AI in Gran Bretagna: Rischi e Opportunità Senza Governance

Le aziende del Regno Unito si tuffano nell’IA senza una rete di sicurezza

Nel 2025, il 93% delle organizzazioni nel Regno Unito si è avventurato nell’intelligenza artificiale (IA), ma solo un misero 7% dispone di quadri di governance adeguati. Questo è quanto emerso dall’AI Governance Index 2025 di Trustmarque, che ha rivelato che oltre la metà delle aziende britanniche ammette di avere una governance minima o assente.

Una governance inadeguata

Solo il 4% delle aziende considera la propria infrastruttura tecnologica completamente pronta per l’IA, mentre meno di un quarto verifica i modelli per pregiudizi o spiegabilità. La ricerca ha coinvolto 507 decisori IT e ha rivelato che molte organizzazioni si affidano ancora a processi di sviluppo obsoleti, non aggiornati per gestire rischi specifici legati all’IA, come il pregiudizio nei modelli o le lacune interpretative.

Responsabilità e controllo

La responsabilità per la supervisione dell’IA è disordinata, con il 19% dei rispondenti che ammette di non avere un proprietario chiaro per le attività di governance. Solo il 9% rileva un allineamento tra la leadership IT e gli sforzi di governance, lasciando la supervisione dell’IA frammentata e in gran parte ignorata. L’engagement esecutivo rimane debole, con la governance spesso relegata a livelli dipartimentali piuttosto che trattata come una priorità strategica.

Prontezza all’adozione dell’IA

Solo il 4% delle organizzazioni afferma che i propri dati e sistemi sono pronti per scalare l’IA. Registri, tracce di audit e versionamento dei modelli sono gestiti manualmente o sono completamente assenti. Non sorprende quindi che solo il 18% delle aziende misuri l’efficacia della propria governance attraverso un monitoraggio adeguato e KPI.

Il parere degli esperti

Il responsabile dell’IA di Trustmarque ha commentato: “L’adozione dell’IA sta superando la governance. Il 93% delle organizzazioni utilizza l’IA, ma solo il 7% ha quadri di governance pienamente integrati.” Ha osservato che i sistemi e i processi non sono ancora all’altezza della velocità dell’innovazione nell’IA. I team di sviluppo mancano di strumenti e infrastrutture adeguati, e il problema è aggravato da una scarsa adesione della direzione alla costruzione di una governance robusta.

I benefici della governance

La governance è spesso vista come un vincolo, ma i risultati suggeriscono il contrario. Le organizzazioni che hanno adottato la governance dell’IA stanno osservando benefici tangibili, come tempi di distribuzione più rapidi, una maggiore responsabilità e cicli di revisione manuale ridotti. È una funzione di supporto vitale per abilitare un’IA responsabile e scalabile.

Conclusioni

Come affermato da un esperto di Trustmarque, “Veniamo da progetti che si muovono rapidamente, ma spesso senza i controlli necessari per supportarli. Senza governance, non solo si rischiano lacune di conformità, ma anche risultati scadenti, costi crescenti e tempo sprecato. La governance non è un rallentamento, ma ciò che aiuta le organizzazioni a scalare l’IA in modo sicuro ed efficace.”

More Insights

Gestire i Rischi nell’Intelligenza Artificiale: La Chiave per un Futuro Sicuro

L'Atto sull'Intelligenza Artificiale dell'Unione Europea stabilisce un quadro normativo per i sistemi di intelligenza artificiale ad alto rischio, con l'obiettivo di proteggere la salute, la sicurezza...

Strategie Regolatorie per l’Intelligenza Artificiale in Svizzera

La Strategia Nazionale per l'IA della Svizzera stabilisce linee guida per l'uso dell'IA e mira a finalizzare una proposta di regolamentazione nel 2025. Attualmente, l'IA in Svizzera è soggetta al...

Anticipare l’EU AI Act: Strategie Efficaci

Con l'avvento della legge sull'intelligenza artificiale dell'UE, le organizzazioni devono affrontare la sfida di classificare i sistemi di intelligenza artificiale in modo coerente e accurato. Questo...

Anticipare l’EU AI Act: Strategie Efficaci

Con l'avvento della legge sull'intelligenza artificiale dell'UE, le organizzazioni devono affrontare la sfida di classificare i sistemi di intelligenza artificiale in modo coerente e accurato. Questo...

Rischi Nascosti degli Agenti AI: Una Nuova Frontiera nella Governance

Dalen avverte che la velocità non dovrebbe compromettere la sicurezza o la responsabilità. Propone che le aziende abbiano strumenti in grado di scoprire automaticamente le applicazioni e gli agenti AI...

Conformità all’Atto sull’IA dell’UE: Cosa Sapere Prima del 2025

L'Atto sull'Intelligenza Artificiale dell'UE stabilisce il primo quadro giuridico completo per l'uso e lo sviluppo dell'IA, con obblighi di conformità che entreranno in vigore il 2 agosto 2025. Le...

Governare l’AI: Riflessioni sul futuro della responsabilità

Siamo saldamente entrati nell'era delle macchine intelligenti, dove l'intelligenza artificiale (IA) non è più solo un assistente operativo, ma un disruptor strategico. La crescente integrazione...

Nuovo Modello Texano per la Regolamentazione dell’IA

Il governatore del Texas, Greg Abbott, ha firmato il Texas Responsible Artificial Intelligence Governance Act (TRAIGA), diventando così il secondo stato a adottare una legge completa sulla governance...

L’Atto AI dell’UE: Un’opportunità per l’innovazione irlandese

Il Dott. Darryl Williams, fondatore della società di intelligenza artificiale cognitiva Partsol, afferma che la regolamentazione dell'AI dell'UE è un vantaggio e non un onere per l'innovazione in...