AI in Gran Bretagna: Rischi e Opportunità Senza Governance

Le aziende del Regno Unito si tuffano nell’IA senza una rete di sicurezza

Nel 2025, il 93% delle organizzazioni nel Regno Unito si è avventurato nell’intelligenza artificiale (IA), ma solo un misero 7% dispone di quadri di governance adeguati. Questo è quanto emerso dall’AI Governance Index 2025 di Trustmarque, che ha rivelato che oltre la metà delle aziende britanniche ammette di avere una governance minima o assente.

Una governance inadeguata

Solo il 4% delle aziende considera la propria infrastruttura tecnologica completamente pronta per l’IA, mentre meno di un quarto verifica i modelli per pregiudizi o spiegabilità. La ricerca ha coinvolto 507 decisori IT e ha rivelato che molte organizzazioni si affidano ancora a processi di sviluppo obsoleti, non aggiornati per gestire rischi specifici legati all’IA, come il pregiudizio nei modelli o le lacune interpretative.

Responsabilità e controllo

La responsabilità per la supervisione dell’IA è disordinata, con il 19% dei rispondenti che ammette di non avere un proprietario chiaro per le attività di governance. Solo il 9% rileva un allineamento tra la leadership IT e gli sforzi di governance, lasciando la supervisione dell’IA frammentata e in gran parte ignorata. L’engagement esecutivo rimane debole, con la governance spesso relegata a livelli dipartimentali piuttosto che trattata come una priorità strategica.

Prontezza all’adozione dell’IA

Solo il 4% delle organizzazioni afferma che i propri dati e sistemi sono pronti per scalare l’IA. Registri, tracce di audit e versionamento dei modelli sono gestiti manualmente o sono completamente assenti. Non sorprende quindi che solo il 18% delle aziende misuri l’efficacia della propria governance attraverso un monitoraggio adeguato e KPI.

Il parere degli esperti

Il responsabile dell’IA di Trustmarque ha commentato: “L’adozione dell’IA sta superando la governance. Il 93% delle organizzazioni utilizza l’IA, ma solo il 7% ha quadri di governance pienamente integrati.” Ha osservato che i sistemi e i processi non sono ancora all’altezza della velocità dell’innovazione nell’IA. I team di sviluppo mancano di strumenti e infrastrutture adeguati, e il problema è aggravato da una scarsa adesione della direzione alla costruzione di una governance robusta.

I benefici della governance

La governance è spesso vista come un vincolo, ma i risultati suggeriscono il contrario. Le organizzazioni che hanno adottato la governance dell’IA stanno osservando benefici tangibili, come tempi di distribuzione più rapidi, una maggiore responsabilità e cicli di revisione manuale ridotti. È una funzione di supporto vitale per abilitare un’IA responsabile e scalabile.

Conclusioni

Come affermato da un esperto di Trustmarque, “Veniamo da progetti che si muovono rapidamente, ma spesso senza i controlli necessari per supportarli. Senza governance, non solo si rischiano lacune di conformità, ma anche risultati scadenti, costi crescenti e tempo sprecato. La governance non è un rallentamento, ma ciò che aiuta le organizzazioni a scalare l’IA in modo sicuro ed efficace.”

More Insights

Guida Pratica all’IA Responsabile per Sviluppatori .NET

L'era dell'intelligenza artificiale (IA) è ora, ma ci sono sfide da affrontare: possiamo fidarci dei sistemi IA? Questo articolo esplora i sei principi di Microsoft per costruire un'IA responsabile e...

Linee guida sull’AI dell’UE: chiarimenti sulle normative sul copyright

L'Ufficio dell'AI dell'UE ha pubblicato una bozza del Codice di Pratica che chiarisce le responsabilità relative al copyright per i fornitori di modelli di intelligenza artificiale a scopo generale...

Fiducia e Trasparenza nell’Era dell’Intelligenza Artificiale

L'intelligenza artificiale offre un valore straordinario per i marketer, ma solo se alimentata da dati di qualità raccolti in modo responsabile. Durante una sessione alla MarTech Conference di...

Il ruolo dell’AI nella gestione del rischio bancario

Nel complesso panorama delle operazioni bancarie di oggi, l'IA sta diventando il nuovo motore di gestione del rischio, fondamentale per le istituzioni finanziarie nel riconoscere le minacce e gestire...

Legge Italiana sulla Trasparenza dell’IA: Un Passo Avanti per la Responsabilità Tecnologica

I legislatori della California hanno fatto notizia a livello globale approvando una legge fondamentale sulla trasparenza nell'IA, focalizzata specificamente sui "modelli di frontiera" — i sistemi di...

Ufficio AI: L’autorità centrale per la legge UE

Il governo ha designato 15 autorità competenti nell'ambito della AI Act dell'UE e ha annunciato l'intenzione di istituire un Ufficio Nazionale per l'Intelligenza Artificiale. Questo ufficio agirà come...

Rischi e opportunità dell’AI nel reclutamento

L'uso di strumenti di intelligenza artificiale nel processo di assunzione consente alle aziende di ottimizzare le loro procedure, ma è fondamentale garantire che i sistemi siano trasparenti e non...

Quattro pilastri per un’IA responsabile

L'introduzione dell'IA generativa sta trasformando il modo in cui le aziende operano, ma implementare sistemi di IA senza adeguate protezioni è rischioso. Questo articolo esplora quattro categorie...

Intelligenza Artificiale Responsabile per i Mercati Emergenti

L'intelligenza artificiale sta trasformando il nostro mondo a una velocità sorprendente, ma i benefici non vengono raggiunti da tutti in modo equo. La soluzione è "Inclusion by Design", costruendo...