Rischi Nascosti degli Agenti AI: Una Nuova Frontiera nella Governance

Agenti AI Ombra: Il Rischio Trascurato nella Governance dell’AI

Nel panorama attuale della tecnologia, l’implementazione degli agenti AI sta guadagnando sempre più attenzione. Tuttavia, esiste un aspetto fondamentale che molte organizzazioni trascurano: la governance degli agenti AI che operano nel loro ambiente. Questo articolo si propone di esplorare la necessità di una governance specifica per gli agenti AI, simile a quella che è stata sviluppata per le infrastrutture cloud.

La Necessità di una Governance AI Specifica

Inizialmente, le piattaforme cloud venivano implementate in modo ad hoc da vari dipartimenti, spesso senza il coinvolgimento del settore IT. Questa decentralizzazione ha portato a violazioni della sicurezza e a lacune nella compliance. Con il tempo, le aziende hanno imparato a governare correttamente la loro infrastruttura cloud, non per fermare l’innovazione, ma per renderla sostenibile. Questo stesso approccio è ora necessario per gli agenti AI.

È fondamentale stabilire una governance per questi nuovi strumenti, non per limitarne l’uso, ma per garantire che vengano implementati in modo responsabile e che offrano un valore sostenibile. Tuttavia, è importante notare che la velocità non dovrebbe compromettere la sicurezza o la responsabilità.

Costruire Visibilità nelle Operazioni Ombra

La soluzione proposta inizia con un principio di base: le aziende devono comprendere quali agenti AI operano nel loro ambiente. Anche se può sembrare semplice, molte organizzazioni non hanno un modo sistematico per scoprire questi sistemi. È essenziale che le imprese adottino strumenti in grado di scoprire automaticamente le applicazioni e gli agenti AI, anche quelli implementati dagli utenti aziendali senza approvazione formale.

Dopo aver identificato i loro agenti AI, le aziende devono catalogarli adeguatamente. Ogni agente dovrebbe essere registrato, categorizzato per funzione e mappato a un proprietario o a un processo aziendale rilevante. Inoltre, è fondamentale definire chiaramente l’ambito di ciascun agente, ovvero cosa può accedere, decidere o attivare.

Valutare il Rischio

Il passo successivo implica l’assessment del rischio. È importante porsi domande chiave: Quali dati gestisce l’agente? Sta accedendo a sistemi regolamentati? Potrebbe le sue uscite influenzare decisioni finanziarie o legali? Le organizzazioni dovrebbero applicare una governance a livelli a seconda del grado di autonomia di un agente e dell’impatto potenziale sul business.

Prevenire Reazioni a Catena da Fallimenti degli Agenti

Un aspetto che preoccupa particolarmente è come più agenti AI spesso lavorino insieme. Se un agente in una catena si comporta in modo imprevedibile, può causare fallimenti a catena nei processi aziendali. Se un agente si comporta in modo incoerente, l’intera catena del valore può collassare. Pertanto, il monitoraggio degli agenti individuali basato su un insieme predefinito di metriche è essenziale lungo l’intera catena del valore.

More Insights

Guida Pratica all’IA Responsabile per Sviluppatori .NET

L'era dell'intelligenza artificiale (IA) è ora, ma ci sono sfide da affrontare: possiamo fidarci dei sistemi IA? Questo articolo esplora i sei principi di Microsoft per costruire un'IA responsabile e...

Linee guida sull’AI dell’UE: chiarimenti sulle normative sul copyright

L'Ufficio dell'AI dell'UE ha pubblicato una bozza del Codice di Pratica che chiarisce le responsabilità relative al copyright per i fornitori di modelli di intelligenza artificiale a scopo generale...

Fiducia e Trasparenza nell’Era dell’Intelligenza Artificiale

L'intelligenza artificiale offre un valore straordinario per i marketer, ma solo se alimentata da dati di qualità raccolti in modo responsabile. Durante una sessione alla MarTech Conference di...

Il ruolo dell’AI nella gestione del rischio bancario

Nel complesso panorama delle operazioni bancarie di oggi, l'IA sta diventando il nuovo motore di gestione del rischio, fondamentale per le istituzioni finanziarie nel riconoscere le minacce e gestire...

Legge Italiana sulla Trasparenza dell’IA: Un Passo Avanti per la Responsabilità Tecnologica

I legislatori della California hanno fatto notizia a livello globale approvando una legge fondamentale sulla trasparenza nell'IA, focalizzata specificamente sui "modelli di frontiera" — i sistemi di...

Ufficio AI: L’autorità centrale per la legge UE

Il governo ha designato 15 autorità competenti nell'ambito della AI Act dell'UE e ha annunciato l'intenzione di istituire un Ufficio Nazionale per l'Intelligenza Artificiale. Questo ufficio agirà come...

Rischi e opportunità dell’AI nel reclutamento

L'uso di strumenti di intelligenza artificiale nel processo di assunzione consente alle aziende di ottimizzare le loro procedure, ma è fondamentale garantire che i sistemi siano trasparenti e non...

Quattro pilastri per un’IA responsabile

L'introduzione dell'IA generativa sta trasformando il modo in cui le aziende operano, ma implementare sistemi di IA senza adeguate protezioni è rischioso. Questo articolo esplora quattro categorie...

Intelligenza Artificiale Responsabile per i Mercati Emergenti

L'intelligenza artificiale sta trasformando il nostro mondo a una velocità sorprendente, ma i benefici non vengono raggiunti da tutti in modo equo. La soluzione è "Inclusion by Design", costruendo...