Aggiornamento sulle Clausole Contrattuali AI dell’UE

Pubblicazione delle Clausole Contrattuali Modello AI Aggiornate dalla Comunità di Pratica dell’UE

La Comunità di Pratica dell’UE ha recentemente aggiornato le Clausole Contrattuali Modello AI (MCC-AI), pubblicate il 5 marzo 2025. Queste clausole sono destinate a supportare le organizzazioni pubbliche nell’acquisto di sistemi di intelligenza artificiale sviluppati da fornitori esterni.

Contesto e Importanza

Il mercato per i termini contrattuali relativi all’AI è in continua evoluzione. Non esiste un approccio standardizzato, poiché molto dipende dai casi d’uso, dalle caratteristiche tecniche e dai termini commerciali. Le MCC-AI si propongono di offrire un modello utile in questo contesto variabile.

La versione iniziale delle MCC-AI era stata pubblicata nel settembre 2023, ma la nuova edizione è stata aggiornata per allinearsi con il Regolamento sull’Intelligenza Artificiale dell’UE, entrato in vigore il 1 agosto 2024, i cui termini si applicano gradualmente.

Template delle Clausole Contrattuali

Le MCC-AI consistono di due template:

  • MCC-AI-High-Risk: destinato all’acquisto di sistemi AI classificati come “ad alto rischio” secondo il Regolamento sull’AI. Questo template si basa sui requisiti e le obbligazioni stabiliti nel Capitolo III del Regolamento.
  • MCC-AI-Light: destinato all’acquisto di sistemi AI non classificati come ad alto rischio, ma che possono comunque presentare rischi per la salute, la sicurezza o i diritti fondamentali. Può anche essere utilizzato per altri sistemi algoritmici che non rientrano nella definizione di sistemi AI secondo il Regolamento, ma che possono presentare rischi simili.

Entrambi i template suggeriscono che le parti coinvolte selezionino e applichino le disposizioni appropriate in base alla situazione specifica, presupponendo una comprensione del caso d’uso dei loro sistemi AI.

Raccomandazioni e Utilizzi

Le MCC-AI sono state sviluppate per essere utilizzate da organizzazioni pubbliche, ma le raccomandazioni contenute nella loro commentary indicano che alcune clausole possono risultare utili anche per le aziende private che stipulano contratti con fornitori esterni di sistemi AI.

La Comunità di Pratica invita le autorità pubbliche a segnalare l’uso delle MCC-AI al Public Sector Tech Watch, dove sono già stati riportati oltre 900 esempi di utilizzo dell’AI nel settore pubblico.

Conclusione

Le Clausole Contrattuali Modello AI offrono una base importante per le organizzazioni che desiderano procurarsi sistemi di intelligenza artificiale, contribuendo a garantire che i contratti siano conformi alle normative vigenti. Questo è un campo in continua evoluzione, e le organizzazioni sono incoraggiate a rimanere aggiornate sulle ultime novità e a considerare le MCC-AI come un riferimento utile.

More Insights

Flussi AI Responsabili per la Ricerca UX

Questo articolo esplora come l'intelligenza artificiale può essere integrata in modo responsabile nei flussi di lavoro della ricerca UX, evidenziando i benefici e i rischi associati. L'AI può...

L’evoluzione dell’AI agentica nel settore bancario

L'AI agentica si riferisce a sistemi autonomi progettati per prendere decisioni e compiere azioni con input umano limitato, trasformando le operazioni bancarie e migliorando l'esperienza del cliente...

Compliance AI: Fondamento per un’infrastruttura crypto scalabile

L'industria delle criptovalute sta affrontando sfide normative complesse, rendendo necessarie piattaforme con sistemi di compliance basati su AI. Questi sistemi non solo migliorano la gestione del...

Governanza dell’IA in ASEAN: un percorso sfidante ma promettente

L'Associazione delle Nazioni del Sud-est Asiatico (ASEAN) sta adottando un approccio favorevole all'innovazione nell'intelligenza artificiale (IA) per avanzare verso un'economia digitale. Tuttavia...

Rischi e opportunità nell’era dell’AI: Un confronto tra l’UE e gli Stati Uniti

In un recente episodio del podcast "Regulating AI", la Dott.ssa Cari Miller ha discusso le complessità del Piano d'Azione sull'IA degli Stati Uniti, enfatizzando l'urgenza della regolamentazione nelle...

Rischi invisibili dell’IA nei luoghi di lavoro

L'adozione dell'IA nelle aziende sta cambiando radicalmente il modo di lavorare, ma molte organizzazioni non sono pronte a gestire i rischi associati. È fondamentale che le aziende stabiliscano...

Investire nella Sicurezza dell’IA: Una Nuova Era di Opportunità

La rivoluzione dell'intelligenza artificiale è qui e sta rimodellando industrie e vite quotidiane. Per gli investitori, questo non è solo un problema etico, ma un'opportunità d'oro per capitalizzare...

Il Ruolo dell’IA nella Polizia Moderna

Le agenzie di applicazione della legge (LEA) stanno utilizzando sempre più l'intelligenza artificiale (AI) per migliorare le loro funzioni, in particolare con capacità avanzate per il policing...

Kenya guida il cambiamento nella governance dell’IA alle Nazioni Unite

Il Kenya ha ottenuto una vittoria diplomatica importante dopo che tutti i 193 Stati membri delle Nazioni Unite hanno concordato all'unanimità di istituire due istituzioni fondamentali per governare...