Agenti autonomi: una nuova era per la governance dell’IA in Australia

Agenti AI – Quanto cambiano le regole per la governance dell’AI in Australia?

Negli ultimi anni, una nuova classe di strumenti di intelligenza artificiale (AI) conosciuti come agenti autonomi ha preso piede, segnando l’inizio di quella che viene comunemente definita l’era agentica. Questi agenti hanno introdotto nuove possibilità nell’automazione, ma la loro natura dinamica e autonoma ha anche il potenziale di intensificare alcuni problemi esistenti legati all’AI, come pregiudizi, discriminazione, proprietà intellettuale, privacy, trasparenza e spiegabilità.

Cosa sono gli ‘agenti’?

Non esiste ancora una definizione stabilita di cosa costituisca un agente, poiché il termine è stato applicato a una vasta gamma di tecnologie, dai modelli di ragionamento (come il modello ‘Computer Use’ di Anthropic) agli assistenti agentici (come ChatGPT). I tratti distintivi di un agente includono autonomia, adattabilità e orientamento agli obiettivi con un intervento umano minimo o nullo. Queste caratteristiche rappresentano un cambiamento rispetto al paradigma prompt-risposta dell’AI generativa.

È importante distinguere tra agenti e AI agentica, poiché quest’ultima si riferisce a un paradigma più avanzato in cui sistemi autonomi collaborano per raggiungere obiettivi complessi. I quadri di governance per gestire i rischi degli agenti potrebbero differire da quelli per l’AI agentica.

Il problema del ‘black box’

I principi attuali di trasparenza nell’AI si concentrano su disclosure (come avvisi e watermarking) per informare gli individui se stanno interagendo con l’AI. Tuttavia, questi principi sono limitati a causa del problema della black box, dove i modelli non sono necessariamente spiegabili in termini significativi. Gli agenti possono eseguire rapidamente volumi di micro-azioni in background, spesso non visibili all’organizzazione che li utilizza.

Gestire i rischi in movimento

Gli agenti sono considerati dinamici poiché possono adattarsi e sviluppare attributi emergenti senza modifiche manuali. Ad esempio, un bot di assistenza clienti potrebbe non solo rispondere a domande ma anche gestire autonomamente compiti come la navigazione in internet o l’invio di comunicazioni a terzi. Questa capacità di evoluzione dinamica richiede quadri di governance adeguati per garantire che gli agenti operino all’interno di soglie di rischio accettabili.

Salvaguardie tecniche necessarie più che mai

Con gli agenti capaci di eseguire autonomamente obiettivi complessi, la gestione dei rischi sta cambiando. Stiamo assistendo all’emergere di strumenti come piattaforme di conformità AI che forniscono dashboard e funzionalità di monitoraggio in tempo reale per le azioni degli agenti. L’uso di arbitri generativi AI multi-modello potrebbe anche aiutare a convalidare le azioni degli agenti prima che vengano eseguite.

Quali azioni intraprendere?

Le équipe legali devono collaborare proattivamente con i team di business e tecnologia per sviluppare quadri di governance efficaci e garantire la conformità con gli standard legali in evoluzione. È fondamentale stabilire documenti di governance e piani di risposta agli incidenti, mantenendo audit trail delle decisioni degli agenti per supportare indagini regolatorie.

More Insights

Guida Pratica all’IA Responsabile per Sviluppatori .NET

L'era dell'intelligenza artificiale (IA) è ora, ma ci sono sfide da affrontare: possiamo fidarci dei sistemi IA? Questo articolo esplora i sei principi di Microsoft per costruire un'IA responsabile e...

Linee guida sull’AI dell’UE: chiarimenti sulle normative sul copyright

L'Ufficio dell'AI dell'UE ha pubblicato una bozza del Codice di Pratica che chiarisce le responsabilità relative al copyright per i fornitori di modelli di intelligenza artificiale a scopo generale...

Fiducia e Trasparenza nell’Era dell’Intelligenza Artificiale

L'intelligenza artificiale offre un valore straordinario per i marketer, ma solo se alimentata da dati di qualità raccolti in modo responsabile. Durante una sessione alla MarTech Conference di...

Il ruolo dell’AI nella gestione del rischio bancario

Nel complesso panorama delle operazioni bancarie di oggi, l'IA sta diventando il nuovo motore di gestione del rischio, fondamentale per le istituzioni finanziarie nel riconoscere le minacce e gestire...

Legge Italiana sulla Trasparenza dell’IA: Un Passo Avanti per la Responsabilità Tecnologica

I legislatori della California hanno fatto notizia a livello globale approvando una legge fondamentale sulla trasparenza nell'IA, focalizzata specificamente sui "modelli di frontiera" — i sistemi di...

Ufficio AI: L’autorità centrale per la legge UE

Il governo ha designato 15 autorità competenti nell'ambito della AI Act dell'UE e ha annunciato l'intenzione di istituire un Ufficio Nazionale per l'Intelligenza Artificiale. Questo ufficio agirà come...

Rischi e opportunità dell’AI nel reclutamento

L'uso di strumenti di intelligenza artificiale nel processo di assunzione consente alle aziende di ottimizzare le loro procedure, ma è fondamentale garantire che i sistemi siano trasparenti e non...

Quattro pilastri per un’IA responsabile

L'introduzione dell'IA generativa sta trasformando il modo in cui le aziende operano, ma implementare sistemi di IA senza adeguate protezioni è rischioso. Questo articolo esplora quattro categorie...

Intelligenza Artificiale Responsabile per i Mercati Emergenti

L'intelligenza artificiale sta trasformando il nostro mondo a una velocità sorprendente, ma i benefici non vengono raggiunti da tutti in modo equo. La soluzione è "Inclusion by Design", costruendo...