Switzerland e l’Innovazione AI: Un Futuro Sicuro?

Può la Svizzera tracciare un percorso sicuro per l’innovazione dell’IA?

La tanto attesa strategia della Svizzera per l’intelligenza artificiale (IA) si concentra sulla promozione delle attività commerciali, mentre le normative per proteggere le persone dai potenziali rischi della tecnologia saranno affrontate in un secondo momento.

Recentemente, il governo ha aderito a un insieme di principi ampi elaborati dal Consiglio d’Europa, senza però optare per regolamenti più rigorosi come quelli implementati dall’Unione Europea l’anno scorso.

Un approccio regolatorio leggero

Questa strategia rappresenta l’approccio di regolamentazione leggero della Svizzera in molti settori commerciali, come il commercio di materie prime. Riflette anche un cambiamento nel sentimento globale verso misure destinate a proteggere la società dalle minacce poste dall’IA.

La notizia è stata accolta con entusiasmo dalle associazioni imprenditoriali, ma ha ricevuto una valutazione più cauta dai gruppi della società civile, preoccupati per la privacy, la sostenibilità e il crescente potere delle aziende.

La corsa globale per la dominanza dell’IA

Il trend della sicurezza degli ultimi anni, esemplificato dall’AI Act dell’Unione Europea del 2024, è stato sostituito da una frenesia internazionale per la dominanza nell’IA, alimentata principalmente dagli Stati Uniti, che hanno recentemente annullato le salvaguardie precedenti.

La Svizzera, con il rilascio della sua strategia ufficiale sull’IA, appare in ritardo rispetto a molte altre economie avanzate. Ora sembra cercare di trovare un equilibrio tra le visioni contrastanti dell’UE e degli Stati Uniti.

Fondamento legale e misure non vincolanti

La Convenzione sull’IA del Consiglio d’Europa, che impegna le nazioni a difendere la democrazia, lo stato di diritto e i diritti umani contro gli abusi dell’IA, è rivolta principalmente a progetti del settore pubblico e offre ampie possibilità di attuazione legale. Entro la fine del 2026, il parlamento svizzero presenterà proposte di modifiche legislative.

Un approccio che potrebbe non essere sufficientemente rigoroso per soddisfare l’Unione Europea, secondo il legale Gabriel Meier. Le aziende svizzere che operano nel mercato dell’UE dovranno comunque conformarsi all’AI Act dell’UE.

Rischi e opportunità dell’IA

L’intelligenza artificiale ha iniziato addestrando i computer ad analizzare enormi quantità di dati per trovare soluzioni più velocemente degli esseri umani. Sempre più, l’IA può anche trarre conclusioni che non erano precedentemente contemplate. La capacità dei computer di “pensare” in modo indipendente affascina e allarma la società.

La legislazione dell’UE identifica diversi livelli di rischi che potrebbero rappresentare una minaccia per una vasta gamma di attività sociali, come la sanità, l’istruzione e i social media. Alcune attività, come la valutazione sociale dei cittadini, sono esplicitamente vietate, mentre altre sono soggette a restrizioni.

Autoregolamentazione e innovazione

Negli Stati Uniti, al contrario, è stato adottato un approccio non interventista dal momento dell’elezione di Donald Trump. La Svizzera sembra ora cercare di colmare il divario tra la regolamentazione dell’UE e un’innovazione senza restrizioni.

Il gruppo della società civile AlgorithmWatch ha dichiarato che la strategia è “un passo nella giusta direzione ma è timida e non molto lungimirante”. Chiede al governo di affrontare con maggiore urgenza le questioni relative alla sostenibilità e ai diritti delle persone.

Nel complesso, il governo svizzero ha scelto di dipingere ampie linee sulla politica dell’IA per ora, con l’intenzione di riempire i dettagli in seguito, cercando di attrarre investimenti e mantenere un ambiente favorevole all’innovazione.

More Insights

Regolamentazione dell’IA: verso un futuro più sicuro nel settore assicurativo

Il Chartered Insurance Institute (CII) ha richiesto chiari quadri di responsabilità e una strategia di competenze a livello settoriale per guidare l'uso dell'intelligenza artificiale (AI) nei servizi...

Regolamentazione dell’IA nel settore MedTech in APAC

La regolamentazione dell'intelligenza artificiale (AI) nella regione Asia-Pacifico è ancora agli inizi, principalmente governata da normative esistenti progettate per altre tecnologie. Nonostante ciò...

Sviluppi dell’Intelligenza Artificiale a New York: Cosa Sapere per il Futuro del Lavoro

Nel primo semestre del 2025, New York ha iniziato a regolare l'intelligenza artificiale (AI) a livello statale con l'introduzione di leggi per affrontare la discriminazione algoritmica, in particolare...

Gestire i Rischi dell’Intelligenza Artificiale: Un Approccio Strategico

L'articolo discute l'importanza della gestione dei rischi nell'intelligenza artificiale, evidenziando che il rischio AI può derivare da dati errati o da attacchi esterni. Utilizzare un framework di...

Comprendere l’Atto sull’Intelligenza Artificiale dell’UE

L'Unione Europea ha introdotto l'Artificial Intelligence Act (AI Act), una regolamentazione storica progettata per gestire i rischi e le opportunità delle tecnologie AI in Europa. Questo articolo...

Legge Fondamentale sull’IA in Corea: Un Nuovo Orizzonte Normativo

La Corea del Sud ha adottato la Legge di Base sull'Intelligenza Artificiale, diventando il primo mercato asiatico a stabilire un quadro normativo completo per l'IA. Questa legislazione avrà un impatto...

Intelligenza Artificiale e Regolamentazione: Preparati al Cambiamento

L'atto sull'IA dell'UE e il DORA stanno creando una nuova complessità per le entità finanziarie, richiedendo un approccio basato sul rischio. È fondamentale quantificare l'impatto finanziario delle...

Regolamentare l’IA: Sfide e Opportunità nell’Atlantico

L'intelligenza artificiale (IA) è diventata una delle forze tecnologiche più decisive del nostro tempo, con il potere di rimodellare le economie e le società. Questo capitolo esplora il momento...

Strategia Europea per l’Intelligenza Artificiale: Verso le Gigafabbriche

La Commissione Europea vuole ridurre le barriere per l'implementazione dell'intelligenza artificiale, promuovendo la costruzione di "gigafabbriche AI" per migliorare l'infrastruttura dei centri dati...