regolatori esistenti assumeranno la responsabilità di monitorare la conformità delle aziende tedesche con l'AI Act dell'UE, con un ruolo potenziato per l'Agenzia Federale di Rete (BNetzA). Il...

Governare l’AI nell’Economia Zero Trust

Nel 2025, l'intelligenza artificiale non è più solo un concetto astratto, ma è diventata una realtà operativa che richiede un governance rigorosa. In un'economia a zero fiducia, le organizzazioni...

Il nuovo segretariato tecnico per l’IA: un cambiamento nella governance

Il prossimo quadro di governance sull'intelligenza artificiale potrebbe prevedere un "segreteria tecnica" per coordinare le politiche sull'IA tra i vari dipartimenti governativi. Questo rappresenta un...

Innovazione sostenibile attraverso la sicurezza dell’IA nei Paesi in via di sviluppo

Un crescente tensione si è sviluppata tra i sostenitori della regolamentazione dei rischi legati all'IA e coloro che desiderano liberare l'IA per l'innovazione. Gli investimenti in sicurezza e...

Verso un approccio armonioso alla governance dell’IA in ASEAN

Quando si tratta di intelligenza artificiale, l'ASEAN adotta un approccio consensuale. Mentre i membri seguono percorsi diversi nella governance dell'IA, è fondamentale che questi principi volontari...

Italia guida l’UE con una legge innovativa sull’IA

L'Italia è diventata il primo paese nell'UE ad approvare una legge completa che regola l'uso dell'intelligenza artificiale, imponendo pene detentive a chi utilizza la tecnologia per causare danni. La...

Regolamentare l’Intelligenza Artificiale in Ucraina: Verso un Futuro Etico

Nel giugno del 2024, quattordici aziende IT ucraine hanno creato un'organizzazione di autoregolamentazione per sostenere approcci etici nell'implementazione dell'intelligenza artificiale in Ucraina...