Architettura dei dati per un’IA inclusiva

Progettare un’IA più inclusiva inizia con l’architettura dei dati

È sempre più chiaro che l’IA deve essere costruita su dati inclusivi e rappresentativi, e questo inizia con l’accesso. L’adeguamento dell’infrastruttura dei dati è essenziale per scalare l’IA in modo responsabile e sicuro.

L’IA inclusiva richiede collaborazione, governance e un impegno a lungo termine per un design etico.

Man mano che l’intelligenza artificiale (IA) rimodella l’economia globale, una verità sta diventando sempre più evidente: l’IA è potente, equa e perspicace solo quanto i dati da cui apprende. Oggi, quei dati raccontano una storia incompleta. In un mondo in cui quasi 2,6 miliardi di persone rimangono offline, i dataset alla base dei sistemi IA non riflettono ancora la piena diversità dell’esperienza umana.

Prendiamo il linguaggio. Ci sono oltre 7.000 lingue parlate nel mondo, eppure la maggior parte dei chatbot IA è addestrata su circa 100 di esse. L’inglese, parlato da meno del 20% della popolazione mondiale, domina quasi i due terzi di tutti i contenuti web e rimane il principale motore dei modelli di linguaggio di grandi dimensioni (LLM).

Questo non è solo una questione di inclusione; è un problema di dati. Con livelli di digitalizzazione disomogenei, molte lingue sotto-rappresentate mancano di contenuti digitali strutturati, rendendo difficile per i sistemi IA apprendere da esse.

Questo problema di dati è più di una semplice trascuratezza tecnica: è un rischio sociale. Senza un design intenzionale, l’IA continuerà a escludere ampi segmenti del mondo, rafforzando le disuguaglianze esistenti e perdendo le ricche prospettive delle comunità sotto-rappresentate.

Colmare questo divario richiede un cambiamento fondamentale nel modo in cui costruiamo l’IA. Ciò significa sviluppare strumenti e modelli diversi adattati a diversi ecosistemi linguistici. LLM addestrati a livello regionale, come Jais, e modelli open-source, come Falcon, sono esempi promettenti di come riflettere le nuance contestuali delle popolazioni non anglofone e portare la rilevanza culturale nel cuore del design dell’IA.

La connettività è solo il punto di partenza

L’IA inclusiva inizia con l’accesso. Quasi un terzo della popolazione globale non ha ancora accesso a Internet affidabile, rendendo quelle comunità invisibili agli algoritmi che guidano le nostre economie. Mentre la connettività globale ha raggiunto il 68%, 5,5 miliardi di persone sono online e la copertura 5G ora raggiunge il 51% della popolazione mondiale, i divari rimangono profondi.

Per aiutare a colmare questo divario, alcune aziende hanno impegnato oltre 6 miliardi di dollari per espandere l’accesso a reti accessibili in 16 paesi del Medio Oriente, Africa e Asia entro il 2026. Ma l’inclusione non finisce con la connessione. Sviluppare un’infrastruttura dati robusta è il passo critico per garantire che coloro che accedono online siano visti, ascoltati e rappresentati nei sistemi IA.

Dal frazionamento ai modelli federati

La regione MENA è a un punto di svolta. I governi hanno lanciato strategie IA ambiziose, investito in infrastrutture e coltivato ecosistemi di innovazione. L’adozione dell’IA sta accelerando, ma la fiducia nell’infrastruttura digitale sta diminuendo.

Questo segnala un urgente bisogno di passare da sistemi ereditati a sistemi di dati pronti per l’IA. I modelli di dati federati, ad esempio, offrono una via d’uscita, consentendo alle organizzazioni di condividere intuizioni attraverso i confini senza compromettere la privacy o la proprietà.

La fiducia è progettata, non assunta

La fiducia è tutto. Le preoccupazioni per la privacy dei dati e la compliance normativa sono le principali barriere all’adozione dell’IA generativa. Queste non sono preoccupazioni astratte. Man mano che l’IA diventa più integrata nei servizi pubblici, nella finanza, nella sanità e nell’istruzione, la fiducia è cruciale.

Perciò, l’IA responsabile deve essere codificata nei sistemi fin dal primo giorno, non aggiunta successivamente come un ripensamento. La capacità di controllare, proteggere e governare eticamente le risorse dati nazionali è ora un imperativo strategico.

Il potere delle partnership strategiche pubblico-private

Nessun attore singolo può costruire un’IA inclusiva da solo. I progressi significativi nell’inclusione dell’IA possono arrivare solo da ecosistemi collaborativi, e le partnership pubblico-private sono essenziali per scalare l’innovazione responsabile.

Portando le persone online e dando loro la possibilità di partecipare all’economia digitale, ci assicuriamo, per estensione, che siano inclusi nei dataset e nei sistemi che plasmano il nostro futuro. Quando le persone sono connesse, contate e rappresentate in modo contestuale, i sistemi IA che seguono diventano intrinsecamente più equi e efficaci.

Investire nelle fondamenta dei dati è non negoziabile

Modernizzare l’architettura dei dati è ora una priorità più alta per i CEO della regione MENA anche rispetto all’IA generativa stessa. Ciò è dovuto al fatto che l’IA è potente solo quanto i dati a cui può accedere. Dati di bassa qualità, frammentati, incompleti o di parte non solo portano a intuizioni errate e automazioni inaffidabili, ma allargano anche le disuguaglianze e aumentano i rischi.

Le aziende della regione riconoscono l’urgenza. Circa il 46% dei leader MENA cita la modernizzazione dell’architettura dei dati come un abilitatore critico nei prossimi tre anni.

L’IA inclusiva deve essere intenzionale

Il futuro sarà definito da coloro che investono precocemente — e saggiamente — nelle fondamenta della tecnologia inclusiva. Ciò significa progettare sistemi che servano non solo i connessi ma includano attivamente anche coloro che sono ancora ai margini.

Abbiamo tutti la responsabilità di chiederci non solo come possiamo adottare l’IA, ma anche: quale realtà riflette la nostra IA?

Se vogliamo che l’IA serva veramente tutta l’umanità, dobbiamo essere deliberati nel modo in cui la costruiamo e codificare esplicitamente l’inclusività nel suo sistema centrale fin dall’inizio.

More Insights

Rischi e opportunità nell’era dell’AI: Un confronto tra l’UE e gli Stati Uniti

In un recente episodio del podcast "Regulating AI", la Dott.ssa Cari Miller ha discusso le complessità del Piano d'Azione sull'IA degli Stati Uniti, enfatizzando l'urgenza della regolamentazione nelle...

Rischi invisibili dell’IA nei luoghi di lavoro

L'adozione dell'IA nelle aziende sta cambiando radicalmente il modo di lavorare, ma molte organizzazioni non sono pronte a gestire i rischi associati. È fondamentale che le aziende stabiliscano...

Investire nella Sicurezza dell’IA: Una Nuova Era di Opportunità

La rivoluzione dell'intelligenza artificiale è qui e sta rimodellando industrie e vite quotidiane. Per gli investitori, questo non è solo un problema etico, ma un'opportunità d'oro per capitalizzare...

Il Ruolo dell’IA nella Polizia Moderna

Le agenzie di applicazione della legge (LEA) stanno utilizzando sempre più l'intelligenza artificiale (AI) per migliorare le loro funzioni, in particolare con capacità avanzate per il policing...

Kenya guida il cambiamento nella governance dell’IA alle Nazioni Unite

Il Kenya ha ottenuto una vittoria diplomatica importante dopo che tutti i 193 Stati membri delle Nazioni Unite hanno concordato all'unanimità di istituire due istituzioni fondamentali per governare...

Guida all’adozione responsabile dell’IA per i leader sanitari

Con l'espansione rapida degli strumenti di intelligenza artificiale, i CMO e altri leader sanitari devono avere politiche in atto per l'adozione e la governance degli strumenti AI. L'American Medical...

Il futuro della governance dell’IA: il nuovo pannello scientifico delle Nazioni Unite

Le Nazioni Unite hanno adottato una risoluzione per istituire un Panel Scientifico Internazionale Indipendente sull'Intelligenza Artificiale e un Dialogo Globale sulla Governance dell'IA. Questo panel...

Minacce informatiche emergenti: dall’avvelenamento dei dati agli agenti AI

Le nuove minacce informatiche derivano dall'uso dell'intelligenza artificiale, con un aumento del 223% delle applicazioni di IA generativa nel dark web. Gli attacchi informatici possono includere il...

Etica e governance dell’IA nell’ASEAN

In questo articolo, Nguyen Hoang Minh Ngoc esplora il panorama attuale della governance e dell'etica dell'IA nel Sud-est asiatico. Viene sottolineata l'importanza di un quadro di governance robusto...