Sicurezza dell’IA: un approccio globale necessario

Istituto di Sicurezza dell’IA: Guidare la Sicurezza Globale dell’IA

Il scientifico dell’intelligenza artificiale (IA) sta diventando una figura fondamentale nel contesto della crescente importanza della tecnologia in tutto il mondo. Con l’impatto dell’IA che trascende i confini nazionali, la governance condivisa si presenta come un approccio essenziale per gestire i rischi e le opportunità associate a queste tecnologie.

Governance Condivisa

La governance condivisa implica processi decisionali collaborativi che coinvolgono più parti interessate, inclusi governi, settore privato, accademia e società civile. Questo approccio pone l’accento su inclusività, trasparenza e responsabilità, garantendo che nessun singolo ente domini la governance dell’IA.

Precedenti storici, come il Pannello Intergovernativo sul Cambiamento Climatico (IPCC) e l’ Agenzia Internazionale per l’Energia Atomica (IAEA), evidenziano il valore delle strutture di governance multilaterale. Tuttavia, l’IA presenta sfide uniche, come la sua natura dual-use e la sua rapida evoluzione, che richiedono meccanismi di governance adattivi e lungimiranti.

Il Paesaggio Globale: Regno Unito, Stati Uniti, Cina e UE

Il Regno Unito

Nel 2023, il Regno Unito ha lanciato l’ “Istituto di Sicurezza dell’IA” (AISI), che si propone come un hub globale per la ricerca e la formulazione di politiche sulla sicurezza dell’IA. Questo istituto mira a creare una piattaforma neutrale dove diverse parti interessate possano collaborare per affrontare i rischi posti dai sistemi IA avanzati.

Un obiettivo centrale dell’AISI è quello di unire la necessità di standard normativi rigorosi con l’ambizione di stabilire un panorama di governance dell’IA. Nonostante ciò, l’istituto deve affrontare significative sfide nel bilanciare gli interessi nazionali con l’urgenza della cooperazione globale.

Unione Europea

Il Regolamento sull’Intelligenza Artificiale (AI Act) dell’Unione Europea, entrato in vigore il 1 agosto 2024, stabilisce un quadro giuridico completo per la regolamentazione dell’IA. Al centro di questa iniziativa c’è la creazione dell’ , un’istituzione cruciale per l’attuazione e l’applicazione del Regolamento.

L’Ufficio ha il compito di garantire che i sistemi IA, in particolare quelli classificati come ad alto rischio, rispettino i requisiti rigorosi dell’AI Act. Mentre l’approccio dell’UE si concentra su una architettura normativa che promuove la coesione tra gli Stati membri, il Regno Unito si distingue per un modello più collaborativo.

Stati Uniti

Negli Stati Uniti, il governo federale sta lavorando per stabilire un quadro di governance per gestire i rischi associati alle tecnologie alimentate dall’IA. Nel 2023, il presidente Biden ha emesso un Ordine Esecutivo per lo sviluppo e l’uso sicuro dell’IA.

Nonostante i progressi, il paese manca ancora di una strategia federale unificata per la governance dell’IA, con sforzi frammentati tra stati e agenzie federali. Questo contesto è complicato dalle tensioni geopolitiche con la Cina, che rendono difficile la collaborazione globale.

Cina

La Cina ha adottato un approccio centralizzato alla governance dell’IA, implementando misure normative rigorose per garantire che i sistemi IA siano allineati con le priorità di sicurezza nazionale. Le ambizioni dell’IA non si limitano al contesto domestico, con la Cina che ha investito significativamente nella ricerca e ha cercato collaborazioni internazionali.

Il contrasto tra l’approccio centralizzato della Cina e il modello decentralizzato degli Stati Uniti evidenzia la complessità della governance globale dell’IA.

Regolamentazione vs Innovazione

Il cammino verso una governance condivisa efficace è pieno di sfide. Le rivalità geopolitiche, in particolare tra Stati Uniti, Cina e UE, rischiano di frammentare gli sforzi globali per regolare l’IA. L’approccio dell’UE, caratterizzato da una forte enfasi sulla regolamentazione, è stato criticato per potenzialmente ostacolare l’innovazione.

La necessità di un’istituzione internazionale che non solo lavori per prevenire i danni causati dalla tecnologia, ma che persegua attivamente il potenziale positivo dell’IA, è più urgente che mai. Solo attraverso una governance condivisa più profonda e partnership coese può l’umanità navigare nelle complessità dell’IA e sbloccare il suo potenziale per il bene globale.

More Insights

USA rifiuta la governance globale dell’IA all’ONU

I funzionari statunitensi hanno rifiutato una spinta per stabilire un quadro di governance globale sull'intelligenza artificiale durante l'Assemblea generale delle Nazioni Unite di questa settimana...

Rischi e governance dell’AI agentica nelle aziende

Nel mondo in rapida evoluzione dell'intelligenza artificiale, le aziende stanno sempre più adottando sistemi AI agentici—programmi autonomi che possono prendere decisioni ed eseguire compiti senza...

Il ruolo crescente dell’IA come custode delle opinioni e le sue implicazioni sui bias nascosti

L'aumento del ruolo dei modelli di linguaggio di grandi dimensioni (LLM) come custodi delle opinioni solleva preoccupazioni riguardo ai bias nascosti che potrebbero distorcere il dibattito pubblico...

Regole e Responsabilità nell’Intelligenza Artificiale

Il mondo in crescita dell'intelligenza artificiale (AI) è a un punto critico, poiché un'ondata di azioni normative sottolinea una svolta globale verso la responsabilità e l'uso etico. Le recenti...

Strumenti di Governance AI: Scegliere con Intelligenza

Con l'adozione dell'IA generativa in rapido aumento, aumentano anche i rischi associati. Gli strumenti di governance dell'IA offrono un modo per gestire questi rischi, ma scegliere la soluzione giusta...

Consenso Globale per un’Intelligenza Artificiale Sicura e Affidabile

Le Nazioni Unite stanno facendo pressione per influenzare direttamente le politiche globali sull'intelligenza artificiale, promuovendo standard tecnici e normativi per un'IA "sicura, protetta e...

La governance dell’IA: Regole e pratiche per un futuro sostenibile

Recentemente, davanti a un pubblico attento a Singapore, si è svolta una conversazione che potrebbe riformulare il pensiero globale sulla regolamentazione dell'IA. I relatori hanno discusso di come il...

Prepararsi alle nuove normative europee sull’IA per le PMI

Immagina di essere il responsabile delle risorse umane di un'azienda di produzione di medie dimensioni con 250 dipendenti distribuiti in Europa e Nord America. La tua piccola squadra HR non può...

Nuove Normative sulla Segnalazione di Incidenti per l’IA in Europa

Il 26 settembre 2025, la Commissione Europea ha pubblicato una bozza di guida sui requisiti di segnalazione degli incidenti gravi per i sistemi di intelligenza artificiale ad alto rischio ai sensi...