Ritardi nella guida dell’UE sull’intelligenza artificiale: cosa aspettarsi

Possibile ritardo nella guida alla conformità dell’IA dell’UE fino alla fine del 2025

Il Commissione Europea ha annunciato giovedì che la guida fondamentale per aiutare le aziende a conformarsi alle regole sull’intelligenza artificiale dell’Unione Europea potrebbe essere rinviata fino alla fine del 2025.

Questo rappresenta un ritardo di sei mesi rispetto alla timeline originale. Un portavoce della Commissione ha sottolineato che «il Consiglio europeo dell’IA sta discutendo il momento per implementare il Codice di condotta, con la fine del 2025 come data considerata».

Implicazioni del ritardo

La guida si riferisce in particolare alle regole per l’ IA di uso generale (GPAI), che include modelli linguistici di grandi dimensioni come ChatGPT di OpenAI e tecnologie simili di Google e Mistral.

La Commissione aveva precedentemente fissato il 2 maggio come scadenza per l’introduzione del Codice di condotta. Questo ritardo potrebbe influenzare migliaia di aziende che devono allineare i propri sistemi di intelligenza artificiale con le regolamentazioni storiche sull’intelligenza artificiale dell’UE.

Conclusione

Il rinvio della guida alla conformità dell’IA pone interrogativi significativi sull’implementazione delle regole e sulla preparazione delle aziende. Le aziende interessate dovranno rimanere aggiornate sulle evoluzioni normative e preparare le proprie strategie di conseguenza.

More Insights

Opportunità mancate per l’AI: il G7 e la governance globale

I leader del G7 si sono riuniti in Alberta, Canada, ma la questione della governance dell'intelligenza artificiale è stata praticamente assente dai dibattiti. Questa omissione è particolarmente...

Intelligenza Artificiale: L’Africa Riscopre la Sovranità

I leader africani hanno chiesto azioni urgenti per costruire sistemi di intelligenza artificiale sovrani ed etici, adattati alle esigenze locali. È fondamentale garantire che l'IA supporti la...

Regolamenti AI: Le Sfide di Compliance e Innovazione

Con lo sviluppo dell'IA in tutto il mondo, diventa sempre più difficile applicare regolamenti efficaci. Le aziende tecnologiche multinazionali devono affrontare sfide complesse a causa della diversità...

Il Futuro dell’Intelligenza Artificiale in Cina: Un Percorso Unico

La competizione tra Stati Uniti e Cina nell'intelligenza artificiale è considerata la rivalità tecnologica definitoria del nostro tempo. Cina e Stati Uniti potrebbero sviluppare "varietà" diverse di...

AI e Finanza: Sfide e Opportunità di Compliance

Un nuovo sondaggio di Smarsh ha rivelato che, mentre gli strumenti di intelligenza artificiale vengono rapidamente adottati nei servizi finanziari del Regno Unito, molti dipendenti rimangono...

Etica dell’IA: le nuove sfide nella rivalità USA-Cina

Con l'approfondirsi della rivalità tecnologica tra Stati Uniti e Cina, un'agenzia delle Nazioni Unite sta spingendo per standard globali sull'etica dell'IA. UNESCO ha tenuto il suo terzo Forum Globale...

Sicurezza e AI: Adattarsi al Regolamento UE

Il DSPM gioca un ruolo fondamentale nell'aiutare le organizzazioni a conformarsi ai requisiti rigorosi del Regolamento sull'IA dell'UE, garantendo una distribuzione sicura dell'IA e la sicurezza dei...

Legge contro l’IA avversaria: la nuova frontiera della sicurezza nazionale

Un gruppo bipartisan di legislatori statunitensi ha introdotto il "No Adversarial AI Act", che mira a vietare l'uso di strumenti di intelligenza artificiale sviluppati in nazioni avversarie come Cina...

Personalizza l’IA responsabile con i nuovi livelli di sicurezza in Amazon Bedrock Guardrails

Amazon Bedrock Guardrails fornisce salvaguardie configurabili per costruire applicazioni di intelligenza artificiale generativa affidabili su larga scala. Con i nuovi livelli di salvaguardia, le...