AI e Sicurezza: Affrontare la Nuova Era delle Minacce

AI, Responsabilità e la Necessità di Un Risveglio nella Cybersecurity

Con l’emergere dell’intelligenza artificiale (AI) come catalizzatore per l’innovazione e la trasformazione operativa, le organizzazioni si trovano a dover affrontare una nuova realtà: l’AI sta rapidamente rimodellando il panorama delle minacce informatiche. Sebbene l’AI stia aiutando i CISO a migliorare la rilevazione e la risposta agli attacchi, porta anche a cyber attacchi sempre più sofisticati.

Le stesse tecnologie AI che generano intuizioni preziose possono anche essere utilizzate per creare identità false, campagne di phishing e malware.

Il Panorama delle Minacce in Espansione

L’AI ha cambiato radicalmente il panorama per i criminali informatici. Ora possono utilizzare modelli generativi per creare messaggi di phishing personalizzati, automatizzare la creazione di malware che può eludere i controlli di sicurezza e persino manipolare audio e video per impersonare dirigenti tramite deepfake. Queste tattiche non sono più limitate ad attori statali o gruppi di hacking elitari, poiché sono accessibili attraverso strumenti open-source e piattaforme AI-as-a-service.

Secondo una ricerca, il 44% delle organizzazioni cita la negligenza interna e la mancanza di consapevolezza sulla cybersecurity come le principali vulnerabilità. Questo dimostra che molte aziende non riescono a tenere il passo con la natura in evoluzione degli attacchi.

Linee di Responsabilità Offuscate

Uno dei risultati chiave del rapporto è la mancanza di chiarezza sulla responsabilità in materia di cybersecurity. Mentre il 53% dei CISO riporta direttamente ai CIO, il resto è disperso tra varie funzioni esecutive, inclusi COO, CFO e team legali. Questo indebolisce il processo decisionale e rende confuso sapere chi è realmente responsabile per i risultati di sicurezza.

Quando entra in gioco l’AI, il problema diventa ancora più acuto. Il 70% dei rispondenti europei ritiene che l’implementazione dell’AI debba essere una responsabilità condivisa, ma solo il 13% ha un team designato che si occupa di questa questione.

Il Ruolo dell’AI nel Rimodellare la Sicurezza

Se da un lato l’AI ha creato nuove minacce, dall’altro offre anche potenti capacità per aiutare le organizzazioni a proteggere le loro reti. La rilevazione delle minacce supportata dall’AI può analizzare grandi quantità di dati in tempo reale, ridurre i falsi positivi e identificare irregolarità comportamentali che potrebbero indicare una violazione.

Secondo la ricerca, il 93% delle organizzazioni intervistate considera prioritario l’uso dell’AI per la rilevazione e la risposta alle minacce.

Perché la Formazione dei Dipendenti è Ancora Fondamentale

In un mondo di strumenti AI avanzati, l’errore umano rimane la vulnerabilità più costante in materia di cybersecurity. Il phishing è ancora il principale vettore d’attacco per il 65% delle organizzazioni. Con l’uso dell’AI per creare strategie di ingegneria sociale più convincenti, il rischio di violazioni provocate dagli utenti aumenta.

Le organizzazioni devono vedere la formazione sulla cybersecurity come un processo continuo, non come un’attività di compliance una tantum. I dipendenti devono essere formati sulle minacce comuni e sui rischi alimentati dall’AI.

Costruire una Cultura di Responsabilità

La base di una strategia di cybersecurity non è la tecnologia, ma la chiarezza. Le organizzazioni devono definire chi è responsabile di cosa, stabilire strutture di governance e incoraggiare una cultura incentrata sulla sicurezza che attraversi tutte le aree.

È fondamentale potenziare il CISO o un ruolo equivalente con autorità e visibilità, formando consigli di rischio informatico trasversali che includano rappresentanti di IT, compliance, legale e unità aziendali.

Da Consapevolezza ad Azione

L’AI sta ridisegnando il panorama della cybersecurity. Gli attaccanti sono più veloci, scalabili e sempre più automatizzati. Le difese hanno strumenti potenti a disposizione, ma solo gli strumenti non bastano.

Le organizzazioni devono costruire processi di governance migliori, non solo algoritmi più potenti. Ciò include chiarire la responsabilità per i sistemi AI e includere l’AI nel mix della cybersecurity.

More Insights

Governanza AI: Impatti Transatlantici e Nuove Responsabilità Aziendali

Questo progetto di ricerca indaga come il Regolamento sull'Intelligenza Artificiale dell'UE stia catalizzando una trasformazione sistemica nei quadri di governance e responsabilità aziendale. Esamina...

AI e Sicurezza: Affrontare la Nuova Era delle Minacce

Le organizzazioni devono affrontare una nuova realtà: l'IA sta rapidamente rimodellando il panorama delle minacce informatiche. Mentre l'IA aiuta a migliorare la rilevazione e la risposta, porta anche...

Governare l’Intelligenza Artificiale: Verso un Futuro Sostenibile

La Thailandia ha redatto principi per la legislazione sull'intelligenza artificiale (AI), mirando a stabilire un ecosistema AI e ad ampliare l'adozione. La nuova legge dovrebbe fornire protezione agli...

Leggi Texane per una Governance Responsabile dell’Intelligenza Artificiale in Sanità

Il Texas ha adottato leggi complete sulla governance dell'intelligenza artificiale con disposizioni specifiche per il settore sanitario, inclusa la legge HB 149. Questa legge stabilisce un quadro per...

Intelligenza Artificiale: Garanzia di Allineamento e Governance

Gillian K. Hadfield è stata nominata Professore Distinto Bloomberg di Allineamento e Governance dell'IA presso la Johns Hopkins University. È riconosciuta a livello internazionale per la sua ricerca...

Il lato oscuro della pornografia con cambio di volto

Con l'evoluzione della tecnologia AI, gli strumenti di face swap vengono sempre più sfruttati in modo dannoso, in particolare nella pornografia con scambi di volto. Questo articolo esplora le...

Il Miraggio di Bruxelles: L’Impatto Sottile della Legge AI dell’UE

L'Atto sull'IA dell'UE, adottato nel 2024, rappresenta un tentativo di stabilire un modello normativo che possa influenzare altri paesi, ma la sua efficacia internazionale sembra svanire di fronte a...

Il Miraggio di Bruxelles: L’Impatto Sottile della Legge AI dell’UE

L'Atto sull'IA dell'UE, adottato nel 2024, rappresenta un tentativo di stabilire un modello normativo che possa influenzare altri paesi, ma la sua efficacia internazionale sembra svanire di fronte a...

Governanza Etica e Inclusiva dell’AI in Indonesia

Il Ministero della Comunicazione e del Digitale dell'Indonesia ha ribadito il proprio impegno a integrare principi etici e di inclusione nelle proprie politiche sull'intelligenza artificiale (AI). Il...