Texas Regola l’Intelligenza Artificiale: Un Nuovo Orizzonte Normativo

Il Texas diventa l’ultimo stato a regolamentare la governance dell’IA

Il Texas Responsible Artificial Intelligence Governance Act (TRAIGA) entrerà in vigore il 1 gennaio 2026, segnando un passo significativo nella regolamentazione delle tecnologie di intelligenza artificiale (IA) all’interno dello stato del Texas.

Questa legislazione ha un ambito ampio: si applica a qualsiasi individuo o entità, comprese le agenzie governative, che sviluppano sistemi di IA in Texas, offrono prodotti o servizi utilizzati dai residenti del Texas o promuovono, pubblicizzano o conducono affari nello stato.

Divieti e requisiti di divulgazione

TRAIGA vieta lo sviluppo e l’uso di IA per una varietà di scopi, tra cui:

  • Incitare o incoraggiare comportamenti dannosi o criminali
  • Violazione dei diritti costituzionali
  • Discriminazione illecita contro una classe protetta
  • Distribuzione di contenuti sessualmente espliciti o video o immagini deep fake illeciti

Inoltre, la legge richiede la divulgazione dell’uso dell’IA quando l’IA è utilizzata per interagire con i “consumatori”; ad esempio, i consumatori devono essere informati in modo chiaro, evidente e facilmente comprensibile che stanno interagendo con un sistema di IA prima o durante l’interazione.

Sandbox normativa per l’innovazione

TRAIGA introduce un regulatory sandbox progettato per incoraggiare l’innovazione garantendo nel contempo la conformità. Questo sandbox consente alle entità di testare le tecnologie di IA sotto supervisione normativa, fornendo un ambiente controllato per valutare i potenziali rischi e benefici per un massimo di 36 mesi.

Il procuratore generale del Texas è autorizzato ad applicare TRAIGA infliggendo sanzioni civili dove applicabile.

Insieme ai colleghi dei team di eData e cybersecurity, continueremo a monitorare ulteriori indicazioni riguardo alla conformità con TRAIGA e al suo potenziale impatto.

More Insights

Guida Pratica all’IA Responsabile per Sviluppatori .NET

L'era dell'intelligenza artificiale (IA) è ora, ma ci sono sfide da affrontare: possiamo fidarci dei sistemi IA? Questo articolo esplora i sei principi di Microsoft per costruire un'IA responsabile e...

Linee guida sull’AI dell’UE: chiarimenti sulle normative sul copyright

L'Ufficio dell'AI dell'UE ha pubblicato una bozza del Codice di Pratica che chiarisce le responsabilità relative al copyright per i fornitori di modelli di intelligenza artificiale a scopo generale...

Fiducia e Trasparenza nell’Era dell’Intelligenza Artificiale

L'intelligenza artificiale offre un valore straordinario per i marketer, ma solo se alimentata da dati di qualità raccolti in modo responsabile. Durante una sessione alla MarTech Conference di...

Il ruolo dell’AI nella gestione del rischio bancario

Nel complesso panorama delle operazioni bancarie di oggi, l'IA sta diventando il nuovo motore di gestione del rischio, fondamentale per le istituzioni finanziarie nel riconoscere le minacce e gestire...

Legge Italiana sulla Trasparenza dell’IA: Un Passo Avanti per la Responsabilità Tecnologica

I legislatori della California hanno fatto notizia a livello globale approvando una legge fondamentale sulla trasparenza nell'IA, focalizzata specificamente sui "modelli di frontiera" — i sistemi di...

Ufficio AI: L’autorità centrale per la legge UE

Il governo ha designato 15 autorità competenti nell'ambito della AI Act dell'UE e ha annunciato l'intenzione di istituire un Ufficio Nazionale per l'Intelligenza Artificiale. Questo ufficio agirà come...

Rischi e opportunità dell’AI nel reclutamento

L'uso di strumenti di intelligenza artificiale nel processo di assunzione consente alle aziende di ottimizzare le loro procedure, ma è fondamentale garantire che i sistemi siano trasparenti e non...

Quattro pilastri per un’IA responsabile

L'introduzione dell'IA generativa sta trasformando il modo in cui le aziende operano, ma implementare sistemi di IA senza adeguate protezioni è rischioso. Questo articolo esplora quattro categorie...

Intelligenza Artificiale Responsabile per i Mercati Emergenti

L'intelligenza artificiale sta trasformando il nostro mondo a una velocità sorprendente, ma i benefici non vengono raggiunti da tutti in modo equo. La soluzione è "Inclusion by Design", costruendo...