Texas Regola l’Intelligenza Artificiale: Un Nuovo Orizzonte Normativo

Il Texas diventa l’ultimo stato a regolamentare la governance dell’IA

Il Texas Responsible Artificial Intelligence Governance Act (TRAIGA) entrerà in vigore il 1 gennaio 2026, segnando un passo significativo nella regolamentazione delle tecnologie di intelligenza artificiale (IA) all’interno dello stato del Texas.

Questa legislazione ha un ambito ampio: si applica a qualsiasi individuo o entità, comprese le agenzie governative, che sviluppano sistemi di IA in Texas, offrono prodotti o servizi utilizzati dai residenti del Texas o promuovono, pubblicizzano o conducono affari nello stato.

Divieti e requisiti di divulgazione

TRAIGA vieta lo sviluppo e l’uso di IA per una varietà di scopi, tra cui:

  • Incitare o incoraggiare comportamenti dannosi o criminali
  • Violazione dei diritti costituzionali
  • Discriminazione illecita contro una classe protetta
  • Distribuzione di contenuti sessualmente espliciti o video o immagini deep fake illeciti

Inoltre, la legge richiede la divulgazione dell’uso dell’IA quando l’IA è utilizzata per interagire con i “consumatori”; ad esempio, i consumatori devono essere informati in modo chiaro, evidente e facilmente comprensibile che stanno interagendo con un sistema di IA prima o durante l’interazione.

Sandbox normativa per l’innovazione

TRAIGA introduce un regulatory sandbox progettato per incoraggiare l’innovazione garantendo nel contempo la conformità. Questo sandbox consente alle entità di testare le tecnologie di IA sotto supervisione normativa, fornendo un ambiente controllato per valutare i potenziali rischi e benefici per un massimo di 36 mesi.

Il procuratore generale del Texas è autorizzato ad applicare TRAIGA infliggendo sanzioni civili dove applicabile.

Insieme ai colleghi dei team di eData e cybersecurity, continueremo a monitorare ulteriori indicazioni riguardo alla conformità con TRAIGA e al suo potenziale impatto.

More Insights

Politica AI del Quebec per Università e Cégeps

Il governo del Quebec ha recentemente rilasciato una politica sull'intelligenza artificiale per le università e i CÉGEP, quasi tre anni dopo il lancio di ChatGPT. Le linee guida includono principi...

L’alfabetizzazione AI: la nuova sfida per la conformità aziendale

L'adozione dell'IA nelle aziende sta accelerando, ma con essa emerge la sfida dell'alfabetizzazione all'IA. La legislazione dell'UE richiede che tutti i dipendenti comprendano gli strumenti che...

Legge sull’IA: Germania avvia consultazioni per l’attuazione

I regolatori esistenti assumeranno la responsabilità di monitorare la conformità delle aziende tedesche con l'AI Act dell'UE, con un ruolo potenziato per l'Agenzia Federale di Rete (BNetzA). Il...

Governare l’AI nell’Economia Zero Trust

Nel 2025, l'intelligenza artificiale non è più solo un concetto astratto, ma è diventata una realtà operativa che richiede un governance rigorosa. In un'economia a zero fiducia, le organizzazioni...

Il nuovo segretariato tecnico per l’IA: un cambiamento nella governance

Il prossimo quadro di governance sull'intelligenza artificiale potrebbe prevedere un "segreteria tecnica" per coordinare le politiche sull'IA tra i vari dipartimenti governativi. Questo rappresenta un...

Innovazione sostenibile attraverso la sicurezza dell’IA nei Paesi in via di sviluppo

Un crescente tensione si è sviluppata tra i sostenitori della regolamentazione dei rischi legati all'IA e coloro che desiderano liberare l'IA per l'innovazione. Gli investimenti in sicurezza e...

Verso un approccio armonioso alla governance dell’IA in ASEAN

Quando si tratta di intelligenza artificiale, l'ASEAN adotta un approccio consensuale. Mentre i membri seguono percorsi diversi nella governance dell'IA, è fondamentale che questi principi volontari...

Italia guida l’UE con una legge innovativa sull’IA

L'Italia è diventata il primo paese nell'UE ad approvare una legge completa che regola l'uso dell'intelligenza artificiale, imponendo pene detentive a chi utilizza la tecnologia per causare danni. La...

Regolamentare l’Intelligenza Artificiale in Ucraina: Verso un Futuro Etico

Nel giugno del 2024, quattordici aziende IT ucraine hanno creato un'organizzazione di autoregolamentazione per sostenere approcci etici nell'implementazione dell'intelligenza artificiale in Ucraina...