Texas e la Nuova Legge sull’IA: Trasparenza e Sicurezza in Arrivo

Texas Introduce una Legge Completa sull’IA: Requisiti di Divulgazione, Consenso e Conformità in Vigore nel 2026

Il 22 giugno 2025, il Governatore del Texas, Greg Abbott, ha firmato la House Bill 149, che ha istituito il Texas Responsible Artificial Intelligence Governance Act (TRAIGA). Questa legge rappresenta uno dei più completi quadri normativi statali sull’intelligenza artificiale (IA) negli Stati Uniti.

Il TRAIGA impone requisiti di divulgazione, consenso e conformità per gli sviluppatori, i distributori e le entità governative che utilizzano sistemi di intelligenza artificiale. La legge entrerà in vigore il 1° gennaio 2026.

Definizione di Sistema di Intelligenza Artificiale

La legge definisce un “sistema di intelligenza artificiale” come qualsiasi sistema basato su macchine che utilizza input per generare contenuti, decisioni, previsioni o raccomandazioni che possono influenzare ambienti fisici o virtuali. L’obiettivo è promuovere lo sviluppo e l’uso responsabile dell’IA, proteggendo al contempo gli individui dai rischi prevedibili attraverso una supervisione strutturata e requisiti di divulgazione.

Disposizioni Chiave del TRAIGA

  • Protezione del Consumatore: La legge vieta l’uso di modelli di IA che discriminano intenzionalmente classi protette, violano diritti costituzionali o incitano a danni. Inoltre, le entità governative non possono utilizzare l’IA per identificare individui tramite dati biometrici senza consenso informato o per assegnare punteggi sociali basati su comportamenti o caratteristiche personali.
  • Linee Guida di Divulgazione: Qualsiasi entità governativa o commerciale che distribuisce un sistema di IA destinato a interagire con i consumatori deve fornire una divulgazione chiara e evidente in linguaggio semplice. La divulgazione deve avvenire prima o al momento dell’interazione, evitando l’uso di design ingannevoli noti come “dark patterns”.
  • Programma di Sandbox Regolatoria per l’IA: Soggetto all’approvazione del Dipartimento delle Risorse Informatiche e delle agenzie competenti, una persona può testare un programma di IA in un ambiente controllato senza dover essere autorizzata secondo le leggi del Texas. Durante questo periodo di test, il procuratore generale non può intentare o perseguire cause contro un partecipante per violazioni avvenute durante questo periodo.
  • Safe Harbors: Le entità che rispettano sostanzialmente quadri di gestione del rischio riconosciuti, come il NIST AI Risk Management Framework, o che rilevano violazioni attraverso audit interni o test avversariali, possono qualificarsi per la protezione contro l’applicazione della legge.
  • Applicazione e Sanzioni Civili: Il Procuratore Generale del Texas detiene l’autorità esclusiva di applicazione. Le sanzioni civili variano da $10.000 a $200.000 per violazione, con penalità quotidiane per la non conformità continuata.

Implementazione Pratica

Con il TRAIGA, il Texas diventa il secondo stato a adottare un quadro normativo completo per l’IA, seguendo il Colorado, che ha emanato la sua legge sull’IA nel 2024. Mentre gli stati continuano a seguire approcci divergenti alla regolamentazione dell’IA, come il recente veto della legge sull’IA da parte del governatore della Virginia, i partecipanti al mercato devono monitorare attentamente l’evoluzione di questo mosaico di normative statali per valutare gli obblighi di conformità e pianificare gli impatti operativi attraverso le giurisdizioni.

More Insights

Guida Pratica all’IA Responsabile per Sviluppatori .NET

L'era dell'intelligenza artificiale (IA) è ora, ma ci sono sfide da affrontare: possiamo fidarci dei sistemi IA? Questo articolo esplora i sei principi di Microsoft per costruire un'IA responsabile e...

Linee guida sull’AI dell’UE: chiarimenti sulle normative sul copyright

L'Ufficio dell'AI dell'UE ha pubblicato una bozza del Codice di Pratica che chiarisce le responsabilità relative al copyright per i fornitori di modelli di intelligenza artificiale a scopo generale...

Fiducia e Trasparenza nell’Era dell’Intelligenza Artificiale

L'intelligenza artificiale offre un valore straordinario per i marketer, ma solo se alimentata da dati di qualità raccolti in modo responsabile. Durante una sessione alla MarTech Conference di...

Il ruolo dell’AI nella gestione del rischio bancario

Nel complesso panorama delle operazioni bancarie di oggi, l'IA sta diventando il nuovo motore di gestione del rischio, fondamentale per le istituzioni finanziarie nel riconoscere le minacce e gestire...

Legge Italiana sulla Trasparenza dell’IA: Un Passo Avanti per la Responsabilità Tecnologica

I legislatori della California hanno fatto notizia a livello globale approvando una legge fondamentale sulla trasparenza nell'IA, focalizzata specificamente sui "modelli di frontiera" — i sistemi di...

Ufficio AI: L’autorità centrale per la legge UE

Il governo ha designato 15 autorità competenti nell'ambito della AI Act dell'UE e ha annunciato l'intenzione di istituire un Ufficio Nazionale per l'Intelligenza Artificiale. Questo ufficio agirà come...

Rischi e opportunità dell’AI nel reclutamento

L'uso di strumenti di intelligenza artificiale nel processo di assunzione consente alle aziende di ottimizzare le loro procedure, ma è fondamentale garantire che i sistemi siano trasparenti e non...

Quattro pilastri per un’IA responsabile

L'introduzione dell'IA generativa sta trasformando il modo in cui le aziende operano, ma implementare sistemi di IA senza adeguate protezioni è rischioso. Questo articolo esplora quattro categorie...

Intelligenza Artificiale Responsabile per i Mercati Emergenti

L'intelligenza artificiale sta trasformando il nostro mondo a una velocità sorprendente, ma i benefici non vengono raggiunti da tutti in modo equo. La soluzione è "Inclusion by Design", costruendo...