Strategie AI per la Trasformazione nel Corpo dei Marines

Data, Governance & Infrastructure: Principali Insegnamenti dalla Strategia AI dei Marine Corps

I Marine Corps degli Stati Uniti hanno recentemente pubblicato un Piano di Implementazione dell’AI che offre preziose intuizioni per l’adozione della tecnologia in contesti commerciali. La versione 1.0 del piano del Corps delinea il “dichiarazione del problema” relativa alla gestione dei dati, un approccio ai progetti di trasformazione digitale, e raccomandazioni su infrastruttura, forza lavoro e governance.

Dichiarazione del Problema

Il piano inizia con una dichiarazione del problema concentrata sulla gestione dei dati, evidenziando le sfide attuali, tra cui:

  • Disallineamento dell’AI rispetto agli obiettivi della missione
  • Gaps nelle competenze AI
  • Difficoltà nel distribuire l’AI su larga scala
  • Quadri di governance obsoleti che ostacolano l’innovazione
  • Barriere alla collaborazione e alle partnership

Il piano mira a fornire un vantaggio informativo decisivo ai Marines, operazionalizzando questa visione attraverso l’uso dell’AI.

Progetto Pilota di Trasformazione Digitale

Il piano prevede la creazione di Team di Trasformazione Digitale per implementare immediatamente le raccomandazioni. Questi team saranno responsabili di:

  • Digitare e ottimizzare i processi
  • Stabilire pipeline di dati
  • Implementare soluzioni AI

Data come Fondamento dell’AI

Un Ufficio Dati si occupa di affrontare sfide come:

  • Gestione del ciclo di vita dei dati
  • Qualità e governance dei dati per garantire dati completi e accurati
  • Architettura scalabile allineata ai principi di zero trust

Questi elementi sono fondamentali per il successo dell’AI e sono stati giustamente assegnati la massima priorità.

Infrastruttura AI

Con l’influenza crescente dell’AI, il piano sottolinea l’importanza di un’infrastruttura affidabile per gestire le complessità introdotte dall’AI. I requisiti specifici menzionati includono:

  • Storage e calcolo: infrastruttura scalabile per soddisfare le esigenze dell’AI
  • Ambiente di sviluppo: unificazione di DevSecOps e MLOps

Competenze della Forza Lavoro e Prontezza all’AI

Il piano prevede la proliferazione delle competenze digitali e AI tra le forze, con particolare attenzione a tre gruppi fondamentali:

  • Coloro che utilizzano l’AI per migliorare l’efficacia operativa
  • Coloro che costruiscono e mantengono tecnologie avanzate di AI
  • I leader che devono prendere decisioni di rischio sull’uso dell’AI

Governance

Un ufficio è stato creato per la politica, governance e supervisione, informando i requisiti per l’AI e fornendo allineamento tra politiche e decisioni di risorse.

Considerazioni Finali

Disciplinare, pianificazione operativa e focus sull’esecuzione sono competenze fondamentali associate ai rami militari, in particolare ai Marine. La loro Strategia di Implementazione dell’AI riflette queste forze, attribuendo all’AI una priorità come potenziale arma potente negli ingaggi militari. Le aziende possono trarre insegnamenti dai piani dei Marine, mentre viceversa, anche i Marine possono beneficiare delle pratiche aziendali.

More Insights

Microsoft e Meta: scelte opposte sul codice etico dell’IA

Microsoft è probabile che firmi il codice di condotta dell'Unione Europea per garantire la conformità con le normative sull'intelligenza artificiale, mentre Meta ha annunciato che non firmerà il...

Legge sull’IA in Colorado: un nuovo standard per il futuro

La recente spinta fallita da parte dei membri del Congresso per congelare le leggi sull'intelligenza artificiale a livello statale ha lasciato le aziende statunitensi con operazioni nazionali di...

Piano d’Azione per l’AI: Verso Etica e Innovazione

Il prossimo Piano d'azione sulla tecnologia AI 2026–2030 della Malesia rafforzerà le salvaguardie etiche e i quadri di governance riguardanti l'uso dell'intelligenza artificiale. Il Ministro Digitale...

Strategie e Politiche AI: Un Futuro Condiviso

Lo sviluppo di politiche e strategie responsabili per l'intelligenza artificiale (AI) deve avvenire simultaneamente piuttosto che in modo sequenziale. Questo è stato condiviso da un relatore durante...

Rischi sistemici dell’IA: Linee guida per la conformità alle normative europee

La Commissione Europea ha presentato linee guida per aiutare i modelli di intelligenza artificiale che presentano rischi sistemici a conformarsi alla regolamentazione dell'Unione Europea...

Kerala: Pioniere dell’AI Etica nell’Istruzione

Il Kerala sta emergendo come un leader globale nell'intelligenza artificiale etica e nell'istruzione, adottando un approccio che combina visione governativa, innovazione e impegno per l'equità...

Stati e la Nuova Era della Regolamentazione dell’Intelligenza Artificiale

Le leggi sull'intelligenza artificiale negli Stati Uniti stanno rapidamente aumentando, poiché gli stati, come California e Colorado, stanno implementando norme per affrontare questioni come la...

Intelligenza Artificiale e Compliance: Rischi e Opportunità

L'IA nella compliance è qui e si integra nelle operazioni quotidiane di molte organizzazioni, migliorando le capacità di rilevamento e automatizzando compiti intensivi in termini di risorse. Tuttavia...

Censura alimentata dall’IA: la nuova era della regolamentazione in Europa

Le nuove norme "di sicurezza e protezione" dell'UE richiederanno alle aziende tecnologiche di censurare e moderare i contenuti sui modelli di intelligenza artificiale (IA) a uso generale per prevenire...