AI agenti: le nuove frontiere della sicurezza e della regolamentazione

Aziende di intelligenza artificiale affermano che le regole esistenti possono governare l’IA agentica

Le aziende di intelligenza artificiale stanno abbracciando l’IA agentica, considerata la prossima evoluzione dell’IA generativa. Mentre l’innovazione continua, gli sviluppatori di IA sostengono che i processi di sicurezza attuali e le regole esistenti a livello statale e federale possono proteggere le aziende e i consumatori che iniziano a utilizzare questa tecnologia.

Il Ruolo dell’IA Agentica

Le piattaforme offerte da aziende come Meta e OpenAI consentono alle imprese di costruire i propri agenti di intelligenza artificiale. Un sistema di IA agentica è composto da più agenti di IA che possono agire in modo autonomo per completare compiti specifici. Anche se gli strumenti di IA sono in continua evoluzione, le leggi di protezione dei consumatori esistenti, i contratti e le normative specifiche per settore possono servire come barriere tecniche per le nuove capacità come l’IA agentica.

Applicazione delle Leggi Esistenti

È fondamentale valutare dove le leggi attuali possono essere applicate a prodotti come gli agenti di IA e dove potrebbero esserci lacune da colmare con ulteriori leggi e regolamenti. Le applicazioni di IA agentica non comportano tutte lo stesso livello di rischio. Ad esempio, costruire un agente di IA per operare all’interno di un’azienda presenta un rischio diverso rispetto a un agente di IA sviluppato per essere a contatto con i consumatori.

Standard e Comunicazione tra Agenti

È necessaria l’istituzione di un vocabolario standard a livello architettonico per la comunicazione tra agenti di IA. Diversi fornitori stanno sviluppando agenti di IA specifici per completare compiti in settori individuali come la sanità o l’energia. Mantenere un’infrastruttura di IA aperta e interoperabile, così come un vocabolario standardizzato, sarà fondamentale per raggiungere interazioni multi-agente.

Controllo Umano e Sicurezza

È essenziale implementare e mantenere un controllo umano in un ambiente progettato affinché gli agenti di IA possano comunicare tra loro, per motivi di sicurezza. Gli esperti avvertono che le aziende non dovrebbero sviluppare agenti di IA agentica completamente autonomi a causa di rischi come la perdita di controllo umano e la violazione della privacy dei dati.

La trasparenza e la divulgazione riguardo alla formazione degli agenti di IA aiuteranno a fornire una chiara roadmap per i decisori politici mentre considerano se creare nuove regole per questa tecnologia. Questo non risolve direttamente alcun problema specifico, ma mette i politici, il pubblico e la società civile in una posizione migliore per comprendere e rispondere alle rapide evoluzioni del settore.

More Insights

Regolamentazione dell’IA: verso un futuro più sicuro nel settore assicurativo

Il Chartered Insurance Institute (CII) ha richiesto chiari quadri di responsabilità e una strategia di competenze a livello settoriale per guidare l'uso dell'intelligenza artificiale (AI) nei servizi...

Regolamentazione dell’IA nel settore MedTech in APAC

La regolamentazione dell'intelligenza artificiale (AI) nella regione Asia-Pacifico è ancora agli inizi, principalmente governata da normative esistenti progettate per altre tecnologie. Nonostante ciò...

Sviluppi dell’Intelligenza Artificiale a New York: Cosa Sapere per il Futuro del Lavoro

Nel primo semestre del 2025, New York ha iniziato a regolare l'intelligenza artificiale (AI) a livello statale con l'introduzione di leggi per affrontare la discriminazione algoritmica, in particolare...

Gestire i Rischi dell’Intelligenza Artificiale: Un Approccio Strategico

L'articolo discute l'importanza della gestione dei rischi nell'intelligenza artificiale, evidenziando che il rischio AI può derivare da dati errati o da attacchi esterni. Utilizzare un framework di...

Comprendere l’Atto sull’Intelligenza Artificiale dell’UE

L'Unione Europea ha introdotto l'Artificial Intelligence Act (AI Act), una regolamentazione storica progettata per gestire i rischi e le opportunità delle tecnologie AI in Europa. Questo articolo...

Legge Fondamentale sull’IA in Corea: Un Nuovo Orizzonte Normativo

La Corea del Sud ha adottato la Legge di Base sull'Intelligenza Artificiale, diventando il primo mercato asiatico a stabilire un quadro normativo completo per l'IA. Questa legislazione avrà un impatto...

Intelligenza Artificiale e Regolamentazione: Preparati al Cambiamento

L'atto sull'IA dell'UE e il DORA stanno creando una nuova complessità per le entità finanziarie, richiedendo un approccio basato sul rischio. È fondamentale quantificare l'impatto finanziario delle...

Regolamentare l’IA: Sfide e Opportunità nell’Atlantico

L'intelligenza artificiale (IA) è diventata una delle forze tecnologiche più decisive del nostro tempo, con il potere di rimodellare le economie e le società. Questo capitolo esplora il momento...

Strategia Europea per l’Intelligenza Artificiale: Verso le Gigafabbriche

La Commissione Europea vuole ridurre le barriere per l'implementazione dell'intelligenza artificiale, promuovendo la costruzione di "gigafabbriche AI" per migliorare l'infrastruttura dei centri dati...