Switzerland e l’Innovazione AI: Un Futuro Sicuro?

Può la Svizzera tracciare un percorso sicuro per l’innovazione dell’IA?

La tanto attesa strategia della Svizzera per l’intelligenza artificiale (IA) si concentra sulla promozione delle attività commerciali, mentre le normative per proteggere le persone dai potenziali rischi della tecnologia saranno affrontate in un secondo momento.

Recentemente, il governo ha aderito a un insieme di principi ampi elaborati dal Consiglio d’Europa, senza però optare per regolamenti più rigorosi come quelli implementati dall’Unione Europea l’anno scorso.

Un approccio regolatorio leggero

Questa strategia rappresenta l’approccio di regolamentazione leggero della Svizzera in molti settori commerciali, come il commercio di materie prime. Riflette anche un cambiamento nel sentimento globale verso misure destinate a proteggere la società dalle minacce poste dall’IA.

La notizia è stata accolta con entusiasmo dalle associazioni imprenditoriali, ma ha ricevuto una valutazione più cauta dai gruppi della società civile, preoccupati per la privacy, la sostenibilità e il crescente potere delle aziende.

La corsa globale per la dominanza dell’IA

Il trend della sicurezza degli ultimi anni, esemplificato dall’AI Act dell’Unione Europea del 2024, è stato sostituito da una frenesia internazionale per la dominanza nell’IA, alimentata principalmente dagli Stati Uniti, che hanno recentemente annullato le salvaguardie precedenti.

La Svizzera, con il rilascio della sua strategia ufficiale sull’IA, appare in ritardo rispetto a molte altre economie avanzate. Ora sembra cercare di trovare un equilibrio tra le visioni contrastanti dell’UE e degli Stati Uniti.

Fondamento legale e misure non vincolanti

La Convenzione sull’IA del Consiglio d’Europa, che impegna le nazioni a difendere la democrazia, lo stato di diritto e i diritti umani contro gli abusi dell’IA, è rivolta principalmente a progetti del settore pubblico e offre ampie possibilità di attuazione legale. Entro la fine del 2026, il parlamento svizzero presenterà proposte di modifiche legislative.

Un approccio che potrebbe non essere sufficientemente rigoroso per soddisfare l’Unione Europea, secondo il legale Gabriel Meier. Le aziende svizzere che operano nel mercato dell’UE dovranno comunque conformarsi all’AI Act dell’UE.

Rischi e opportunità dell’IA

L’intelligenza artificiale ha iniziato addestrando i computer ad analizzare enormi quantità di dati per trovare soluzioni più velocemente degli esseri umani. Sempre più, l’IA può anche trarre conclusioni che non erano precedentemente contemplate. La capacità dei computer di “pensare” in modo indipendente affascina e allarma la società.

La legislazione dell’UE identifica diversi livelli di rischi che potrebbero rappresentare una minaccia per una vasta gamma di attività sociali, come la sanità, l’istruzione e i social media. Alcune attività, come la valutazione sociale dei cittadini, sono esplicitamente vietate, mentre altre sono soggette a restrizioni.

Autoregolamentazione e innovazione

Negli Stati Uniti, al contrario, è stato adottato un approccio non interventista dal momento dell’elezione di Donald Trump. La Svizzera sembra ora cercare di colmare il divario tra la regolamentazione dell’UE e un’innovazione senza restrizioni.

Il gruppo della società civile AlgorithmWatch ha dichiarato che la strategia è “un passo nella giusta direzione ma è timida e non molto lungimirante”. Chiede al governo di affrontare con maggiore urgenza le questioni relative alla sostenibilità e ai diritti delle persone.

Nel complesso, il governo svizzero ha scelto di dipingere ampie linee sulla politica dell’IA per ora, con l’intenzione di riempire i dettagli in seguito, cercando di attrarre investimenti e mantenere un ambiente favorevole all’innovazione.

More Insights

USA rifiuta la governance globale dell’IA all’ONU

I funzionari statunitensi hanno rifiutato una spinta per stabilire un quadro di governance globale sull'intelligenza artificiale durante l'Assemblea generale delle Nazioni Unite di questa settimana...

Rischi e governance dell’AI agentica nelle aziende

Nel mondo in rapida evoluzione dell'intelligenza artificiale, le aziende stanno sempre più adottando sistemi AI agentici—programmi autonomi che possono prendere decisioni ed eseguire compiti senza...

Il ruolo crescente dell’IA come custode delle opinioni e le sue implicazioni sui bias nascosti

L'aumento del ruolo dei modelli di linguaggio di grandi dimensioni (LLM) come custodi delle opinioni solleva preoccupazioni riguardo ai bias nascosti che potrebbero distorcere il dibattito pubblico...

Regole e Responsabilità nell’Intelligenza Artificiale

Il mondo in crescita dell'intelligenza artificiale (AI) è a un punto critico, poiché un'ondata di azioni normative sottolinea una svolta globale verso la responsabilità e l'uso etico. Le recenti...

Strumenti di Governance AI: Scegliere con Intelligenza

Con l'adozione dell'IA generativa in rapido aumento, aumentano anche i rischi associati. Gli strumenti di governance dell'IA offrono un modo per gestire questi rischi, ma scegliere la soluzione giusta...

Consenso Globale per un’Intelligenza Artificiale Sicura e Affidabile

Le Nazioni Unite stanno facendo pressione per influenzare direttamente le politiche globali sull'intelligenza artificiale, promuovendo standard tecnici e normativi per un'IA "sicura, protetta e...

La governance dell’IA: Regole e pratiche per un futuro sostenibile

Recentemente, davanti a un pubblico attento a Singapore, si è svolta una conversazione che potrebbe riformulare il pensiero globale sulla regolamentazione dell'IA. I relatori hanno discusso di come il...

Prepararsi alle nuove normative europee sull’IA per le PMI

Immagina di essere il responsabile delle risorse umane di un'azienda di produzione di medie dimensioni con 250 dipendenti distribuiti in Europa e Nord America. La tua piccola squadra HR non può...

Nuove Normative sulla Segnalazione di Incidenti per l’IA in Europa

Il 26 settembre 2025, la Commissione Europea ha pubblicato una bozza di guida sui requisiti di segnalazione degli incidenti gravi per i sistemi di intelligenza artificiale ad alto rischio ai sensi...