AI agenti: le nuove frontiere della sicurezza e della regolamentazione

Aziende di intelligenza artificiale affermano che le regole esistenti possono governare l’IA agentica

Le aziende di intelligenza artificiale stanno abbracciando l’IA agentica, considerata la prossima evoluzione dell’IA generativa. Mentre l’innovazione continua, gli sviluppatori di IA sostengono che i processi di sicurezza attuali e le regole esistenti a livello statale e federale possono proteggere le aziende e i consumatori che iniziano a utilizzare questa tecnologia.

Il Ruolo dell’IA Agentica

Le piattaforme offerte da aziende come Meta e OpenAI consentono alle imprese di costruire i propri agenti di intelligenza artificiale. Un sistema di IA agentica è composto da più agenti di IA che possono agire in modo autonomo per completare compiti specifici. Anche se gli strumenti di IA sono in continua evoluzione, le leggi di protezione dei consumatori esistenti, i contratti e le normative specifiche per settore possono servire come barriere tecniche per le nuove capacità come l’IA agentica.

Applicazione delle Leggi Esistenti

È fondamentale valutare dove le leggi attuali possono essere applicate a prodotti come gli agenti di IA e dove potrebbero esserci lacune da colmare con ulteriori leggi e regolamenti. Le applicazioni di IA agentica non comportano tutte lo stesso livello di rischio. Ad esempio, costruire un agente di IA per operare all’interno di un’azienda presenta un rischio diverso rispetto a un agente di IA sviluppato per essere a contatto con i consumatori.

Standard e Comunicazione tra Agenti

È necessaria l’istituzione di un vocabolario standard a livello architettonico per la comunicazione tra agenti di IA. Diversi fornitori stanno sviluppando agenti di IA specifici per completare compiti in settori individuali come la sanità o l’energia. Mantenere un’infrastruttura di IA aperta e interoperabile, così come un vocabolario standardizzato, sarà fondamentale per raggiungere interazioni multi-agente.

Controllo Umano e Sicurezza

È essenziale implementare e mantenere un controllo umano in un ambiente progettato affinché gli agenti di IA possano comunicare tra loro, per motivi di sicurezza. Gli esperti avvertono che le aziende non dovrebbero sviluppare agenti di IA agentica completamente autonomi a causa di rischi come la perdita di controllo umano e la violazione della privacy dei dati.

La trasparenza e la divulgazione riguardo alla formazione degli agenti di IA aiuteranno a fornire una chiara roadmap per i decisori politici mentre considerano se creare nuove regole per questa tecnologia. Questo non risolve direttamente alcun problema specifico, ma mette i politici, il pubblico e la società civile in una posizione migliore per comprendere e rispondere alle rapide evoluzioni del settore.

More Insights

AI Responsabile nel Settore Finanziario: Dalla Teoria alla Pratica

La discussione globale sull'intelligenza artificiale è entrata in una nuova fase, spostandosi verso la domanda su come utilizzare questi strumenti in modo responsabile, specialmente nei servizi...

Costruire AI di fiducia per un futuro sostenibile

La certificazione può trasformare la regolamentazione da un vincolo a un'opportunità, facilitando l'adozione di AI fidate e sostenibili. Con normative come l'AI Act dell'Unione Europea, le aziende che...

Intelligenza Artificiale Spiegabile: Costruire Fiducia nel Futuro

L'Intelligenza Artificiale Spiegabile (XAI) è essenziale per costruire fiducia, garantire trasparenza e consentire responsabilità in settori ad alto rischio come la sanità e la finanza. Le normative...

Regolamentare l’IA: Rischi e Opportunità per il Futuro

L'intelligenza artificiale è la tecnologia rivoluzionaria più trasformativa della nostra era, ma porta con sé enormi rischi. Senza una regolamentazione adeguata, questi rischi possono minare la...

Flussi AI Responsabili per la Ricerca UX

Questo articolo esplora come l'intelligenza artificiale può essere integrata in modo responsabile nei flussi di lavoro della ricerca UX, evidenziando i benefici e i rischi associati. L'AI può...

L’evoluzione dell’AI agentica nel settore bancario

L'AI agentica si riferisce a sistemi autonomi progettati per prendere decisioni e compiere azioni con input umano limitato, trasformando le operazioni bancarie e migliorando l'esperienza del cliente...

Compliance AI: Fondamento per un’infrastruttura crypto scalabile

L'industria delle criptovalute sta affrontando sfide normative complesse, rendendo necessarie piattaforme con sistemi di compliance basati su AI. Questi sistemi non solo migliorano la gestione del...

Governanza dell’IA in ASEAN: un percorso sfidante ma promettente

L'Associazione delle Nazioni del Sud-est Asiatico (ASEAN) sta adottando un approccio favorevole all'innovazione nell'intelligenza artificiale (IA) per avanzare verso un'economia digitale. Tuttavia...

Rischi e opportunità nell’era dell’AI: Un confronto tra l’UE e gli Stati Uniti

In un recente episodio del podcast "Regulating AI", la Dott.ssa Cari Miller ha discusso le complessità del Piano d'Azione sull'IA degli Stati Uniti, enfatizzando l'urgenza della regolamentazione nelle...